<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Posizione di guida solo alta, perché? | Il Forum di Quattroruote

Posizione di guida solo alta, perché?

Uno dei misteri dell'automobilismo per me: perché su auto che vogliono essere/sono sportive, la seduta del guidatore non solo è alta in partenza, ma per giunta si può abbassare poco.

Ho notato che il problema è presente sulle auto piccole, ad es. Swift Sport e Abarth 595/695.
Ha qualcosa a che fare con la forma generale dell'auto, nel senso che è impossibile per chi progetta prevedere una guida, se la si vuole, bassa, data la forma/le dimensioni complessive di queste auto?
Però nella Mini il problema non c'è: mi sa che non è questione di altezza.

Mi rifiuto di credere vogliano risparmiare gli X euro (meno di 100, mi aspetterei) necessari per rendere più ampia la variabilità di regolazione altezza del sedile. Ma non trovo altri motivi.
 
Ultima modifica:
Secondo me dipende dal fatto che le versioni sportive di utilitarie derivano comunque da modelli pensati più per la versatilità e il confort che per la posizione di guida sportiva.
Con un sedile anteriore basso i passeggeri posteriori sarebbero ancora più sacrificati,penso soprattutto allo spazio per i piedi che io ho sempre trovato scarsino dietro.
Spesso hanno cruscotti piuttosto imponenti che probabilmente con una seduta bassa limiterebbero la visibilità.
 
Per me la posizione di guida è data dal coretto posizionamento che si può raggiungere tra tre punti, busto del guidatore, sterzo e pedali, se si permette di avere il giusto posizionamento tra questi allora si ha la corretta posizione. Poi ci sono casi che anche con questi 3 punti la posizione resta alta, a me questo non piace molto e lo trovo molto limitante, ma è anche un approccio personale.
Non entro nel merito delle 2 vetture anche perché le ho provate da fermo, effettivamente l'abarth non mi aveva molto convinto ma non credo che una prova del genere in concessionario possa permettere di dare giudizi, la Swift mi era sembrata un poco meglio ma restiamo sempre su impressioni vaghe
 
Secondo me dipende dal fatto che le versioni sportive di utilitarie derivano comunque da modelli pensati più per la versatilità e il confort che per la posizione di guida sportiva.
Con un sedile anteriore basso i passeggeri posteriori sarebbero ancora più sacrificati,penso soprattutto allo spazio per i piedi che io ho sempre trovato scarsino dietro.
Spesso hanno cruscotti piuttosto imponenti che probabilmente con una seduta bassa limiterebbero la visibilità.

Si spiegherebbe come sulla Mini, di fatto pensata per due soli passeggeri, il problema non ci sia.

Il cruscotto non ho mai notato che sulle piccole auto sia più ingombrante che sulle altre.

@zagoguitarhero

La Fiesta è un'altra che il problema non ce l'ha.
Non è su tutte le piccole ma tende a riscontrarsi sulle piccole.

@ALGEPA

Sulla Swift è una normale altezza seduta da utilitaria, che urta sul modello Sport perché chi compra un modello così in genere vuol star seduto più in basso.

Sulla Abarth è come su un furgone merci (anche il cambio, che giustamente si deve adeguare...).
 
Ultima modifica:
....E magari di quanto sei alto tu
( per vedere, comunque da cosi' in basso, fuori )

Le utilitarie in effetti spesso sono vetture che vengono scelte dalle guidatrici,che mediamente sono più piccole.
Una cliente,alta un metro e un kiwi,guida con un cuscino spesso 4 dita sotto il sedere.

Poi dipende da persona a persona,c'è anche chi il cuscino ce l'ha incorporato...
 
derivando da berline, la linea di cintura rimane la stessa del modello di partenza, abbassare il sedile porta ad un notevole peggioramento della visibilità sia anteriore che posteriore.
Occorre trovare compromessi tenendo conto che il probabile cliente ha 50 cm di range per la sua altezza (1.50/2.00) salvo casi eccezionali...
 
Se non sbaglio Davide Cironi si lamenta delle sedute alte,anche sulla 500 Abarth.
Ma mi pare che sia alto 1,90.
Se fosse stato 20 cm più basso forse avrebbe percepito meno il problema.
 
Uno dei misteri dell'automobilismo per me: perché su auto che vogliono essere/sono sportive, la seduta del guidatore non solo è alta in partenza, ma per giunta si può abbassare poco.

Ho notato che il problema è presente sulle auto piccole, ad es. Swift Sport e Abarth 595/695.
Ha qualcosa a che fare con la forma generale dell'auto, nel senso che è impossibile per chi progetta prevedere una guida, se la si vuole, bassa, data la forma/le dimensioni complessive di queste auto?
Però nella Mini il problema non c'è: mi sa che non è questione di altezza.

Mi rifiuto di credere vogliano risparmiare gli X euro (meno di 100, mi aspetterei) necessari per rendere più ampia la variabilità di regolazione altezza del sedile. Ma non trovo altri motivi.
Io la vedo soltanto come un qualcosa che varia da caso a caso : in generale, sulle sportive ho quasi sempre trovato posizioni di guida perfette e cmq regolabili più che a sufficienza.

Unica eccezione per quanto posso ricordare fu la Nissan GT-R, che aveva proprio quella caratteristica, anche abbassando al massimo il sedile di guida : ed io non è che sia tanto alto, circa 1.80

Niente di drammatico, però.... guidando, poi, te ne dimenticavi subito, una cosa insomma giusto accennata, a meno forse di essere veramente alti.

Non so neppure se le versioni successive (io ho guidato solo la prima) siano state modificate, in questo.

Su tutte le altre sportive, non ricordo di aver mai notato stranezze nella posizione di guida.
 
Se non sbaglio Davide Cironi si lamenta delle sedute alte,anche sulla 500 Abarth.
Ma mi pare che sia alto 1,90.
Se fosse stato 20 cm più basso forse avrebbe percepito meno il problema.
Avevo letto che attualmente i giovani olandesi, maschi, sono in media nientemeno che mt 1,90
icon_eek.gif
icon_eek.gif
..... quindi qualche problema, almeno per alcune zone del mondo, i progettisti dovranno pur porselo, perché se quella è la media vuol dire che ce ne sono una sfilza che sfiorano i 2 metri... e allora comincia ad essere un bel problema.
 
Avevo letto che attualmente i giovani olandesi, maschi, sono in media nientemeno che mt 1,90 Vedi l'allegato 28843 Vedi l'allegato 28843..... quindi qualche problema, almeno per alcune zone del mondo, i progettisti dovranno pur porselo, perché se quella è la media vuol dire che ce ne sono una sfilza che sfiorano i 2 metri... e allora comincia ad essere un bel problema.

Tanto gli olandesi vanno in bici...
 
Non so neppure se le versioni successive (io ho guidato solo la prima) siano state modificate, in questo.

Sì sì, modificarono. Anche perché nel momento che la esportarono ad Americani ed EU e siamo molto alti rispetto ai Giappi..beh non avevano scelta. Io sono 1,92mt, mi sedetti ad un raduno su una 480cv direi, sono comodissime; tetto @137cm, sedile di guida tutto basso rimaneva aria tra il mio capoccione ed il tetto. Gran macchina davvero come ergonomia, mi parve.
 
Back
Alto