<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> È una moda dire b suv? | Il Forum di Quattroruote

È una moda dire b suv?

Buona domenica a tutti, faccio una domanda a chi magari ne sa di più di me riguarda la questione b suv o cross over come vengono definite oggi le auto... Allego una foto fatta poco fa della mia golf 6(in attesa che arrivi la Puma) e della audi q2 parcheggiata al suo fianco.... La domanda è... Perché la q2 viene definita b suv? Forse è addirittura più bassa della golf.. Qual'è il criterio per definire le auto oggi? La lancia y è più alta di molte auto definite tali ad esempio...mi sa tanto che è più che altro di moda definirle tali..
 

Allegati

  • 20230611_122117.jpg
    30,7 KB · Visite: 152
B è il segmento, utilitarie, la golf è segmento C, medie.
SUV sta per sport utility vehicle, identifica auto con volume interno rialzato sia da terra che in estensione, mideratamente offroad, infatti la Q2 è leggermente più alta e con protezioni sui paraurti che emulano gli scivoli di attacco ed uscita off road. La differenza dovrebbe anche riguardare escursione sospensioni, pneumatici più alti etc.
Le crossover sono berline o sw come quelle stradali, ma rialzate e, spesso con paraurti antigraffio, protezioni dei passaruota etc, in questo caso la Q2, dovrebbe essere come una A1 rialzata e vitaminizzata.
In realtà forme, segmenti, target di marchio etc, sono ormai convenzioni che tendono a vedere posizionamenti merceologici più fluidi.
Hai preso la golf? Evidentemente preferivi quella, se avessi preferito una Q2, o altro B SUV, avresti scelto altrimenti. Idem chi compra la Q2.
A me le auto che ho, vanno bene, o me le faccio andar bene, poco mi importa che altri pensino siano scelte azzeccate o meno, come le classificano o definiscono.
 
B è il segmento, utilitarie, la golf è segmento C, medie.
SUV sta per sport utility vehicle, identifica auto con volume interno rialzato sia da terra che in estensione, mideratamente offroad, infatti la Q2 è leggermente più alta e con protezioni sui paraurti che emulano gli scivoli di attacco ed uscita off road. La differenza dovrebbe anche riguardare escursione sospensioni, pneumatici più alti etc.
Le crossover sono berline o sw come quelle stradali, ma rialzate e, spesso con paraurti antigraffio, protezioni dei passaruota etc, in questo caso la Q2, dovrebbe essere come una A1 rialzata e vitaminizzata.
In realtà forme, segmenti, target di marchio etc, sono ormai convenzioni che tendono a vedere posizionamenti merceologici più fluidi.
Hai preso la golf? Evidentemente preferivi quella, se avessi preferito una Q2, o altro B SUV, avresti scelto altrimenti. Idem chi compra la Q2.
A me le auto che ho, vanno bene, o me le faccio andar bene, poco mi importa che altri pensino siano scelte azzeccate o meno, come le classificano o definiscono.
La domanda la ritengo lecita. La cosa che ho notato su alcuni SUV (sia B che C) che sono internamente piccini rispetto alle dimensioni esterne e alcune auto non rialzate fanno meglio. Poi ci sono SUV, piccini fuori, ma che sono davvero rialzati e si sta comodi anche con un passo minore. Non dico i modelli per non scontentare nessuno.
 
Buona domenica a tutti, faccio una domanda a chi magari ne sa di più di me riguarda la questione b suv o cross over come vengono definite oggi le auto... Allego una foto fatta poco fa della mia golf 6(in attesa che arrivi la Puma) e della audi q2 parcheggiata al suo fianco.... La domanda è... Perché la q2 viene definita b suv? Forse è addirittura più bassa della golf.. Qual'è il criterio per definire le auto oggi? La lancia y è più alta di molte auto definite tali ad esempio...mi sa tanto che è più che altro di moda definirle tali..
ho notato anche io che la Puma è più bassa di alcune utilitarie.
imho quello che ne determina l'appellativo di suv è la linea di cintura perchè per il resto sono in alcuni casi meccanicamente molto simili alle vecchie utilitarie.. sono forse lunghe 15/20 centimetri in più ma non sono necessariamente più alte, come nel caso della Puma stessa
 
B è il segmento, utilitarie, la golf è segmento C, medie.
SUV sta per sport utility vehicle, identifica auto con volume interno rialzato sia da terra che in estensione, mideratamente offroad, infatti la Q2 è leggermente più alta e con protezioni sui paraurti che emulano gli scivoli di attacco ed uscita off road. La differenza dovrebbe anche riguardare escursione sospensioni, pneumatici più alti etc.
Le crossover sono berline o sw come quelle stradali, ma rialzate e, spesso con paraurti antigraffio, protezioni dei passaruota etc, in questo caso la Q2, dovrebbe essere come una A1 rialzata e vitaminizzata.
In realtà forme, segmenti, target di marchio etc, sono ormai convenzioni che tendono a vedere posizionamenti merceologici più fluidi.
Hai preso la golf? Evidentemente preferivi quella, se avessi preferito una Q2, o altro B SUV, avresti scelto altrimenti. Idem chi compra la Q2.
A me le auto che ho, vanno bene, o me le faccio andar bene, poco mi importa che altri pensino siano scelte azzeccate o meno, come le classificano o definiscono.

Tecnicamente, la Q2 è sopra 1500 mm e la Golf sotto, anche se parliamo di pochi mm di differenza.
Non so se è quello il discrimine.
 
La domanda la ritengo lecita. La cosa che ho notato su alcuni SUV (sia B che C) che sono internamente piccini rispetto alle dimensioni esterne e alcune auto non rialzate fanno meglio. Poi ci sono SUV, piccini fuori, ma che sono davvero rialzati e si sta comodi anche con un passo minore. Non dico i modelli per non scontentare nessuno.
Ma è sempre stato così, faccio un esempio di auto dello scorso millennio, la golf dominava il mercato europeo, la sua rivale italiana la tipo, senza differenza di segmento, aveva volumetria superiore, idem per alcune sw, la classe E è più capiente della 5er o A6.
Figuriamoci che pure le taglie degli abiti ed i numeri delle scarpe, anche se uguali, appartengono ad articoli vestono o calzano diversamente.
Le auto non hanno neanche le taglie.
 
Tecnicamente, la Q2 è sopra 1500 mm e la Golf sotto, anche se parliamo di pochi mm di differenza.
Non so se è quello il discrimine.
Appunto, è poco più alta, pur essendo di un segmento inferiore. Ma, come detto, la classificazione dovrebbe essere più strutturale che dimensionale.
 
Ma è sempre stato così, faccio un esempio di auto dello scorso millennio, la golf dominava il mercato europeo, la sua rivale italiana la tipo, senza differenza di segmento, aveva volumetria superiore, idem per alcune sw, la classe E è più capiente della 5er o A6.
Figuriamoci che pure le taglie degli abiti ed i numeri delle scarpe, anche se uguali, appartengono ad articoli vestono o calzano diversamente.
Le auto non hanno neanche le taglie.
Sì vero, ma il SUV alcuni lo comprano "perché mi serve spazio" o "perché mi serve un'auto alta". Poi una SW ti trasporta una casa a parità di dimensioni e ha la stessa altezza o giù di lì. Volendo fare qualche esempio "vissuto", la Nissan Qashqai precedente era davvero angusta ai posti posteriori, si stava meglio in alcune citycar, la EcoSport la trovai molto molto comoda, ma comunque lo spazio nel bagagliaio e per le gambe dietro non era il top. La Trax la trovai claustrofobica. Il Freemont è enorme fuori, ma dentro c'è meno spazio di quanto ti aspetteresti. Una dr 4/5.0 ha abitacolo comodo a scapito del bagagliaio ecc. ecc. Una Yaris (penultima, la nuova non la provo) è piccola fuori, ma rende la vita facile ai passeggere posteriori con bagaglio sufficiente. Volendo fare un esempio omogeneo 500x è meno grande dentro di 500L e carica meno della tipo.
 
B è il segmento, utilitarie, la golf è segmento C, medie.
SUV sta per sport utility vehicle, identifica auto con volume interno rialzato sia da terra che in estensione, mideratamente offroad, infatti la Q2 è leggermente più alta e con protezioni sui paraurti che emulano gli scivoli di attacco ed uscita off road. La differenza dovrebbe anche riguardare escursione sospensioni, pneumatici più alti etc.
Le crossover sono berline o sw come quelle stradali, ma rialzate e, spesso con paraurti antigraffio, protezioni dei passaruota etc, in questo caso la Q2, dovrebbe essere come una A1 rialzata e vitaminizzata.
In realtà forme, segmenti, target di marchio etc, sono ormai convenzioni che tendono a vedere posizionamenti merceologici più fluidi.
Hai preso la golf? Evidentemente preferivi quella, se avessi preferito una Q2, o altro B SUV, avresti scelto altrimenti. Idem chi compra la Q2.
A me le auto che ho, vanno bene, o me le faccio andar bene, poco mi importa che altri pensino siano scelte azzeccate o meno, come le classificano o definiscono.
Forse non mi sono spiegato bene, conosco i segmenti a b c ecc, sono sempre esistiti. Io la golf l'ho presa Nel 2012 era un segmento c è con vari optional tdi la pagai 22800 euro.
Ora sto aspettando mi consegnino una Ford puma credo per agosto.. Perché a distanza di 11 anni già prendere una segmento b molto accessoriata e con cambio automatico mi costa 28500 euro.. Quindi ho accettato il down grade di segmento per un discorso economico.
Ma la mia domanda riguardava il fatto che ormai pare si parli solo di suv o cross over ostentando l'altezza della guida e quella da terra perché la moda sta andando li(io stesso come vedi ne sono rimasto coinvolto infatti avrei preso o la t roc o appunto la puma.) però io noto che molte auto definite appunto suv o cross over spesso sono pari se non più basse di auto che 10 anni fa erano definite auto punti.
Vedi la mia golf alta 153 cm è la q2 che se non sbaglio è alta 1.52...
 
Il termine SUV è un acronimo commerciale inventato da Jeep con la Cherokee.
“Sport Utility Vehicle” è apparso per la prima volta nel 1974 all’interno della brochure dedicata alla prima generazione di Cherokee.
Non esiste una definizione tecnica ma ma solo commerciale, che le case automobilistiche utilizzano per la loro pubblicità.


Box_Suv_We_Gave_It_Meaning_725x408.jpg
 
Il termine SUV è un acronimo commerciale inventato da Jeep con la Cherokee.
“Sport Utility Vehicle” è apparso per la prima volta nel 1974 all’interno della brochure dedicata alla prima generazione di Cherokee.
Non esiste una definizione tecnica ma ma solo commerciale, che le case automobilistiche utilizzano per la loro pubblicità.


Box_Suv_We_Gave_It_Meaning_725x408.jpg
Effettivamente ci sono citycar suvvizzate e SUV coupé (un ossimoro). Comunque alcuni SUV restano interessati per l'altezza da terra (in particolare della seduta) che le rende particolarmente più comode per chi è un po' in avanti con l'età.
 
Dico la mia: premesso che le classificazioni sono puramente convenzionali e quindi suscettibili di interpretazioni non sempre univoche, le Suv sono una via di mezzo tra berline e fuoristrada, mentre le Crossover sono un misto tra berline, suv, monovolume o station wagon. Le Suv in senso stretto sono simili esteticamente alle fuoristrada ma con caratteristiche meccaniche simili alle berline, il fatto che del nome "suv" si abusi è solo frutto di una moda. Per dire, Puma, Captur, 500x, T-cross, 2008, Avenger e compagnia bella sono dei crossover e non già suv, non a caso si tratta di berline lievemente più alte delle berline, spesso di pochissimi cm
 
Effettivamente ci sono citycar suvvizzate e SUV coupé (un ossimoro). Comunque alcuni SUV restano interessati per l'altezza da terra (in particolare della seduta) che le rende particolarmente più comode per chi è un po' in avanti con l'età.
Dico la mia: premesso che le classificazioni sono puramente convenzionali e quindi suscettibili di interpretazioni non sempre univoche, le Suv sono una via di mezzo tra berline e fuoristrada, mentre le Crossover sono un misto tra berline, suv, monovolume o station wagon. Le Suv in senso stretto sono simili esteticamente alle fuoristrada ma con caratteristiche meccaniche simili alle berline, il fatto che del nome "suv" si abusi è solo frutto di una moda. Per dire, Puma, Captur, 500x, T-cross, 2008, Avenger e compagnia bella sono dei crossover e non già suv, non a caso si tratta di berline lievemente più alte delle berline, spesso di pochissimi cm


Non dimentichiamo i SAV

https://motori.gnius.it/bmw-dal-suv-al-sav

prego


:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Back
Alto