<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 87 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Le due Yaris segnano storici dall'acquisto (circa 100.000 km ciascuna) di 4,6 e 4,7 lt. /100 km.
Entrambe con in proporzione minore percorrenza autostradale, una con uso su brevi tragitti (4,7) l'altra su tratte più lunghe (4,6).
 
Sono valori più che ottimi!
Già... insieme con quelli della id3, altrettanto buoni, sembrano testimoniare percorsi (e stili di guida) favorevoli sia all'ibrido che all'elettrico. Io sotto i 5 l/100km quando va bene non sono mai riuscito a scendere, nè con l'ibrido, nè col diesel...
 
Sapessi quante volte mi è capitato ... spesso la riserva si accende per una pendenza accentuata o una curva sprint; poi la parcheggi e la riprendi con la spia spenta ...

Mi capitò 30 anni fa che ero in giro in riserva da un bel po' di km e guardando nello specchietto vidi che mi si mise dietro un mio amico che ovviamente puntava il muso per sorpassarmi. Io vedendolo cominciai a schiacciare e presi una rotonda abbastanza sprint tanto che per un attimo si spense il motore perchè la poca benzina presente chissà dove era andata. :emoji_grinning: Non vi dico la reazione del mio amico dietro...c'è mancato poco che mi saltasse sul tetto perchè ovviamente quell'attimo senza benzina è stato come aver inchiodato di colpo.:emoji_cold_sweat:
 
Dal momento che insisti, mi hai incuriosito, visto che una delle poche nozioni che ho sul mondo elettrico in generale è che le batterie soffrono gli sbalzi di temperatura.

Mi daresti il link, o anche solo titolo ed autori, di un articolo, che si regga sulla raccolta di dati sperimentali, a supporto di questa teoria ?
non ho un link, ma è la chimica delle batterie agli ioni di litio.
L'elettrolita contenuto all'interno quando sale di temperatura è in grado di aumentare la carica che altro non è che l'accumulo di elettroni su uno dei 2 poli che poi a richiesta spostandosi da un polo all'altro genera energia.
In inverno infatti con le temperature più rigide hai l'esempio opposto
 
non ho un link, ma è la chimica delle batterie agli ioni di litio.
L'elettrolita contenuto all'interno quando sale di temperatura è in grado di aumentare la carica che altro non è che l'accumulo di elettroni su uno dei 2 poli che poi a richiesta spostandosi da un polo all'altro genera energia.
In inverno infatti con le temperature più rigide hai l'esempio opposto

Ti correggo, non aumenta la carica, ma la facilità di oltrepassare il dielettrico. Ne consegue un aumento o una diminuzione di efficienza
 
non ho un link, ma è la chimica delle batterie agli ioni di litio.
L'elettrolita contenuto all'interno quando sale di temperatura è in grado di aumentare la carica che altro non è che l'accumulo di elettroni su uno dei 2 poli che poi a richiesta spostandosi da un polo all'altro genera energia.
In inverno infatti con le temperature più rigide hai l'esempio opposto
e' cosi' dalle pile al carbone.
mettile al caldo, ed erogano piu' energia
mettile al freddo, e ne erogano meno.

nulla di nuovo, nemmeno questo :p
 
Ti correggo, non aumenta la carica, ma la facilità di oltrepassare il dielettrico. Ne consegue un aumento o una diminuzione di efficienza

Quindi un po come quando, con la temperatura, cambia la densità del carburante e quindi di conseguenza il rapporto stechiometrico reale della miscela iniettata nei cilindri, aumentandone o diminuendone la resa ?

Orpo! ... quindi è come se la carica energetica della benzina aumentasse ?

... ma guarda un po tu la natura cosa fa a volte ...

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Stamattina brutta sorpresa!

Non avendo in programma l'uso della id.3, sono sceso in garage e l'ho attaccata alla colonnina senza verificare che la ricarica si avviasse.
Prendo il muletto (Yaris hybrid 2) per fare le poche centinaia di metri che separano casa dall'ufficio.

Inciso: lo so, potrei benissimo andare a piedi, ma una volta in ufficio capita che mi chiamino per dei sopralluoghi, dei rilievi, che debba improvvisamente andare in qualche ente pubblico.... insomma l'auto mi è indispensabile!

Detto questo, arrivo in ufficio e vedo che l'app VW mi segnala che la ricarica non è partita, "controllare la stazione di ricarica"!!!!!!!
"Maremma impestata ladra, quelli del forum me l'hanno gufata!
Questi sono quei banditi di a_gricolo, U2511, Carloantonio70 e compagnia bella che hanno unito i loro poteri sensoriali per bloccarmi la ricarica"
1° tentativo: stacco il cavo, riattacco, niente!
2° tentativo: entro in auto, controllo la schermata di ricarica, niente! Il cavo risulta attaccato ma "....controllare la stazione di ricarica...."
Vado alla colonnina: led verde accesso fisso, tutto ok!!!!!
"Vai, ora che si fa?????
"Vabbè, prendo e vado dal Tizzi (il conce VW di Arezzo) e provo con una colonnina da loro!!!"
Intanto comincio a sudare come una bestia e nemmeno il giramento di c......i riesce darmi un minimo di sollievo!
"Ora mi tocca ripassare dall'ufficio, avvertire che devo fare un salto ad Arezzo......., insomma due palle".
Poi, l'illuminazione!
Telefonata al mio amico Ing.
"Ciao Alessio, buongiorno!"
"Ciao Luca, come va?"
"La salute bene, grazie, è la ricarica della colonnina che mi avete installato, che non va!!! Non mi parte la ricarica della id.3!"
"Ah, o questa? Ma il led è verde?"
"Si si, tutto a posto, il led è verde fisso".
"Mhhhh, hai provato con Ctrl+Alt+Canc?"
"Eh', come Ctrl+Alt+Canc, come faccio? Dai non mi prendere per il c..o, che non è mattinata!"
"Intendevo a staccare l'alimentazione della colonnina e poi riattaccarla, sai a volte i condensatori........"
"I condensatori? Che roba è? Comunque no, non ho provato. Che faccio stacco?"
"Eh, prova alle brutte continua a non ricaricare"
(e si fa una grassa risata, che lui è sempre di buonumore, al contrario di me)
"Ok, provo, rimani in linea"
Stacco il cavo, vado nel locale tecnico, stacco l'interruttore della colonnina, attendo un paio di minuti, e riattacco.
Torno nel garage, riattacco la id.3 e MAGIA, la ricarica parte normalmente!
"Oh, Alessio, tutto a posto, è ripartita!"
"Bene, pensavo che non sarebbe servito a niente!"
(e giù un'altra risata)
"Ma vai a fare in c..o, vai, GRAZIE, quando passi di qui ti offro la colazione. Anzi ricordati che devi passare a impostarmi la pompa di calore per fare il raffrescamento a pavimento!"
"Vabbè, se invece della colazione mi offri una cena"
"L'ennesima! Ciao Alessio, sei un grande"
 
Back
Alto