<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gioco: Che auto vorreste guidare oggi? | Page 173 | Il Forum di Quattroruote

Gioco: Che auto vorreste guidare oggi?

oggi una Aston Martin Vantage con cambio manuale a 7 rapporti

2020-Aston-Martin-Vantage-AMR-Manual-89.jpg

2020-Aston-Martin-Vantage-AMR-Manual-24.jpg
 
A fine giornata hai il polpaccio sinistro che è il doppio del destro...:emoji_grin:
Mica detto, ricordo di aver guidato anni fa la Porsche 911 turbo (997) che aveva 63 kgm di coppia, ma che potevano aumentare fino a circa 69 kgm solo ai medi regimi (overboost) : una bella coppia da gestire per la frizione, direi.... eppure, il pedale frizione era di una dolcezza sorprendente.
 
Mica detto, ricordo di aver guidato anni fa la Porsche 911 turbo (997) che aveva 63 kgm di coppia, ma che potevano aumentare fino a circa 69 kgm solo ai medi regimi (overboost) : una bella coppia da gestire per la frizione, direi.... eppure, il pedale frizione era di una dolcezza sorprendente.

Io pensavo che le frizioni dei mezzi con potenze elevate fossero tutte "toste".
Comunque sempre 7 marce sono,anche se probabilmente su strada se ne usa solo una parte.
 
Io pensavo che le frizioni dei mezzi con potenze elevate fossero tutte "toste".

Quando erano ad azionamento meccanico, sicuramente. Con le frizioni ad azionamento idraulico, la cosa si è risolta

Io pensavo che le frizioni dei mezzi con potenze elevate fossero tutte "toste"

Sicuramente, a meno di frequentare un'Autobahn libera dal traffico. Diciamo che la 7a è una 6a ancora più lunga.
 
[...] Comunque sempre 7 marce sono, anche se probabilmente su strada se ne usa solo una parte.
Non direi : le marce dei robotizzati a 7 rapporti si usano tutte, anche se certamente la 7a di riposo non serve spesso se si gira in ambito semiurbano, e lo stesso vale per quelle dei manuali analoghi.

Io comunque sono assolutamente sicuro che, con la Cayman come con la M6 a suo tempo, difficilmente ci sarà stato un giorno in cui non abbia mai usato la 7a.... la M6, con la sua formidabile estensione di regimi anche verso il basso, la reggeva tranquillamente anche a 60÷70, mentre sulla Cayman, guidando in automatico, a occhio direi che venga utilizzata a partire dai 100 circa.
 
Sicuramente, a meno di frequentare un'Autobahn libera dal traffico. Diciamo che la 7a è una 6a ancora più lunga.
Non so, nel caso specifico, come sia la 7a di questa AM Vantage, ma di solito la 6a è il rapporto di potenza (era così la M6 ed è così la Cayman) e la 7a è quello di riposo, e non c'è proprio nessun bisogno, per trarre vantaggio dal rapporto di riposo, di andare a velocità "da Autobahn" : io la uso tutte le volte che uso la Cayman, anche solo per andare verso Milano, abito ad un passo dalla SS36 Nuova Valassina e la prendo sempre. 100 km/h bastano e avanzano per usufruirne.
 
Voisin ha realizzato molte auto uniche e interessanti basandosi sulle sue vaste conoscenze aeronautiche, ma nessuna è così particolare come questa C27 Aérosport costruita sul telaio 52002. Con un sapiente mix di curve francesi e di tocchi art déco di Voisin, è una delle auto che più meritano di essere etichettate come sculture rotanti.

La storia dell'Aérosport inizia nell'estate del 1934, quando Voisin costruisce un'auto chiamata Aérodyne e la espone in autunno al Salone dell'automobile di Parigi. Con questa vettura, Voisin cercava di attirare l'attenzione sul suo stile bizzarro e sulle sue caratteristiche uniche, come il tetto apribile. Sebbene l'intenzione fosse quella di produrre due dozzine di Aérodynes, solo pochi esemplari furono realmente completati..

SS-Voisin-700x450-1.jpg
cd1f6487bae929313bb82336c2f9fca2.jpg

VoisinC27Aerosport_15.jpg
 
Ultima modifica:
Se valgono anche prototipi e esemplari unici io voglio provare queste due
150570.jpg

atmosphere-los-angeles-premiere-of-captain-americathe-first-avenger-DBN1P8.jpg

Ma a patto di non dover fare il pieno perchè mi sembrano assetate...
 
Back
Alto