<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 75 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Senza CC bancario ormai, si può vivere (o meglio sopravvivere) ma difficilmente lavorare. Senza carte si può anche vivere e lavorare, almeno per adesso per adesso.
Ho una carta di credito che uso pochissimo, e 2 prepagate una per me ed una per mia moglie, ma solo per praticità, non per obbligo.

Oltre il principale, ho anche altri 2 CC che sono "costretto" a tenere aperti per motivi diversi, e che uso poco ma senza ne bancomat ne carta di credito, tutto on line o allo sportello fisico.

La sola idea di dover essere costretto a fare la trafila, che apprendo con interesse dai resoconti di zeno, sarebbe per me intollerabile, ma comprendo, e soprattutto accetto, che per alcuni sono
procedure accettabilissime.

In genere ogni tipo di imposizione, senza avere almeno una alternativa (meno tecnologica mi viene da dire), la vivo malissimo.

Per "la mia prima elettrica", mi sà, che ci vorrà un bel po. In questo periodo non sto neanche ricaricando, quindi di conseguenza usando, la bici elettrica (ok possiamo dire che è lei la mia prima elettrica in fondo ...), figuriamoci una quattroruote con tempi diversi.
 
È impensabile (e, imho, ridicolo) acquistare un BEV senza avere uno smartphone (e di qualità adeguata)
Infatti io, che uso il telefono qui sotto e nessuna app né internet (in teoria è collegato, in pratica non serve a gran che) sono dispiaciutissimo di non potermi prendere un'elettrica....
icon_mrgreen.gif

Cattura.JPG
 
Infatti io, che uso il telefono qui sotto e nessuna app né internet (in teoria è collegato, in pratica non serve a gran che) sono dispiaciutissimo di non potermi prendere un'elettrica....
icon_mrgreen.gif

Vedi l'allegato 28815

Complimenti per lo stoicismo; io mi sono dovuto arrendere quando mi ha mollato l'ultimo BB, ormai uno o forse due lustri fà

Lo conservo ancora uguale a questo

s-l400.jpg
 
Complimenti per lo stoicismo; io mi sono dovuto arrendere quando mi ha mollato l'ultimo BB, ormai uno o forse due lustri fà

Lo conservo ancora uguale a questo

s-l400.jpg
Stoicismo implica sopportazione : ma io non ho assolutamente nulla da sopportare, altrimenti nulla m'impediva di prendermi uno dei tanti "televisorini" sul mercato. Che invece m'innervosiscono già se li prendo in mano, essendo zeppi di comandi dappertutto, anche sul bordo dove si tengono le mani e dovrebbe quindi essere libero, come nel mio : se invece prendo in mano uno di questi tutto schermo succede sempre qualcosa di non voluto. Non è per me, né ho bisogno di essere connesso in rete sempre.
 
Io conosco una persona che non ha ne cellulare ne conto corrente.
O meglio ha un conto corrente aziendale ma non uno personale.
E un numero di telefono ovviamente ma sempre aziendale.
Vive abbastanza bene,

Inutile stare a specificare che non li ha per una scelta un po' anticonformista e non per altro.

Io volente o nolente vivo e lavoro quasi sempre connesso.
Però ogni tanto mi godo la libertà di fare un giro senza avere dietro alcun device che mi permetta di connettermi a internet.
Qualche grana può venire fuori,capitasse di avere bisogno anche solo di trovare un numero di telefono.
Però mi piace.

Tornando parzialmente in tema a me piacerebbe sapere che quando passeremo all'auto elettrica qualsiasi cosa succeda non rimarremo a piedi.
Il fatto che ci siano diversi tipi di colonnine e che ci siano dei vincoli sulle modalità di accesso e di pagamento delle ricariche imho è un aspetto che bisognerà migliorare.

Ad oggi come scriveva U2511 è impensabile che si compri un'elettrica una persona che non ha uno stile di vita quantomeno moderno,quindi una persona pratica dal punto di vista dell'uso dello smartphone,della gestione di pagamenti elettronici etc etc.
Domani toccherà a tutti,anche a chi per età o per cocciutaggine personale non è abituato a gestire in questo modo la sua vita e magari va ancora al distributore a fare un "deca" di benzina.
Mi rendo conto che i contanti saranno fuori discussione ma almeno le carte dovrebbero essere tutte accettate in modo da assicurare a chi viaggia su una vettura elettrica che qualsiasi colonnina incontri vada bene per ricaricare e ripartire.
 
A mio modo di vedere, oggi le persone che sarebbero in difficoltà con le modalità di ricarica sarebbero ben poche.
Io sono uno di quelli che ha fatto un minimo di fatica, ma come ho sempre detto, se pò fa!
Il mio babbo ovviamente no, ha piantato chiodi in cantiere una vita e uno smartphone non sa cosa sia.
E infatti le elettriche non sono per tutti
Ma potrebbero essere per molti....
 
Io conosco una persona che non ha ne cellulare ne conto corrente.
O meglio ha un conto corrente aziendale ma non uno personale.
E un numero di telefono ovviamente ma sempre aziendale.
Vive abbastanza bene...
Senza telefono cellulare si può anche stare, ed io stesso mi presi il primo - lo ricordo bene, era un coloratissimo Ericsson dato con forte sconto dalla Esso ma dopo 1 anno circa di rifornimenti da loro - soltanto nel 2000, quando la gran parte l'aveva già.

D'altra parte, se ci si limita al telefono, come faccio io, non è né costoso né troppo invadente, ed è utile : è l'abuso che se ne fa che mi dà fastidio, a cominciare dai rompi..... che chiamano, con i loro msg registrati, troppo spesso, nonostante io sia iscritto al Registro delle Opposizioni.

Senza c/c invece la vedrei troppo scomoda, peggio ancora quando si debbono fare pagamenti consistenti (alcuni gg. fa ho rinnovato in un colpo solo le RCA di entrambe le auto, che per caso hanno scadenze quasi uguali, ho dovuto fare un assegno perché era oltre i limiti del bancomat ma sarebbe stato anche oltre quelli dei contanti) ed ormai non si possono più usare i contanti.
Ad oggi come scriveva U2511 è impensabile che si compri un'elettrica una persona che non ha uno stile di vita quantomeno moderno, quindi una persona pratica dal punto di vista dell'uso dello smartphone, della gestione di pagamenti elettronici etc etc.
Domani toccherà a tutti, anche a chi per età o per cocciutaggine personale non è abituato a gestire in questo modo la sua vita e magari va ancora al distributore a fare un "deca" di benzina.
Mi rendo conto che i contanti saranno fuori discussione....
E invece i contanti dovrebbero essere sì fuori discussione, nel senso di essere accettati sempre, specialmente per i piccoli pagamenti, esattamente come accade adesso con la benzina.

Io ho 3 bancomat, ho carte di credito da 35 anni (nell'88, quando feci la CartaSi-Visa che c'era allora, alcuni amici mi chiesero "Ma che te ne fai adesso di questa ?") ed uso anche la banca online : ciò non toglie che, per la benzina ed altri pagamenti di cifre limitate, voglio poter usare anche i contanti. Anche se non faccio "un deca" ma sempre il pieno.
E lo stesso deve valere per i pieni di corrente : il sistema attuale è fortemente malato d'infantilismo e di monopoli più o meno mascherati, dovrà cambiare eccome se e quando le elettriche diventeranno veramente diffuse.
 
Ieri sera il "Nanni" è dovuto venire a Cortona con mezzi propri per altre necessità.
Ho guidato io "caricando" tre compagni d'avventura.
Tutti sono rimasti colpiti dalla comodità, dalla silenziosità (ovvia) e dalla fluidità della id.3.
Ma soprattutto della prontezza nei sorpassi e della rapidità con cui vengono completati!
(eravamo in ritardo e ho dovuto recuperare una manciata di minuti.....)
 
Ah, consumo andata (circa 45 km., con clima accesso e guida spigliata) circa 14,2 kWh/100 km.
Al ritorno, più fresco, senza clima e guida "quasi" rilassata 12,1.
 
Intoppo con a2a.
Attivato abbonamento e moving medium in occasione della trasferta a Reggio Emilia, mi è stato addebitato 3 volte lo stesso importo.
Il call center assicura che c'è stato in errore e che provvederanno a sistemare la cosa.
Speriamo.
 
@Zeno7 per ricaricare alle colonnine bisogna per forza avere una carta di credito oppure un conto corrente online associato al cellulare con chip Nfc? oppure è possibile acquistare una card tipo Enel X e fare un normale addebito sul conto corrente ad ogni ricarica (stile bancomat) senza aver bisogno di conti on-line, carta di credito e cose del genere? Chiedo perché ci sono milioni di Italiani che non hanno né conto online né carte di credito.

Ci sono anche gestori che integrano l'addebito su paypal
 
Ma per quale motivo le colonnine non funzionano come i distributori di benzina/gasolio? Inserisco il mio bancomat/carta oppure i contanti e faccio rifornimento. Semplice e fruibile da tutti.
Oppure possono funzionare così e mi sono perso io qualcosa?

Perchè non sono stazioni di servizio private con il gestore che passa tutti i giorni a svuotare e controllare le telecamere
 
Perchè non sono stazioni di servizio private con il gestore che passa tutti i giorni a svuotare e controllare le telecamere
Ok, a parte che mi pare che le colonnine siano private tanto quanto le stazioni di servizio, basterebbe la gestione con carte di debito o di credito, cioè esattamente come i self solo senza contante.
 
Ok, a parte che mi pare che le colonnine siano private tanto quanto le stazioni di servizio, basterebbe la gestione con carte di debito o di credito, cioè esattamente come i self solo senza contante.
E su alcune hanno messo dei pos. potrei lamentarmi a mia volta che ormai il bancomat lo estraggo dal portafoglio solo quando devo far benzina, invece che usare l’orologio come In tutti gli altri esercizi commerciali.
Come vedi, per ogni situazione non esiste la perfezione.
 
Back
Alto