<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incendi | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Incendi

Una buona notizia: ai primi di agosto riaprirà il Terminal 1 dell’aeroporto di Catania, dopo il devastante incendio.

Vi ricordo che l’aeroporto di Catania oscilla tra il terzo e il quinto posto in Italia come movimento di passeggeri.
 
Una buona notizia: ai primi di agosto riaprirà il Terminal 1 dell’aeroporto di Catania, dopo il devastante incendio.

Vi ricordo che l’aeroporto di Catania oscilla tra il terzo e il quinto posto in Italia come movimento di passeggeri.
Bene!
Non sapevo che fosse il 5° aeroporto, batte pure Palermo. Impressionante l'ascesa di Bergamo, ai primi tempi, ¼ di secolo addietro, era un piccolo aeroporto specializzato in low cost e charter, adesso batte pure Linate, sconsolanti gli scali NW come Genova e Torino.
 
Le cause degli incendi sono perlopiù di origine dolosa; il resto di origine accidentale (colposa) purtroppo anche durante operazioni di manutenzione boschiva che sfugge al controllo. Quelli originati da autocombustione o fulmini sono comunque un fenomeno rarissimo (attorno al 2%), direi ininfluente. Ogni anno possono essere più o meno influenzati da clima secco o piovoso o da venti più o meno forti. Ma non sono l'ennesimo "incendiologo" da tastiera, è solo frutto di normale osservazione di una vita e di qualche lettura qua e là (libri). Tirare in ballo altro è solo a mio avviso l'ennesima distrazione mediatica, che interessa molteplici argomenti, tipica dell'ultimo decennio.
 
Oggi ho sentito una conversazione tra due persone.
Messe assieme avevano circa 150-160 anni.
Sono partite dal gran caldo per arrivare poi ai fenomeni meteo estremi a cui abbiamo assistito,facendo il paragone con gli anni 70.
Però ho notato che la chiosa di chi ha una certa età è quasi sempre la stessa.
Checchè ne dicano gli esperti non è che si possa fare molto (valido sia per le persone comuni che per i grandi della terra) perchè l'inquinamento c'è e non si può ridurre.
Io mi sono guardato bene dall'intervenire però devo dire che ero in disaccordo.
Non invoco provvedimenti suicidi come la transizione forzata verso l'auto elettrica o l'obbligo di indebitarsi per installare i pannelli solari sul tetto di ogni casa.
Però qualcosina si può e soprattutto si poteva fare secondo me almeno a livello di cattive abitudini.
Che la generazione che usa la macchina anche per fare 200 metri dica che non si può fare niente onestamente suona un po' strano.
 
Anche in questo topic con la lezionicina della maestra che dice alla classe di 20 ragazzini di non buttare la carta per terra (che per inciso noi NON "buttiamo" ma ricicliamo praticamente tutto da almeno 30 anni), quando circa sei miliardi di persone vomitano rifiuti per tutto il globo? E' un disco rotto ormai...
 
Cosa centrano i dati con dire che le cattive abitudini possono essere corrette?
E' benaltrismo puro e semplice.
Piccola news la nostra società non è perfetta,manco un po'.
Io vedo tanti comportamenti egoisti e incivili.
Che ci sia di peggio ovviamente si sa ma forse è ora che scendiamo dal piedistallo e ammettiamo che anche noi possiamo migliorare volendo.
Altrimenti continuiamo a darci pacche sulle spalle da soli e a dire che meglio di così non può andare.
In ogni caso non si può pretendere di censurare il parere altrui quindi se ti da fastidio clicca su segnala e ci penseranno i mod se ravviseranno violazioni del regolamento.
Oppure clicca su ignora.
Come preferisci basta che eviti di rompere.
Grazie.
 
Dato che la scienza non è democratica, ma si basa su evidenza ed esperimenti, le percentuali le lascerei ai sondaggi, consultazioni popolari, referendum, etc.
La percentuale non l'ho tirata in ballo io, era riportata nello studio linkato e in tutti quelli che lo richiamano in bibliografia. E le percentuali riportate negli articoli scientifici, come tu mi insegni, non sortiscono da exit poll o dai sondaggi della Ghisleri, ma da una accurata elaborazione dei dati.
 
Una buona notizia: ai primi di agosto riaprirà il Terminal 1 dell’aeroporto di Catania, dopo il devastante incendio.

Vi ricordo che l’aeroporto di Catania oscilla tra il terzo e il quinto posto in Italia come movimento di passeggeri.


Diciamolo pure, con orgoglio,
che " surclassa " pure Palermo oltre diversi del Nord Italia
Infatti lo ricordavo quarto dopo i 3: RM MI BG
 
Ultima modifica:
Back
Alto