<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tagliando 93000 km VW Polo 1.2 70CV | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Tagliando 93000 km VW Polo 1.2 70CV

La riparazione è costata poco meno di 600 euro, da meccanico generico.

Quindi non è detto che si verifichino grossi danni O sei stato fortunato tu? A quel punto, se devono aprire il motore, uno potrebbe approfittarne per sostituire anche le fasce elastiche e starsene tranquillo per altri 100'000 km?
 
La mia è adesso (1.2 tsi) a 127000 km
Saltuariamente all’accensione per qualche secondo fa il rumore di catena, ma lo fa da quando aveva 60.000km
Teoricamente sulla mia essendo 2014 dovrebbe essere stato risolto il problema
Finché non comincia a farlo anche dopo l’accensione io la catena non la tocco
Io, sul 1.2 aspirato 3 cilindri, aspetto lo spegnimento della spia dell'olio sul quadro, prima di dare il "colpo di chiave" per la messa in moto. Solitamente, con questo trucchetto, il rumore del tendicatena non si sente, ma potrebbe essere solo questione di "cu*o" e quindi un semplice check sul livello dell'olio, perché da quello che so l'olio entra in circolazione all'accensione del motore e non prima. A meno che, in quella fase preliminare, non viene inviato un po' di olio ai tendicatena, ma non credo... FAtto sta che aspettando lo spegnimento della spia, in 9 casi su 10 il rumore del tendicatena all'accensione non si sente
 
Io, sul 1.2 aspirato 3 cilindri, aspetto lo spegnimento della spia dell'olio sul quadro, prima di dare il "colpo di chiave" per la messa in moto. Solitamente, con questo trucchetto, il rumore del tendicatena non si sente, ma potrebbe essere solo questione di "cu*o" e quindi un semplice check sul livello dell'olio, perché da quello che so l'olio entra in circolazione all'accensione del motore e non prima. A meno che, in quella fase preliminare, non viene inviato un po' di olio ai tendicatena, ma non credo... FAtto sta che aspettando lo spegnimento della spia, in 9 casi su 10 il rumore del tendicatena all'accensione non si sente
A me non cambia nulla che aspetti o meno. E sinceramente non credo ci sia una pompa elettrica che manda in pressione l’olio a motore spento
 
A me non cambia nulla che aspetti o meno. E sinceramente non credo ci sia una pompa elettrica che manda in pressione l’olio a motore spento

Si infatti, pero' in 9 casi su 10, se aspetto lo spegnimento della spia, quel rumorino della durata di due secondi non lo sento. Tanto stress in meno per catena e tendicatena.
Alla fine, non mi costa nulla aspettare, perché nel frattempo allaccio la cintura e apro il cancello automatico.
 
Ma il tendicatena è lubrificato o no? Nella mia visione è un componente à se' stante, di fatto nient'altro che una molla che spinge sul cilindretto in contatto col pattino tendicatena; pero' forse mi perdo qualcosa...
 
Ma il tendicatena è lubrificato o no? Nella mia visione è un componente à se' stante, di fatto nient'altro che una molla che spinge sul cilindretto in contatto col pattino tendicatena; pero' forse mi perdo qualcosa...
Il meccanico mi ha confermato che è lubrificato. Infatti, mi ha raccomandato di continuare a curare attentamente l'ordinaria manutenzione dell'auto e di cambiare regolarmente l'olio
 
Si infatti, pero' in 9 casi su 10, se aspetto lo spegnimento della spia, quel rumorino della durata di due secondi non lo sento. Tanto stress in meno per catena e tendicatena.
Alla fine, non mi costa nulla aspettare, perché nel frattempo allaccio la cintura e apro il cancello automatico.
Quello che ho notato è che circa un mese fa controllando l’olio ero circa a metà (quando cambio l’olio lo tengo sempre sotto al massimo) e dovendo andare in ferie con l’Ibiza una decina di giorni ho aggiunto 150-200cc di olio
Alla successive 3-4 accensioni ha rumoreggiato. Secondo me non ha gradito
 
per cambiare cinghia o catena non si vanno assolutamente a toccare canne e pistoni...
LO so, ma visto che tanto il motore va aperto, dato che la catena è dentro al monoblocco e non c'è il carter esterno, gli faccio rifare tutto, giusto per star tranquillo per altri 100'000 km, cioè altri dieci anni.
 
un conto è spendere 6 o 700 euro, un altro anche triplicare...la catena è esterna al basamento, è chiusa in un carter, monoblocco mi piace, è un termine di più di 100 anni fa, adesso non ci sono più motori biblocco, da non so quanti anni:emoji_blush:
 
Ultima modifica:
A quel punto, se devono aprire il motore, uno potrebbe approfittarne per sostituire anche le fasce elastiche e starsene tranquillo per altri 100'000 km?
Con l'affermazione "aprire il motore" non mi sono espresso nel modo corretto. E' stato solo aperto il carter laterale metallico dove c'è appunto la catena di distibuzione, non certo testata e cilindri.
Non è stato nemmeno sostituita la seconda catena di distribuzione che aziona la pompa olio e che risultava in ottime condizioni.
 
Con l'affermazione "aprire il motore" non mi sono espresso nel modo corretto. E' stato solo aperto il carter laterale metallico dove c'è appunto la catena di distibuzione, non certo testata e cilindri.
Non è stato nemmeno sostituita la seconda catena di distribuzione che aziona la pompa olio e che risultava in ottime condizioni.

Ah, ok. QUindi c'è un carter metallico (a differenza di quanto accadeva con i motori del gruppo Fiat che avevano un visibilissimo carter in plastica nera). Io vedevo solo metallo quindi pensavo che nel monoblocco ci fosse una "camera" separata per la catena di distribuzione e quindi ci cosse bisogno di aprire anche la testata. Del resto, nel bialbero dell'Alfa 75 prima serie, se vedete le immagini, la catena si trovava proprio "dentro" al motore, in una camera apposita. Ma era pure una bella catena "doppia", a differenza della "catenella" della Polo.
Meglio cosi'. QUindi, intervenendo per tempo, con la sostituzione del kit distribuzione, appena la catena inizia a diventare rumorosa anche dopo l'avviamento, si può sperare di non aver danneggiato già le valvole e il cielo dei pistoni? Oppure, la centralina del motore, notando l'anomalia nella fasatura, manda il motore in blocco prima che il danno si sia verificato?
 
Quindi non è detto che si verifichino grossi danni O sei stato fortunato tu?
Nel mio caso inizialmente non ho dato importanza all' aumento di rumore in avviamento e sono andato avanti ad usarla per alcuni mesi. L'uso con la catena lasca ha avuto come conseguenza la rottura di un dente della puleggia e generato l' accensione della spia di anomalia motore ( sfasamento albero a camme ). Su suggerimento del meccanico non ho più utilizzato la macchina fino alla riparazione, perchè l' eventuale rottura di altri denti avrebbe causato la rottura delle valvole con gravi e costosi danni all' intero motore.
Alla fine, secondo me, se si nota un aumento della rumorosità in accensione a motore freddo, conviene sostituire a un costo accettabile piuttosto che attendere e rischiare di fare grossi danni.
 
Carter di plastica = cinghia, carter di metallo = catena. Almeno così mi hanno spiegato.
La spia di anomalia accesa non mi limitava in alcun modo il motore. Dopo la prima diagnosi è stata resettata, ma il meccanico mi ha detto: vedrai che nel tragitto officina - casa ti si riaccende, meglio lasciarla ferma, e così è stato.
 
Back
Alto