<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

ci sono indicatori di direzione per bici , ma mi pare che o non siano omologati o il codice prevede che comunque la svolta la devi segnalare col braccio...
Io ho questo

peccato che col seggiolino per la bimba devo ingegnarmi per come rimontarlo
333517235.jpg

Una professoressa che avevo alle medie andava in giro con una graziella e aveva una semplicissima freccia di plastica arancione catarifrangente dietro il sellino che si azionava manualmente.
Penso però che servisse solo a indicare la svolta a sinistra.
 
ieri ho visto un signore in bici con una pettorina con le indicazioni a led, in quel momento aveva una freccia verde ma probabilmente indica anche lo stop e le frecce
 
Non vedo gli stessi titoloni utilizzati per i ragazzi di Casal Palocco...e qui la situazione è molto ma molto più grave (3 vittime)... forse la guidatrice non è cosi "social" come personaggio??

https://corrieredelveneto.corriere....pi-8c280cd4-8e8e-4e0e-b813-e56bc33dbxlk.shtml



Per i comuni mortali non si apre....

In sintesi

Una " poveraccia " che ne aveva gia' combinate diverse nei giorni precedenti.
Tanto da essere denunciata in quel di Bolzano.
La velocita' dell' impatto salirebbe ai 70

Dal TG Mediaset di 'stamattina
 
Per i comuni mortali non si apre....

In sintesi

Una " poveraccia " che ne aveva gia' combinate diverse nei giorni precedenti.
Tanto da essere denunciata in quel di Bolzano.
La velocita' dell' impatto salirebbe ai 70

Dal TG Mediaset di 'stamattina
il problema è che quando si ferma qualcuno per un infrazione come si fa a sapere se è recitivo? Non possono mettere tutti in carcere
 
quante volte si ferma la gente, gli si sospende la patente ma questi continuano a guidare? e poi magari commettono un incidente grave? Allora bisogna trovare il modo di non dargli la possibilità di guidare, come si fa?
avviamento dell'auto tramite lettura della patente o della carta d'identità e prestazioni bloccate in base al tipo di sanzione, con l'auto elettrica o di ultima generazione questo potrebbe essere possibile, ma se comprano una Panda del 1986? o un Audi RS3 del 2001?
 
Il problema VERO*
IMO....

....Che certe persone sono " predestinate ".
Nel senso che e' solo questione di tempo....Tipo:
-Quelli che martirizzano le ex mogli, ex compagne....
-Quelli che guidano in tutte le condizioni, patente o meno....

Ma come dici
" Non si possono carcere preventivamente "

*
Della serie:
" Non tutti i problemi hanno una soluzione "

Entrano nei computer piu' protetti.
E poi un amico compiacente che te la mette in moto,
si trova sempre
 
quante volte si ferma la gente, gli si sospende la patente ma questi continuano a guidare? e poi magari commettono un incidente grave? Allora bisogna trovare il modo di non dargli la possibilità di guidare, come si fa?
avviamento dell'auto tramite lettura della patente o della carta d'identità e prestazioni bloccate in base al tipo di sanzione, con l'auto elettrica o di ultima generazione questo potrebbe essere possibile, ma se comprano una Panda del 1986? o un Audi RS3 del 2001?

Io sapevo che in caso di sospensione o ritiro della patente se l'auto è la tua viene sequestrata,se è intestata ad altri no.
Ovviamente questo non impedisce di guidare altri mezzi se ci sono persone così folli da prestarli a qualcuno a cui hanno ritirato la patente.
 
Io sapevo che in caso di sospensione o ritiro della patente se l'auto è la tua viene sequestrata,se è intestata ad altri no.
Ovviamente questo non impedisce di guidare altri mezzi se ci sono persone così folli da prestarli a qualcuno a cui hanno ritirato la patente.
Probabilmente ho frainteso, oppure non sei ralmente al corrente.
In passato, se ti veniva sequestrato il veicolo, questo veniva messo in un deposito.
Il proprietario, quasi mai pagava il costo di deposito, così chi aveva ordinato il sequestro, finiva pe dover pagare cifre anche molto alte, perchè ovviamente chi la custodiva doveva essere risarcito.
Per risolvere questo, non hanno deciso di "ingabbiare" chi non pagava, bensì di sequestrare l'auto lasciandone la custodia al proprietario!
Il quale, continua ad utilizzarla come prima, con la differenza, che anche volesse, non può assicurarla.
E lo chiamano "Bel Paese".
 
Viaggiava ad almeno 70 chilometri l'ora, in un punto in cui il limite è di 50, Angelika Hutter, l'automobilista tedesca 31enne che giovedì scorso ha ucciso tre persone, tra cui un bimbo di due anni, a Santo Stefano di Cadore, falciandole con la propria vettura. [...]
Un testimone l'ha vista litigare con furia prima dell'incidente
Come riportato dall'agenzia Ansa, i militari hanno anche raccolto le parole di un testimone che ha visto la donna litigare furiosamente con una persona, salire in macchina e ripartire sgommando pochi attimi prima del tragico epilogo. Una delle ipotesi che non viene esclusa è che l'investimento della famiglia di Favaro Veneto (Venezia) possa essere stato deliberato, frutto di una rabbia incontrollata.
Ad avvalorare questa tesi la mancanza di qualsiasi segno di frenata, il fatto che in quel punto la strada fosse rettilinea e che i militari, che anche oggi hanno compiuto un sopralluogo per ulteriori verifiche, non abbiano accertato alcun segno di sbandata prima del punto di impatto.

In arresto
Ora Angelika Hutter è in stato d’arresto con l'accusa di omicidio stradale: verrà trasferita nel carcere veneziano della Giudecca. La donna che risulta risiedere a Deggendorf, in Baviera, forse già lunedì comparirà davanti al giudice per l’udienza di convalida.
Dopo l’incidente, con l’ausilio di una traduttrice, ha detto di essere in Italia «per farsi un giro» e di aver perso il controllo dell’auto finendo contro il gruppetto di turisti che camminava sul marciapiede. Ora le valutazioni sugli ultimi attimi prima dell'impatto spettano agli inquirenti: sarà fondamentale per la ricostruzione un confronto di tutte le immagini delle telecamere di sorveglianza sparse nella zona.

https://www.leggo.it/schede/angelik...e_cadore_famgilia_morta_8_7_2023-7508857.html
 
Ultima modifica:
Probabilmente ho frainteso, oppure non sei ralmente al corrente.
In passato, se ti veniva sequestrato il veicolo, questo veniva messo in un deposito.
Il proprietario, quasi mai pagava il costo di deposito, così chi aveva ordinato il sequestro, finiva pe dover pagare cifre anche molto alte, perchè ovviamente chi la custodiva doveva essere risarcito.
Per risolvere questo, non hanno deciso di "ingabbiare" chi non pagava, bensì di sequestrare l'auto lasciandone la custodia al proprietario!
Il quale, continua ad utilizzarla come prima, con la differenza, che anche volesse, non può assicurarla.
E lo chiamano "Bel Paese".

Si a un mio conoscente hanno fatto così.
Auto formalmente nelle sue mani ma non utilizzabile su strada.
Infatti l'ha tenuta un anno in garage così una volta riavuta la patente l'auto tra le gomme andate,la batteria idem e il resto è stata da cambiare perchè non l'aveva nemmeno rigovernata a dovere.

Aggiungo che imho farsi ritirare la patente è una cosa che può succedere,magari non a tutti ma anche a persone cosiddette normali o perbene.
Circolare lo stesso con un veicolo sottoposto a sequestro invece penso sia roba per chi ha il pelo sullo stomaco,roba da delinquenti.
Almeno mi auguro che la stragrande maggioranza facciano come quel mio conoscente (magari premurandosi di mantenere la vettura un minimo in efficienza per non doverla buttare via).
 
Ultima modifica:
A quanto dicono la guidatrice ha un bel curriculum alle spalle.
Addirittura visto lo stato di alterazione riferito da dei testimoni c'è chi ipotizza che sia stato un gesto volontario.
 
Probabilmente ho frainteso, oppure non sei ralmente al corrente.
In passato, se ti veniva sequestrato il veicolo, questo veniva messo in un deposito.
Il proprietario, quasi mai pagava il costo di deposito, così chi aveva ordinato il sequestro, finiva pe dover pagare cifre anche molto alte, perchè ovviamente chi la custodiva doveva essere risarcito.
Per risolvere questo, non hanno deciso di "ingabbiare" chi non pagava, bensì di sequestrare l'auto lasciandone la custodia al proprietario!
Il quale, continua ad utilizzarla come prima, con la differenza, c

anche volesse, non può assicurarla.
E lo chiamano "Bel Paese".

Di sicuro per chi delinque....
Fan cosi' pure per le case....
E perfino per gli
" Yot "
su cui, una volta sequestrati, paghiamo tutti la manutenzione e il personale di riferimento.

Strano mondo il nostro.
 
Ultima modifica:
Back
Alto