<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto a benzina dopo il 2035... come andrà? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Auto a benzina dopo il 2035... come andrà?

beh, io in pratica ho ordinato in presenza un'auto che sarebbe entrata in produzione mesi dopo, avrei potuto ordinarla anche online, di fatto....

Sul nuovo si di fatto compri a distanza,al massimo puoi vedere e provare un altro esemplare simile a quella che sarà la tua auto.
Sull'usato di solito si tocca con mano e si prova prima di comprare.
Ma come dicevo non è che così facendo la fregatura non capita lo stesso.
Forse con le auto elettriche ci sarà meno da provare,da ascoltare.
Non c'è da sentire se il motore gira regolare,se il cambio fa rumori etc etc.
Probabilmente un'analisi sullo stato delle batterie fatta a distanza da un tecnico dice di più rispetto a una visita dal vivo.
 
Se la richesta di auto elettriche e la diffusione in italia rimarrà bassa la vedo dura mettere un'imposizione a scadenza.
Vorranno veramente mettere in crisi il sistema sociale dei più deboli?
Non sarà possibile nel 2035 avere usati elettrici da 4000-5000 euro per tutti e stazioni di ricarica a diffusione capillare con energia elettrica conveniente (sempre ammesso che si riesca a produrla tutta con rinnovabili, altrimenti sarebbe una presa in giro)
 
Ciao a tutti/e. Volevo chiedervi un'opinione in merito all'acquisto di una generica auto a benzina nei prossimi anni, indipendentemente dalla marca e dal modello. Secondo voi, in vista del bando dei motori a benzina nel 2035 (salvo rinvii nel 2026) e in vista della corsa all'elettrificazione di varie case automobilistiche, fino a quando converrà ancora acquistare un'auto a benzina? In teoria sarà possibile immatricolare una nuova auto a benzina fino al 31/12/2024 ma non vorrei che acquistando un'auto a ridosso del giorno X vada a "fregarmi" con le mie stesse mani. MAgari, vado a comprarmi un'auto nel 2025 e dopo neanche dieci anni devo rottamarla perché iniziano a scomparire anche le pompe di benzina. Cosi' giusto per sapere la vostra opinione
 
Chissà perché alcune discussioni improvvisamente ad un certo punto non proseguono più (questa non mi pare di vedere sia stata bloccata).
Volevo chiedere. Nessuno ha la sfera di cristallo...
Ma se si acquista un auto a benzina oggi (facciamo una utilitaria tipo la Panda) che probabilità ci sono che a ridosso del 2035 ci sia la possibilità di conversione (come accade oggi per le conversioni a gpl o metano) per farla funzionare con gli e-fuel (o carburanti nuovi ammessi) senza che questo costi troppo?
Voi mi direte. Ma dopo il 2035 non è che la tua Panda a benzina non potrà più circolare. Non potrà più essere venduta. Ok. Ma se i distributori di benzina diventeranno dei miraggi, se il costo della benzina andrà alle stelle (e quello degli e-fuel rimarrà molto più basso) potrà essere "conveniente" fare due conti e pensare alla possibile conversione. Magari oggi forse no. Ma tra qualche anno ci si potrà porre questo problema al momento di decidere se acquistare un'auto a benzina. Poi, ovviamente, tra qualche anno si vedrà quello che il mercato, la tecnologia proporranno e si dovranno valutare le varie possibilità...
Si possono fare al momento solo ipotesi e congetture.
 
Chissà perché alcune discussioni improvvisamente ad un certo punto non proseguono più (questa non mi pare di vedere sia stata bloccata).
Volevo chiedere. Nessuno ha la sfera di cristallo...
Ma se si acquista un auto a benzina oggi (facciamo una utilitaria tipo la Panda) che probabilità ci sono che a ridosso del 2035 ci sia la possibilità di conversione (come accade oggi per le conversioni a gpl o metano) per farla funzionare con gli e-fuel (o carburanti nuovi ammessi) senza che questo costi troppo?
Voi mi direte. Ma dopo il 2035 non è che la tua Panda a benzina non potrà più circolare. Non potrà più essere venduta. Ok. Ma se i distributori di benzina diventeranno dei miraggi, se il costo della benzina andrà alle stelle (e quello degli e-fuel rimarrà molto più basso) potrà essere "conveniente" fare due conti e pensare alla possibile conversione. Magari oggi forse no. Ma tra qualche anno ci si potrà porre questo problema al momento di decidere se acquistare un'auto a benzina. Poi, ovviamente, tra qualche anno si vedrà quello che il mercato, la tecnologia proporranno e si dovranno valutare le varie possibilità...
Si possono fare al momento solo ipotesi e congetture.

Se ne continua a parlare dul topic sulla transizione ecologica.
Credo che la Panda non avrà bisogno di alcuna modifica per funzionare con un e- fuel idoneo.
Come ho già scritto, remo che gli è fuel saranno usati più dalle Ferrari che dalle Panda, per motivi di prezzo.
 
Il tema a mio avviso è un altro. Una panda a benzina del 2023 potrà circolare come minimo per altri vent'anni - salvo, forse, nei grandi centri urbani - e continuerà ad utilizzare benzina fino a quando non sarà giunta l'ora di rottamarla. Gli e-fuel non serviranno per le auto immatricolate oggi, ma per poter omologare ed immatricolare auto termiche dopo il 2035, il che significa che - qualora ciò dovesse realmente accadere - dovrebbero essere auto predisposte per NON andare a benzina ma solo con carburanti sintetici, altrimenti il divieto di omologare veicoli termici sarebbe aggirato
 
Ma non potrebbe accadere che questi carburanti e-fuel in futuro costino molto meno e vengano utilizzati anche per le utilitarie (e che,magari, inventino kit di trasformazione da benzina a e-fuel non troppo costosi)? Chi può saperlo?
 
Back
Alto