<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incendi | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Incendi

Onestamente io non sono tanto convinto che il messaggio passi.
Se faccio un giretto a piedi entro 500 metri da casa mia posso ammirare una cascina abbandonata dove i miei vicini di casa hanno buttato un po' di tutto (adesso hanno dato una bella ripulita ma fino a poco tempo fa c'erano taniche di vernice,sanitari,una rete di un letto,oltre ovviamente a cartacce bottiglie e i rifiuti più classici,quasi banali).
Il tutto con l'isola ecologica a meno di 1 km,con accesso gratuito e soprattutto il vantaggio di non avere i propri rifiuti visibili vicino casa ma chiusi in appositi container.
Poi se faccio altri 50 metri c'è un piccolo canale,quello dove ho avvistato le gallinelle d'acqua,e tra le canne quando l'acqua è bassa si vedono spuntare ammortizzatori e altri rifiuti speciali,gentile omaggio dell'officina che si trova a poca distanza (segnalato al comune a suo tempo ma sono ancora li).
Se poi ho ancora voglia di camminare posso passare davanti a un edificio semi abbandonato adiacente a delle case di corte.
C'è un cancello di metallo con le sbarre distanziate di circa 15-20 cm che una volta era un passo carrabile.
E la gente ci butta i rifiuti passando.
Adesso siamo arrivati più o meno a mezzo metro da terra di altezza e circa 5 metri di larghezza e profondità.
E la mia è una città in cui dicono che la raccolta dei rifiuti funzioni.
Io ho l'impressione che se fossero lasciate libere di fare come vogliono la metà delle persone butterebbe i rifiuti dove capita.
Poi capisco il messaggio di stellestrisce che dice di non auto flagellarci in maniera eccessiva.
Però anche se nel confronto con altre parti del mondo noi siamo effettivamente molto più rispettosi dell'ambiente non significa che anche tra di noi non ci siano tante persone a cui dell'ambiente non importa nulla.
E secondo me sono veramente tante solo che sono imbrigliate dalle regole.
Non tanto le leggi perchè penso che ricevere una multa per aver abbandonato dei rifiuti per strada sia veramente un evento raro,ma più che altro le regole della civile convivenza.
In tutti i condomini per esempio c'è chi sporca e chi si lamenta,in assenza di quelli che si lamentano e magari puliscono pure probabilmente la situazione sarebbe molto peggiore.
Tornando agli incendi io di persone che pur sapendo che è proibito bruciano le sterpaglie ne conosco diverse.
Ieri mentre rientravo in città ho visto una bella colonna di fumo,sicuramente era sotto controllo ma non stavano bruciando 3 rametti secchi.
Un compagno di merende di mio padre anni fa arrivò tutto incaXXato perchè gli avevano fatto una multa (quasi certamente su segnalazione di qualche vicino di casa) per aver bruciato il materiale di risulta della potatura della sua siepe.
E mio padre gli ha dato corda.
Ma se le sterpaglie le viene a ritirare la nettezza urbana gratuitamente a casa,basta telefonare,perchè devi bruciarle?
Solo agli altri può capitare di innescare un incendio senza volerlo?
 
Ma se le sterpaglie le viene a ritirare la nettezza urbana gratuitamente a casa,basta telefonare,perchè devi bruciarle?

non so se sia il caso delle sterpaglie, ma da me il servizio a casa è gratuito ma devi essere in regola con i pagamenti della nettezza urbana, siccome ci sono quelli che non lo sono allora non ci si rivolgono.
Io ricordo ancora quando da ragazzo abitavo dai miei e c'era un bel prato dove noi giocavamo, ad un certo punto avevano cominciato a farne una discarica, un giorno arrivo un signore con materiale da buttare , noi gli dicemmo che non lo doveva fare, e questo ci disse che ci dovevamo fare i cavoli nostri e tante altre belle cose, gli dissi sfiga che in mezzo a noi c'era uno che è stato campione italiano più volte di un certo combattimento che in 2 secondi lo stese a terra senza neanche dire una parola.
Ovviamente non si deve fare così ma di fronte all'inciviltà di alcune persone non è facile stare calmi.
 
non so se sia il caso delle sterpaglie, ma da me il servizio a casa è gratuito ma devi essere in regola con i pagamenti della nettezza urbana, siccome ci sono quelli che non lo sono allora non ci si rivolgono

Effettivamente penso che anche qui per usufruire dei servizi accessori bisogna essere in regola col pagamento della Tari.
Ci sono dei palazzi di tanti piani che sono un po' degradati e li c'è sempre roba abbandonata fuori (tra l'altro sempre nei soliti punti e con scadenza regolare quindi non capisco perchè non mettono qualche telecamera o fanno appostare qualcuno per beccare chi abbandona i rifiuti).
E li si capisce che nessuno chiama perchè rimane tutto per settimane,probabilmente finchè qualcun altro on si stufa e non segnala la presenza dei rifiuti.
Nel caso del coscritto di mio padre invece si tratta di un professionista quindi penso che da quel punto di vista sia in regola.
Cosa spinga la gente a preferire mettere in atto un comportamento illecito,oltre che pericoloso,piuttosto che fare una telefonata per usufruire di un servizio gratuito resta per me un mistero.
 
Io sterpaglie tra giardino e campagna, ne produco veramente tante, quelle giardino le porto io in isola ecologica, perché ne ritirano solo 2 sacconi alla volta e sarebbe troppo lunga (nella kuv entrano anche più di 8 sacconi, nella zafira non ne parliamo proprio.

In campagna ci sono o periodi ed i modi per bruciare nel pieno rispetto delle regole, ovviamente non in estate
 
Qui tra l'altro la raccolta dei rifiuti funziona bene (l'immondizia per strada e il fatto che tanta gente o non fa o fa male la differenziata sono discorsi a parte).
E una famiglia di 4 persone con un appartamento da 100 metri quadri paga circa 300 euro all'anno.
I condomini hanno tutti i loro cassonetti nel cortile,che quindi non sono accessibili da chi non è residente.
Le case indipendenti invece mettono fuori dal cancello i contenitori/sacchi a seconda della giornata.
Non so come funziona se non paghi gli f24 che mandano ma credo che come scusa valga come dicevo per quei condomini enormi con tantissime famiglie anche straniere.
La maggior parte delle persone credo che sia in regola ma ignora che ad esempio per i rifiuti ingombranti basta telefonare all'assa e ti dicono con precisione quale giorno effettueranno il ritiro (di solito ci vuole circa una settimana).
Oppure non gliene frega.
Fatto sta che in giro per strada si vede un po' di tutto.
Io che sono fesso ieri ho portato una lavatrice guasta all'isola ecologica (l'addetto mi ha guardato strano e mi ha detto scherzando "E solo per una lavatrice viene a fare tutto questo bordello?") ma volendo avrei potuto prenotare il ritiro a domicilio.
Era vicino,nella Fusion ci sta,la schiena per ora regge non mi sembrava il caso di far venire il camion a casa.
Ma tante persone che non sono fesse (in compenso si potrebbero trovare tanti altri aggettivi per descriverle) avrebbero abbandonato la lavatrice dove capitava.
Infatti non tanto distante da casa mia ne ho vista una.
 
In campagna ci sono o periodi ed i modi per bruciare nel pieno rispetto delle regole, ovviamente non in estate

Un mio collega qualche anno fa, accese un fuoco per bruciare i rami d'olivo potati. Una volta era normale. Nel suo caso dopo pochi minuti arrivò una volante che lo obbligò a spegnere perché non era autorizzato e minacciando una multa di non so quanti €.
 
Un mio collega qualche anno fa, accese un fuoco per bruciare i rami d'olivo potati. Una volta era normale. Nel suo caso dopo pochi minuti arrivò una volante che lo obbligò a spegnere perché non era autorizzato e minacuciando una multa di non so quanti €.

In genere nel periodo tra ottobre e maggio, è consentito. Ma consono limiti di volume e necessità di prestare le dovute cautele.

O era in periodo non consentito, o forse ha esagerato nella misura, a meno che non gli contestavano lo smaltimento di rifiuti speciali, ma questa questione dovrebbe essere stata superata.
 
In genere nel periodo tra ottobre e maggio, è consentito. Ma consono limiti di volume e necessità di prestare le dovute cautele.

Ho controllato il comune dove vive.

C'è un modulo da compilare.

In pratica ti danno un giorno all'anno per bruciare potature secche non da giardinaggio, ma da coltura solo se poi non c'è pericolo di incendi, se sei almeno 100m da una costruzione e se il luogo è impervio e non collegato da strade. Questa ultima annotazione mi fa supporre che lo smaltimento bisogna farlo in discarica se l'uliveto è raggiungibile.

Naturalmente bisogna dire il giorno in cui si brucia, i dati catastali del terreno e i propri dati
 
Ho controllato il comune dove vive.

C'è un modulo da compilare.

In pratica ti danno un giorno all'anno per bruciare potature secche non da giardinaggio, ma da coltura solo se poi non c'è pericolo di incendi, se sei almeno 100m da una costruzione e se il luogo è impervio e non collegato da strade. Questa ultima annotazione mi fa supporre che lo smaltimento bisogna farlo in discarica se l'uliveto è raggiungibile.

Naturalmente bisogna dire il giorno in cui si brucia, i dati catastali del terreno e i propri dati

Mi sembra un probabile caso di "eccesso di potere" dell'amministrazione.

Sembra un regolamento fortemente penalizzante della libertà individuale, ed in netto contrasto con la normativa nazionale ...
 
Back
Alto