<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La prof fantasma.. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La prof fantasma..

Io quando leggo di questi casi farei saltare tutta la filiera che ha reso possibile questa assurdità.
Tutta.
 
P
Però ho assistito a delle scene vergognose.
Di fronte a 30-40 persone che magari avevano preso un permesso dal lavoro per fare la coda un responsabile disse alla ragazza allo sportello di andare in pausa (erano le 10 del mattino,l'ufficio era aperto da un'ora e mezza).
Il signore che era il prossimo in coda non la prese molto bene,e dietro tutti gli altri mostrarono evidenti segni di insofferenza.
Il responsabile con tono di sfida ripetè alla ragazza di andare in pausa.
Come dire "Non dare retta a questi pezzenti".

Però devi anche considrerare che ci sono dei regolamenti da rispettare.
Se per regolamento un impiegato non può lavorare più di un'ora consecuitva senza fare 10 minuti di pausa, se tu come responsabile ignori l'obbligo vista la situazione di carico di lavoro, se passa un'ispettore del lavoro o qualche sindacalista lo shampoo lo fanno a te.
Anzi se qualcuno protesta verso il responsabile ( e questo ha agito nei termini di legge ), quest'ultimo ha tutte le ragioni per far notare di essere sotto organico.
 
in questo caso cosa faresti saltare
https://www.dagospia.com/rubrica-29...squo-tuoi-problemi-non-me-ne-frega-358724.htm
ma che razza di insegnanti circolano

Anni fa una persona a me cara era reduce da 6 mesi tra sedia a rotelle,deambulatore e riabilitazione.
Prima diagnosi ricevuta,per fortuna errata,sclerosi multipla.
In quel periodo stava frequentando l'università e l'ateneo gli andò incontro permettendogli di essere esentata dalle prove pratiche.
Solo un professore si impuntò e disse che non era un problema suo se uno studente aveva il mal di pancia.
Fortunatamente non pronunciò quella frase di persona ma al telefono,altrimenti poteva benissimo capitare una reazione scomposta da parte di un genitore che sbagliando poteva anche mettere la mani addosso a un professore che definiva un mal di pancia quella che invece è stata una patologia invalidante che ha richiesto circa 3 anni per essere superata.
Sicuramente i professori ne sentono di tutti i colori e ci saranno tanti studenti che si fingono malati per ottenere delle agevolazioni.
Però imho almeno quando ti mettono sulla scrivania una cartella clinica alta 4 dita il dubbio che forse lo studente stia male sul serio ti deve venire.
 
Però devi anche considrerare che ci sono dei regolamenti da rispettare.
Se per regolamento un impiegato non può lavorare più di un'ora consecuitva senza fare 10 minuti di pausa, se tu come responsabile ignori l'obbligo vista la situazione di carico di lavoro, se passa un'ispettore del lavoro o qualche sindacalista lo shampoo lo fanno a te.
Anzi se qualcuno protesta verso il responsabile ( e questo ha agito nei termini di legge ), quest'ultimo ha tutte le ragioni per far notare di essere sotto organico.

Se scrivo cosa penso di certi regolamenti e di certi sindacalisti come minimo mi mettono al gabbio...
Io con 30 persone che aspettano mi vergognerei a fare una pausa dopo 1 ora di lavoro.
 
Ultima modifica:
Mia figlia al liceo: sette "insegnanti" (parola grossa) di informatica in 5 anni. Uno peggio dell'altro, per giunta.... per uno scientifico opzione Scienze Applicate, dove Informatica è materia caratterizzante (non inclusa in Matematica come allo Scientifico tradizionale), non è il top.....

Io ho 36 anni,penso almeno una decina in più di tua figlia,e ingenuamente speravo che da miei tempi fosse cambiato qualcosa.
Invece mi pare di capire che come allora la preparazione degli studenti è l'ultima preoccupazione.
Prima vengono i punteggi,le graduatorie,le regole senza senso e la possibilità di abusarne da parte di chi prende un impegno e poi dopo una settimana di lavoro manda il certificato medico...
 
Però devi anche considrerare che ci sono dei regolamenti da rispettare.
Se per regolamento un impiegato non può lavorare più di un'ora consecuitva senza fare 10 minuti di pausa, se tu come responsabile ignori l'obbligo vista la situazione di carico di lavoro, se passa un'ispettore del lavoro o qualche sindacalista lo shampoo lo fanno a te.
Anzi se qualcuno protesta verso il responsabile ( e questo ha agito nei termini di legge ), quest'ultimo ha tutte le ragioni per far notare di essere sotto organico.
Immagino lo stesso erogatore di pubblico servizio, in fila al bar della spiaggia per una bottiglietta d’acqua, rispettare rigorosamente il diritto alla pausa del banconiere che scatta proprio quando è il suo turno.
 
Anni fa una persona a me cara....

Però imho almeno quando ti mettono sulla scrivania una cartella clinica alta 4 dita il dubbio che forse lo studente stia male sul serio ti deve venire.
Una persona a me cara......

Esattamente quello che scrivevo qualche post fà...
Se invece la cartella clinica alta quattro dita ce la mette il docente allora in quel caso è inadatto al ruolo e deve lasciare il posto a qualcun'altro, vero?
 
Una persona a me cara......

Esattamente quello che scrivevo qualche post fà...
Se invece la cartella clinica alta quattro dita ce la mette il docente allora in quel caso è inadatto al ruolo e deve lasciare il posto a qualcun'altro, vero?

Se vuoi difendere l'indifendibile fai pure.
20 anni su 24 di assenza dal lavoro.
Ripeto se c'erano delle motivazioni mediche valide era una persona che aveva diritto a un'invalidità.
Non a un lavoro che alla fine ha svolto qualcun altro al suo posto.
 
Piccola precisazione.
La persona a cui facevo riferimento io è stata 6 mesi di fila in sedia a rotelle e ha ripreso a camminare senza deambulatore dopo circa 1 anno.
Poi stampelle,nel frattempo sedute di logopedia per recuperare la capacità di parlare che era stata compromessa dalla patologia.
E pagava per andare a scuola,non veniva pagata.
Mi sembra un filino diversa la faccenda.
 
Una persona a me cara......

Esattamente quello che scrivevo qualche post fà...
Se invece la cartella clinica alta quattro dita ce la mette il docente allora in quel caso è inadatto al ruolo e deve lasciare il posto a qualcun'altro, vero?
Mia moglie è una docente (di grado ben superiore, btw). Prima di prendere servizio ha sostenuto una visita medica per valutare l’idoneità al servizio. En passant, per un problema serio e non risolvibile alla vista, avrebbe avuto diritto ad alcune agevolazioni, che ha rifiutato (il medico legale su sua richiesta omise l’handicap).
Tralascio millemila altri casini collegati alla sua attività, ma ti dico in tutta franchezza che la posizione della prof in questione è scandalosamente indifendibile.
 
Ultima modifica:
Aggiungo che uno dei grossi problemi che ha è costituito dagli studenti con handicap che non di rado nascondono il loro stato. Frequente la dislessia, per la quale l’esaminando ha diritto a tempo supplementare, stanza separata e tranquilla, righello azzurro etc etc. È una questione della massima importanza soprattutto per gli esami di ammissione.

Rammento un episodio, uno studente sordo. Non l’aveva dichiarato (e per la stramaledetta legge sulla privacy lei non lo poteva sapere), all’esame si lamentò che non aveva potuto seguire il labiale, lei gli disse con molta franchezza che, se l’avesse saputo, avrebbe parlato sempre rivolta all’aula. Lo fece ritornare previa assegnazione di un lavoro ad hoc e poi il ragazzo passò meritatamente con un buon voto.
 
Mia moglie è una docente (di grado ben superiore, btw). Prima di prendere servizio ha sostenuto una visita medica per valutare l’idoneità al servizio. En passant, per un problema serio e non risolvibile alla vista, avrebbe avuto diritto ad alcune agevolazioni, che ha rifiutato (il medico legale su sua richiesta omise l’handicap).
Tralascio millemila altri casini collegati alla sua attività, ma ti dico in tutta franchezza che la posizione della prof in questione è scandalosamente indifendibile.
Ti invito a ricercare nei miei messaggi precedenti quello dove avrei difeso la docente in questione.
Quello che sostengo dall'inizio è che se ci sono delle tutele garantite dalla legge, e chi vi accede lo fa nel rispetto delle regole anche se questo comporta lunghe assenze dal lavoro non può essere discriminato per questo.
Ma il popolino (non riferito a te) ragiona di pancia, come le comari di paese, e non ci arriva.
 
Back
Alto