<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato italiano A giugno la crescita rallenta: +9,2% | Il Forum di Quattroruote

Mercato italiano A giugno la crescita rallenta: +9,2%

Il mercato italiano dell'auto continua a lanciare segnali di ripresa anche a giugno, anche se il ritmo di crescita risulta in deciso rallentamento. Lo scorso mese, secondo i dati del ministero dei Trasporti, sono state immatricolate 138.927 vetture, con un aumento anno su anno del 9,2%, un tasso di molto inferiore al +23,1% di maggio o al +29,2% di aprile. Il miglioramento è sempre legato a due fattori: da una parte, la maggior disponibilità di prodotto presso le reti di vendita e la contestuale corsa dei costruttori a smaltire l’enorme stock di ordini arretrati; dall’altra, l’effetto statistico della bassa base di confronto con il 2022. In realtà, il reale termometro del mercato emerge dal raffronto con i dati del 2019 fornito dall’Unrae: giugno risulta in contrazione del 19% circa, mentre il cumulato annuo, per quanto in crescita del 23% a 852.333 unità, mostra una perdita di quasi il 22%. Dunque, manca ancora all’appello circa un quarto dei volumi.

https://www.quattroruote.it/news/mercato/2023/07/03/mercato_mercato_auto_italia_giugno_2023.html
 
I cinesi ci avrebbe invaso con le loro bev... a giugno 2023 l'auto a benzina , evidenzio solo a benzina però, più venduta in Italia è la mg zs,
Intanto altro record di redditività per Fiat 9.37% del mercato, purtroppo solo 1600 auto separano fiat da vw nonostante golf 8 che è un flop..
Poi ok che nel gruppone franco-italiano ormai conta solo la redditività e non i numeri di vendita, ma direi bene tonale n12 in classifica, bene finalmente vederlo davanti come vendite almeno in Italia alla cugina acquisita francese di pari prezzo con 6 anni in più la 3008.
In generale 6 mesi di mercato in crescita ma ovviamente sempre molto ridotto rispetto agli anni migliori.
 
Il mercato italiano dell'auto continua a lanciare segnali di ripresa anche a giugno, anche se il ritmo di crescita risulta in deciso rallentamento. Lo scorso mese, secondo i dati del ministero dei Trasporti, sono state immatricolate 138.927 vetture, con un aumento anno su anno del 9,2%, un tasso di molto inferiore al +23,1% di maggio o al +29,2% di aprile. Il miglioramento è sempre legato a due fattori: da una parte, la maggior disponibilità di prodotto presso le reti di vendita e la contestuale corsa dei costruttori a smaltire l’enorme stock di ordini arretrati; dall’altra, l’effetto statistico della bassa base di confronto con il 2022. In realtà, il reale termometro del mercato emerge dal raffronto con i dati del 2019 fornito dall’Unrae: giugno risulta in contrazione del 19% circa, mentre il cumulato annuo, per quanto in crescita del 23% a 852.333 unità, mostra una perdita di quasi il 22%. Dunque, manca ancora all’appello circa un quarto dei volumi.

https://www.quattroruote.it/news/mercato/2023/07/03/mercato_mercato_auto_italia_giugno_2023.html


Adesso i debiti si fanno per le vacanze

:emoji_wink::emoji_wink:

Sperando restino in Italia,
Magari a RA e FC
 
I cinesi ci avrebbe invaso con le loro bev... a giugno 2023 l'auto a benzina , evidenzio solo a benzina però, più venduta in Italia è la mg zs,
Intanto altro record di redditività per Fiat 9.37% del mercato, purtroppo solo 1600 auto separano fiat da vw nonostante golf 8 che è un flop..
Poi ok che nel gruppone franco-italiano ormai conta solo la redditività e non i numeri di vendita, ma direi bene tonale n12 in classifica, bene finalmente vederlo davanti come vendite almeno in Italia alla cugina acquisita francese di pari prezzo con 6 anni in più la 3008.
In generale 6 mesi di mercato in crescita ma ovviamente sempre molto ridotto rispetto agli anni migliori.


Dovesse calare la redditivita'....
Adieu....
 
Stellantis in calo: in particolare sono in contrazione i marchi di massa, mentre sono in crescita i marchi premium e luxury, a testimonianza del diverso indirizzo preso dal gruppo rispetto al passato.

Stellantis. A giugno, il gruppo guidato a Carlos Tavares conta 43.458 immatricolazioni, il 10,76% in meno rispetto a un anno fa. Il calo dipende dall'andamento dei brand di massa: infatti, Citroën perde il 29,7% (4.147 targhe), Fiat il 22,59% (13.012), Opel il 23,68% (3.989) e Peugeot il 20,68% (7.583 vetture). All contrario, l'Alfa Romeo guadagna il 110,53% (3.019), la DS il 4,44% (682), la Jeep il 21,12% (6.206), la Lancia il 16,90% (4.345) e la Maserati il 73,36% (475).
 
Le Top 10:

"Nella classifica dei modelli più popolari svetta sempre la Fiat Panda con 6.849 unità, mentre la seconda posizione è occupata dalla Dacia Sandero (4.551) e la terza dalla Lancia Ypsilon (4.345). Seguono, nell’ordine, la Ford Puma (3.191), la Toyota Yaris Cross (2.934), la Volkswagen T-Roc (2.836), la Renault Captur (2.823), la Fiat 500X (2.784), la Dacia Duster (2.570) e la MG ZS (2.381)."
 
Stellantis in calo: in particolare sono in contrazione i marchi di massa, mentre sono in crescita i marchi premium e luxury, a testimonianza del diverso indirizzo preso dal gruppo rispetto al passato.

Stellantis. A giugno, il gruppo guidato a Carlos Tavares conta 43.458 immatricolazioni, il 10,76% in meno rispetto a un anno fa. Il calo dipende dall'andamento dei brand di massa: infatti, Citroën perde il 29,7% (4.147 targhe), Fiat il 22,59% (13.012), Opel il 23,68% (3.989) e Peugeot il 20,68% (7.583 vetture). All contrario, l'Alfa Romeo guadagna il 110,53% (3.019), la DS il 4,44% (682), la Jeep il 21,12% (6.206), la Lancia il 16,90% (4.345) e la Maserati il 73,36% (475).

-29,7....
Se calano i prezzi, e'....
....La volta buona che convinco Blu per la C3
 
Mi ha colpito la classifica del segmento D (berline) ..., un tempo era dominato dalle berline tedesche premium....

gennaio-giugno 2023

1TESLA MODEL 3 3.241
2 PEUGEOT 408 886
3 BMW SERIE 4 GC 634
4 ALFA ROMEO GIULIA 567
5 POLESTAR 2 559
6 AUDI A5 440
7 MERCEDES CLASSE C 376
8 BMW SERIE 3 335
9 CITROEN C5 X 320
10 PEUGEOT 508 148

Idem per quanto riguarda il segmento delle station wagon...

1 FORD FOCUS 4.352
2 SKODA OCTAVIA 3.771
3 FIAT TIPO 3.405
4 PEUGEOT 308 2.842
5 AUDI A4 2.700
6 BMW SERIE 3 2.323
7 VOLKSWAGEN PASSAT 1.431
8 TOYOTA COROLLA 1.379
9 RENAULT MEGANE 1.142
10 MERCEDES CLASSE C 1.108
 
Ultima modifica:
Mi ha colpito la classifica del segmento D..., un tempo era dominato dalle berline tedesche premium....

gennaio-giugno 2023

1TESLA MODEL 3 3.241

Praticamente Tesla è riuscita nell'impresa di rianimare un segmento ormai decotto e cioè quello delle seg. D a tre volumi, visto che la somma delle auto che vanno dalla seconda alla decima posizione è di 4.265 unità.
 
Ultima modifica:
Se continuano a calare le vendite, mica,
per riequilibrare il malloppo finale
puoi vendere le
Panda a 30.000 Euri, ma....

....Tocca calare i prezzi.

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Mi spiace perchè prodotta in Italia....però ti devo dire che trovo giusto che finalmente ci sia un bel calo di vendite anche in italia di panda, tra l'altro da mesi non è nemmeno più la preferita da privati.
Su c3 , ora a fine serie, cmq fanno un pò di sconto, forse più che su panda, alla fine non costa poi tantissimo più di sandero e infatti la qualità è più o meno quella.
 
Ultima modifica:
Mi spiace perchè prodotta in Italia....però ti devo dire che trovo giusto che finalmente ci sia un calo di vendite in italia di panda, tra l'altro da mesi non è nemmeno più la preferita da privati.
Su c3 , ora a fine serie, cmq fanno un pò di sconto, forse più che su panda, alla fine non costa poi tantissimo più di sandero e infatti la qualità è più o meno quella.


Ho detto Panda per dire la vettura che compran un po' tutti....
Ma vale in generale.
E' un principio base:
se calano le vendite
puoi alzare i prezzi....
E il MALLOPPO finale in contabilita' viene fuori lo stesso....
Ma se crollano del 29% ( non per un mese certo, ma come sistema )
i prezzi calano per forza.
 
Back
Alto