<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tagliando 93000 km VW Polo 1.2 70CV | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tagliando 93000 km VW Polo 1.2 70CV

Spero che sui motori CGP della Polo V serie la differenza sia solo a livello di mappatura, non credo che il 70 abbia 4 valvole per cilindro mentre il 60cv ne abbia solo due.
è proprio così: il 60cv è 6 valvole mentre il 70 cv ne ha 12.

Sui "nuovi" mille invece credo che la differenza sia solamente di mappatura.
 
OK, grazie a tutti e due.

(PS da bar sport: certo che un aspirato due valvole per cilindro dovrebbe essere una garanzia di serenità a vita, ed invece ormai convivo con questa perenne ansietta sottotraccia della distribuzione...)
 
OK, grazie a tutti e due.

(PS da bar sport: certo che un aspirato due valvole per cilindro dovrebbe essere una garanzia di serenità a vita, ed invece ormai convivo con questa perenne ansietta sottotraccia della distribuzione...)
mah, io penso che la cosa sia stata un po' "gonfiata" dal vero problema avuto sui TSI, guarda caso 1,2 anche loro.
Anche in questo thread qualcuno ha associato all'aspirato i problemi del turbo.

Quindi mi aspetto che i problemi siano abbastanza nel solco della normale difettosità.
Mi ricordo che nel 2009 feci diverse ricerche prima di prenderla e non trovai niente di particolare.
 
OK, grazie a tutti e due.

(PS da bar sport: certo che un aspirato due valvole per cilindro dovrebbe essere una garanzia di serenità a vita, ed invece ormai convivo con questa perenne ansietta sottotraccia della distribuzione...)

IL 1.2 aspirato ha sofferto in passato di problemi alla distribuzione, ma parliamo dei tempi della Polo IV da 64 cavalli. C'era un oggettivo problema di affidabilità dei tendicatena che tendevano a far "lascare" la catena. Il problema è stato risolto sugli esemplari già venduti con un kit sostitutivo mentre la Polo V CGPA e CGPB è quasi esente dal problema. Quel "quasi" dipende dalla cura del proprietario. Se fai poca strada, parlo di molti meno di 15'000 km, (facciamo 8-9000 km annui) l'olio raccomandato dalla casa, il Castrol 5w30 Long Life smette di essere "long life" e va sostituito entro l'anno. Altrimenti, i depositi, la condensa e le altre schifezze che si formano a causa del mancato utilizzo vanno ad ostruire il meccanismo di passaggio dell'olio ai tendicatena. Cambiando l'olio a scadenze regolari (annuali) il problema non dovrebbe verificarsi. Al massimo, un rumorino in fase di accensione della durata di uno o due secondi (a meno che non si decida di aspettare lo spegnimento della spia dell'olio.... in quel caso il rumorino non lo fa mai)
 
Se fai poca strada, parlo di molti meno di 15'000 km, (facciamo 8-9000 km annui) l'olio raccomandato dalla casa, il Castrol 5w30 Long Life smette di essere "long life" e va sostituito entro l'anno.
porcaccia la miseria, pensa che io nel fire a gpl metto il 10/40 che costa poco e lo cambio ogni 20mila km a due anni...c'è da dire che ne aggiungo un lt ogni 7/7500km, ma la spesa è ben bassa lo stesso!!
 
porcaccia la miseria, pensa che io nel fire a gpl metto il 10/40 che costa poco e lo cambio ogni 20mila km a due anni...c'è da dire che ne aggiungo un lt ogni 7/7500km, ma la spesa è ben bassa lo stesso!!

Ci credo, però il motore FIRE non ha una maledetta distribuzione a catena a bagno d'olio, mentre nel mio caso e in quello degli altri modelli del gruppo VAG col motore CGP, un olio "invecchiato prima" andrebbe ad ostruire con depositi, condense e sporcizie varie il passaggio dell'olio nei tendicatena, con ovvie conseguenze: malfunzionamento del meccanismo di "recupero" del gioco della catena, con conseguente "lascamento" o salto della catena stessa.. Nei casi della cingha a bagno d'olio, ad esempio il 1.2 puretech PSA, se l'auto viene utilizzata poco, la presenza di benzina incombusta nell'olio va a danneggiare la cinghia stessa, con rotture prima del 60'000 km.
In buona sostanza... se ti compri la macchina, per farla andar bene, la devi usare facendo circa 15'000 km l'anno, altrimenti è meglio lasciarla in vetrina.
 
Quando l'olio inizia ad avvicinarsi all'anno di vita e quindi è quasi ora di fare il tagliando, aspetto che si spenga la spia dell'olio del quadro prima di mettere in moto e la catena non fa rumore. Se l'auto è rimasta ferma qualche giorno, mi dicono che un rumorino di massimo due secondi durante la messa in moto è normale.
La mia è adesso (1.2 tsi) a 127000 km
Saltuariamente all’accensione per qualche secondo fa il rumore di catena, ma lo fa da quando aveva 60.000km
Teoricamente sulla mia essendo 2014 dovrebbe essere stato risolto il problema
Finché non comincia a farlo anche dopo l’accensione io la catena non la tocco
 
Nei casi della cingha a bagno d'olio, ad esempio il 1.2 puretech PSA, se l'auto viene utilizzata poco, la presenza di benzina incombusta nell'olio va a danneggiare la cinghia stessa, con rotture prima del 60'000 km.
infatti, di male in peggio...mi spiace solo che prima o poi mi troverò anch'io in una bagna del genere:emoji_sob::emoji_sob:
 
infatti, di male in peggio...mi spiace solo che prima o poi mi troverò anch'io in una bagna del genere:emoji_sob::emoji_sob:

Se stai per comprare una Peugeot/Citroen, è in vista la sostituzione della cinghia a bagno d'olio con la catena a bagno d'olio. Basta fare la giusta manutenzione, o meglio, prestare scrupolosissima attenzione agli intervalli del cambio olio, soprattutto se si usa poco l'auto
 
Vorrei riportare la mia esperienza con la catena di distribuzione della mia Polo 1.2 70CV del maggio 2012, con percorsi fino a oggi km 60.000 e tagliandata ogni anno con olio 5W30 specifica VW 502.00.
Il mese scorso si è accesa la spia di anomalia motore, anticipata da un aumento del rumore di trascinamento metallico in accensione. Il meccanico ( del paese, ma molto competente ) ha subito ipotizzato un allungamento dellla catena di distribuzione, cosa confermata da errore in diagnostica di sfasamento albero a camme e altri che non ricordo.
Una volta aperto il motore è stato trovato il tendicatena a fine corsa ( tutto fuori ) e un dente rotto della puleggia che muove l' albero a camme. Ha sostituito catena, puleggia, pattini di scorrimento e tendicatana.
Il meccanico mi ha detto di aver riscontrato il problema su diversi 1.2 70CV del gruppo VW, a basso chilometraggio su macchine usate prevalentemente su breve percorsi con continui accendi e spegni ( il tendicatena continua a lavorare ), e a 120-130.000 km su auto che percorrono in prevalenza tratti più lunghi.
Comunque il problema è sempre accompagnato da un riconoscibile aumento del rumore della catena stessa in fase di avvio del motore a freddo.
 
Il meccanico mi ha detto di aver riscontrato il problema su diversi 1.2 70CV del gruppo VW, a basso chilometraggio su macchine usate prevalentemente su breve percorsi con continui accendi e spegni ( il tendicatena continua a lavorare ), e a 120-130.000 km su auto che percorrono in prevalenza tratti più lunghi.
solita storia che nomino io ogni tanto: bisognerebbe dare più retta alle ore motore che ai km!!
 
Vorrei riportare la mia esperienza con la catena di distribuzione della mia Polo 1.2 70CV del maggio 2012, con percorsi fino a oggi km 60.000 e tagliandata ogni anno con olio 5W30 specifica VW 502.00.
Il mese scorso si è accesa la spia di anomalia motore, anticipata da un aumento del rumore di trascinamento metallico in accensione. Il meccanico ( del paese, ma molto competente ) ha subito ipotizzato un allungamento dellla catena di distribuzione, cosa confermata da errore in diagnostica di sfasamento albero a camme e altri che non ricordo.
Una volta aperto il motore è stato trovato il tendicatena a fine corsa ( tutto fuori ) e un dente rotto della puleggia che muove l' albero a camme. Ha sostituito catena, puleggia, pattini di scorrimento e tendicatana.
Il meccanico mi ha detto di aver riscontrato il problema su diversi 1.2 70CV del gruppo VW, a basso chilometraggio su macchine usate prevalentemente su breve percorsi con continui accendi e spegni ( il tendicatena continua a lavorare ), e a 120-130.000 km su auto che percorrono in prevalenza tratti più lunghi.
Comunque il problema è sempre accompagnato da un riconoscibile aumento del rumore della catena stessa in fase di avvio del motore a freddo.

quanto è costato questo scherzetto del motore? Vale la pena ripararlo o conviene cambiare motore o addirittura disfarsi dell'auto?
 
Back
Alto