<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stalli ricarica occupati vs stazioni di servizio | Il Forum di Quattroruote

Stalli ricarica occupati vs stazioni di servizio

Ho letto con interesse l'articolo relativo alla chiamata dei vigili urbani in caso di stallo occupati da termiche. Mentre leggevo ho pensato: perché invece di togliere parcheggi, non si posizionano più colonnine nei pressi dei distributori già esistenti? Da quanto leggo ce ne sono attivi oltre 22000, in media uno ogni 26km con picchi raramente oltre 100km, più tutti quelli dismessi (di solito perché al centro).
 
Qualcosa è già stato fatto, inoltre molte colonnine sono in previsione ai distributori nei prossimi anni. Ovviamente saranno fast o hpc, altrimenti ci vorrebbero ore per ricaricare.
Comunque concordo che sarebbe una bella cosa utilizzare gli spazi disponibili nei distributori.
 
Non credo,
dove ci fossero gli spazi....
Non verranno impiantati
( burocrazia a parte )
Non ne sarei così sicuro, se ho letto bene il testo. Nelle cittadine che frequento abitualmente, molte stazioni di servizio per 2/4 posti in disuso sono lasciate al degrado mentre a meno di un km di distanza tolgono 2 o più posti auto per stalli di ricarica. E la cosa buffa è che, per lo più, sono stazioni di servizio nelle aree urbane. Bisognerebbe fare attenzione ad ottimizzare gli spazi riutilizzando tutte le stazioni di servizio dismesse che spesso hanno già una bella copertura utile sia per chi magari deve aspettare al sole/pioggia sia per qualche pannello solare.
 
Non ne sarei così sicuro, se ho letto bene il testo. Nelle cittadine che frequento abitualmente, molte stazioni di servizio per 2/4 posti in disuso sono lasciate al degrado mentre a meno di un km di distanza tolgono 2 o più posti auto per stalli di ricarica. E la cosa buffa è che, per lo più, sono stazioni di servizio nelle aree urbane. Bisognerebbe fare attenzione ad ottimizzare gli spazi riutilizzando tutte le stazioni di servizio dismesse che spesso hanno già una bella copertura utile sia per chi magari deve aspettare al sole/pioggia sia per qualche pannello solare.

Mi par di capire NS4....
Si riferisse a distributori in funzione
" Molte colonne sono in previsione ai distributori...."
 
Si, di certo sono in preparazione molte colonne ai distributori. colonne di auto che aspettano il loro turno ai (molti) distributori di corrente.
Probabile che il bar dell'autogrill monti dei pedali nei posti a sedere, per i giorni di pioggia.

Da qualche parte leggevo che si sta preparando qualche leggiucola per impedire quantomeno la ricarica nei garage condominiali, o comunque sotterranei. Gli assicuratori vogliono mettere le mani avanti, o qualcosa del genere.
Nulla riguardo il semplice parcheggio, ma chi prende spesso il traghetto farebbe bene ad informarsi.
Il passo successivo sarebbe un requisito di distanza fra colonnina e abitazioni, e lì saranno cavoli.
 
Si, di certo sono in preparazione molte colonne ai distributori. colonne di auto che aspettano il loro turno ai (molti) distributori di corrente.
Probabile che il bar dell'autogrill monti dei pedali nei posti a sedere, per i giorni di pioggia.

Da qualche parte leggevo che si sta preparando qualche leggiucola per impedire quantomeno la ricarica nei garage condominiali, o comunque sotterranei. Gli assicuratori vogliono mettere le mani avanti, o qualcosa del genere.
Nulla riguardo il semplice parcheggio, ma chi prende spesso il traghetto farebbe bene ad informarsi.
Il passo successivo sarebbe un requisito di distanza fra colonnina e abitazioni, e lì saranno cavoli.
Non ho capito se sei ironico o meno. Togliere la ricarica nei garage equivale a togliere l’unico senso dell’elettrico. Se non puoi ricaricare a casa non varrà mai la pena passare all’elettrico non con la tecnologia attuale.
 
Togliere la ricarica nei garage equivale a togliere l’unico senso dell’elettrico.
Spiegalo ad alcuni condomini (tipo il mio), che già oggi impediscono la separazione dell'impianto elettrico. Certo, puoi affrontare un percorso "forzato" fatto di lettere, notifiche, lavori in autonomia, Enel che spacca tutto il cortile per tirare una nuova linea giacché i fili esistenti sono degli anni 60 avvolti nella carta di giornale... per carità. Tutto è possibile se ragioni da olandese...

Se invece si affrontano le cose come stanno in realtà, trasformare un garage condominiale sotterraneo del 1968 con 20 posti auto, senza CPI, in una "stazione" di ricarica appunto con 20 wallbox autonome, è più difficile che sbarcare una missione esplorativa sulla superficie del Sole.
 
Spiegalo ad alcuni condomini ...
...trasformare un garage condominiale sotterraneo del 1968 con 20 posti auto, senza CPI, in una "stazione" di ricarica appunto con 20 wallbox autonome, è più difficile che sbarcare una missione esplorativa sulla superficie del Sole.

Se poi nel condominio (come il mio) la metà dei proprietari sono pensionati over 70 (quindi esentati dalle limitazioni Euro-) che usano l'auto una volta a settimana (di solito per farci 20-30 km)...
 
Articolo neanche tanto recente:
https://www.sicurauto.it/news/auto-...distributori-il-60-si-adegua-alle-elettriche/
Il punto è che è in una buona fetta di distributori si trova anche un piccolo bar dove chi si ferma a fare carburante approfitta anche per un caffè, la colazione al mattino, un panino veloce e cose del genere, almeno per quel che riguarda i distributori sulle strade statali, sull'autostrada diamo per scontato che la quasi totalità abbia annesso bar o autogrill. Con una colonnina di ricarica veloce, i 10-15 minuti per la colazione al bar consentono di recuperare un centinaio di chilometri di autonomia su strade urbane ed extraurbane (in autostrada meno perché i consumi sono più alti).
In pratica avere le colonnine alla stazione di servizio consente anche di aumentare gli incassi al bar...
 
Non ho capito se sei ironico o meno. Togliere la ricarica nei garage equivale a togliere l’unico senso dell’elettrico. Se non puoi ricaricare a casa non varrà mai la pena passare all’elettrico non con la tecnologia attuale.
Non sono affatto ironico, la battuta sui pedali era solo per sdrammatizzare.
La spinta viene dagli assicuratori, che si trovano di fronte una % anomala di auto elettriche che reagiscono troppo calorosamente alla ricarica, e vogliono giustamente correre ai ripari. Quando capita sotto ad una 50na di alloggi è un bell'assegno da staccare. Ad oggi per una semplice perdita d'acqua in un condominio si impiegano settimane prima di capire se il problema viene da te/altro alloggio/impianto comune.
Parlo di condominio, ma anche assicurare una signora villa con la sua brava colonnina all'interno (magari vicina alla batteria di accumulo, o al deposito pellet) potrebbe risultare saporito. Il fatto che in Italia le assicurazioni casa siano al 95% stipulate in quanto obbligatorie per mutuo in corso, non abbassa affatto i prezzi delle stesse. poche polizze = premi alti.

Già mi immagino i rimpalli "è stato qualcun altro" fra
- auto
- colonnina
- installatore
- impianto di casa
- utente che non legge i manuali

Qualche verde aveva parlato di "colonnine sui traghetti". anche no:emoji_dizzy_face:
 
Ho letto con interesse l'articolo relativo alla chiamata dei vigili urbani in caso di stallo occupati da termiche. .

Interessante. Una delle pochissime postazioni di ricarica della mia zona è quasi perennemente occupata dall'auto (termica) di un tizio che abita lì davanti, puntualmente parcheggiata di traverso in maniera tale da occupare sia le strisce verdi che quelle bianche. Chiamare i vigili potrebbe essere un modo per convincerlo a parcheggiare in maniera civile. Purtroppo, abito in una piccola frazione e ho il dubbio che anche i vigili se ne escano con un "porta pazienza, è la macchina dejo cumpare mio, va a caricà a casa tua".
 
Interessante. Una delle pochissime postazioni di ricarica della mia zona è quasi perennemente occupata dall'auto (termica) di un tizio che abita lì davanti, puntualmente parcheggiata di traverso in maniera tale da occupare sia le strisce verdi che quelle bianche. Chiamare i vigili potrebbe essere un modo per convincerlo a parcheggiare in maniera civile. Purtroppo, abito in una piccola frazione e ho il dubbio che anche i vigili se ne escano con un "porta pazienza, è la macchina dejo cumpare mio, va a caricà a casa tua".

Nell'articolo dicono che a Milano non è arrivato nessuno, mentre a Roma sono arrivati tardi. In ogni caso più si riciclano le strutture già esistenti meglio è soprattutto per la capillarità e i posti disponibili in previsione di utilizzare batterie diverse da quelle a litio.
 
Back
Alto