<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 575 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ma costo in termini di prezzo? Certo con un test come questo non è che puoi dire che tutti possono avere una EV e avere lo stesso risultato, se invece hai un budget tra i 40/50.000 euro con questa vettura e per un utilizzo medio non mi sembra che hai tutti questi contraccolpi, almeno nel test fatto da questo.
Su quei percorsi, con quell'auto e con quel taglio di batteria (non il più piccolo), in primavera/estate.

È importante especificarlo, perché fuori da questi 4 parametri i risultati potrebbero essere molto diversi.

In ogni caso mancano tra 10.000€ e 20.000€ agli importi che hai scritto, non propriamente trascurabili.
 
Io francamente non capisco. Ma perché mai oggi dovrei acquistare una BEV che mi costa di più e ha una serie di limitazioni? Quando i costi saranno paragonabili a quelli delle termiche e la tecnologia mi consentirà di ricaricare ovunque in pochi minuti, allora la comprerò. Fare il paladino dell'ambiente con i miei soldi non mi va, mi spiace.
 
Su quei percorsi, con quell'auto e con quel taglio di batteria (non il più piccolo), in primavera/estate.

È importante especificarlo, perché fuori da questi 4 parametri i risultati potrebbero essere molto diversi.

In ogni caso mancano tra 10.000€ e 20.000€ agli importi che hai scritto, non propriamente trascurabili.

ho visto che la versione della ioniq 6 con 77 kw parte dai 55 per arrivare ai 58.000, considerando gli incentivi ho buttato un prezzo arrotondato.
Ecco ho capito l'errore, per il prezzo di acquisto gli incentivi non possono essere considerati, quindi il prezzo è superiore ai 50.000 , sorry
 
Io francamente non capisco. Ma perché mai oggi dovrei acquistare una BEV che mi costa di più e ha una serie di limitazioni? Quando i costi saranno paragonabili a quelli delle termiche e la tecnologia mi consentirà di ricaricare ovunque in pochi minuti, allora la comprerò. Fare il paladino dell'ambiente con i miei soldi non mi va, mi spiace.

questo dovresti chiederlo a chi ce l'ha, non credo che per tutti sia un discorso ambientale, comunque per antonomasia le automobili si comprano andando un poco oltre la mera funzionalità, c'è chi gli piace il SUV da 80.000 e ci va al supermercato , chi la sportiva da 200.000 che nasce per la pista ma magari la usi per andare al mare, e chi piace l'EV per altri motivi che non sono puramente razionali.
 
certo le infrastrutture devono essere migliorate, io mi riferisco al fatto che se in un tragitto come quello ti servono giusto 12 minuti per la ricarica non mi sembra un grande limite, poi restano in piedi tutte le questioni di cui discutiamo sempre, prezzo, infrastrutture e via dicendo.
E poi, di nuovo, ti servono si "solo" 12 minuti ma a condizione di partire al 100% e con il risultato di arrivare a casa con l'auto "in riserva" di elettroni.

Per questo dicevo che è un test "furbo" e predisposto ad hoc, già con la versione della stessa auto da 10k€ in meno (e batteria da 50/55 kWh invrce che da 77 la solfa sarebbe stata molto diversa).
 
ho visto che la versione della ioniq 6 con 77 kw parte dai 55 per arrivare ai 58.000, considerando gli incentivi ho buttato un prezzo arrotondato.
Ecco ho capito l'errore, per il prezzo di acquisto gli incentivi non possono essere considerati, quindi il prezzo è superiore ai 50.000 , sorry
Attenzione sono 55.000 € e rotti a cui aggiungere il "pronto strada", quindi si parla di 56/57.000€.

E come hai poi aggiunto, auto di quell'importo sono escluse dai meccanismi di incentivazione, per cui si può al limite sperare in uno sconto o in qualche campagna di Hyundai ma nulla più.

Per quello, ripeto, parliamo di un'auto ancora più rara e costosa della media di auto elettriche.
 
E poi, di nuovo, ti servono si "solo" 12 minuti ma a condizione di partire al 100% e con il risultato di arrivare a casa con l'auto "in riserva" di elettroni.

Per questo dicevo che è un test "furbo" e predisposto ad hoc, già con la versione della stessa auto da 10k€ in meno (e batteria da 50/55 kWh invrce che da 77 la solfa sarebbe stata molto diversa).

è un test che prova a verificare l'autonomia di una EV, costosa e quindi non rappresentativa in toto del mondo EV , nel contesto in cui spesso si hanno le remore, quello di fare spostamenti quotidiani di media lunghezza che è il terreno secondo me che dà più problemi alle EV.
 
di risorse in che senso? Scusa per le domande, non è che voglio polemizzare, certe volte non ci arrivo proprio io :)
Batteria capace (e costosa) e "carichino" da centinaia di kW.... soprattutto quest'ultimo, per rendere possibile replicare la performance della Grande Punto, serve un'infrastruttura in grado di alimentare una fabbrica di medie dimensioni.....
 
Batteria capace (e costosa) e "carichino" da centinaia di kW.... soprattutto quest'ultimo, per rendere possibile replicare la performance della Grande Punto, serve un'infrastruttura in grado di alimentare una fabbrica di medie dimensioni.....

chiaro chiaro, e sono d'accordo . Come dicevamo con Cuoren per giudicare il test si deve partire dal presupposto che lo stai facendo con una determinata vettura con determinate caratteristiche
 
è un test che prova a verificare l'autonomia di una EV, costosa e quindi non rappresentativa in toto del mondo EV , nel contesto in cui spesso si hanno le remore, quello di fare spostamenti quotidiani di media lunghezza che è il terreno secondo me che dà più problemi alle EV.
Non sono d'accordo, non è un test di autonomia, se ricarichi al 40% non hai altro che "simulazioni" e non ti sarebbe servito un percorso del genere, diverso sarebbe stato caricare al 100%, poi fare il viaggio (anche più lungo) e caricare di nuovo al 100% per vedere quanti kWh metti in batteria (l'equivalente del metodo pieno/pieno).

Alla fìne han fatto un minestrone che getta ancora più confusione di quella che si prefigge(rebbe) di sgombrare.

Te la giro al contrario: avevi dubbi che l'elettrica più efficiente e spinta dal punto di vista del Cx, con pacco batteria "monstre" da 77 kWh e ricarica a 300 kW, data da Hyundai con autonomia di oltre 610km, avesse problemi a fare 580 km, nemmeno tutti in autostrada, d'estate addirittura facendo una ricarica da 12 minuti (però sempre > 200/230 kW)?

Io no, nessuno, nemmeno per sbaglio! ;)

Tra l'altro consumo a 130, da quanto si può dedurre, attorno ai 18/18,5 kWh/100 km che non sono assolutamente male.
 
Non sono d'accordo, non è un test di autonomia, se ricarichi al 40% non hai altro che "simulazioni" e non ti sarebbe servito un percorso del genere, diverso sarebbe stato caricare al 100%, poi fare il viaggio (anche più lungo) e caricare di nuovo al 100% per vedere quanti kWh metti in batteria (l'equivalente del metodo pieno/pieno).

Alla fìne han fatto un minestrone che getta ancora più confusione di quella che si prefigge(rebbe) di sgombrare.

Te la giro al contrario: avevi dubbi che l'elettrica più efficiente e spinta dal punto di vista del Cx, con pacco batteria "monstre" da 77 kWh e ricarica a 300 kW, data da Hyundai con autonomia di oltre 610km, avesse problemi a fare 580 km, nemmeno tutti in autostrada, d'estate addirittura facendo una ricarica da 12 minuti (però sempre > 200/230 kW)?

Io no, nessuno, nemmeno per sbaglio! ;)

Tra l'altro consumo a 130, da quanto si può dedurre, attorno ai 18/18,5 kWh/100 km che non sono assolutamente male.


chiaro quello che scrivi, ma prendi l'utente medio che vuole giusto sapere se prendendo una vettura EV ci può fare il percorso quotidiano e se poi capita farsi la gita di 300 km la può fare. Il test risponde a quello e cosi ora quello sa che se prende un auto che costa quel tot, non quindi una che ne costa 30.000, e con una sosta di 15 minuti grandi problemi non li ha.
Giustamente è un test riduttivo e specifico ma come tale deve essere preso.
 
Ed aggiungo un altro spunto: rifare la stessa prova a gennaio? -25% di percorrenze e batteria non pronta a ricevere quella "botta" di ricarica... ;)

Insomma, se non si fosse capito quell'auto della Hyundai sarebbe la mia elettrica "ideale", mi piace anche esteticamente e molto più di una Model3, ne apprezzo anche la filosofia alla base, discuto solo di quel video/test minestrone, quella mi sembra dis-informazione o comunque informazione estremamente approssimativa che non mi aspetterei dal portale di riferimento per l'elettrico in Italia (come fosse uno YouTuber qualsiasi che "condivide" un proprio viaggio a caso).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto