<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500 elettrica scuola guida | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

500 elettrica scuola guida

Ma non con quella prontezza di risposta. L'elettrico è sempre disponibile ad erogare la potenza massima.
Giusto, in effetti quando ho guidato la 500e, era veramente una scheggia. E però anche vero che quando è attivo il sistema di recupero di energia in frenata, appena si lascia il pedale dell'acceleratore, rallenta subito tantissimo...
 
Qui ultimamente ho visto delle 500 termiche e delle A1 come vetture per le scuole guida.
Magari è diverso da quando c'è stata la pandemia ma ai miei tempi mentre guidava uno a bordo c'erano quasi sempre almeno due altri praticanti,quindi usare delle vetture con 3 porte risultava scomodo.
Magari adesso fanno le guide con solo un praticante per volta a bordo.
Io vedo per la stragrande maggioranza le Panda.

Io ho imparato con la Y elefantino blu 1.2.
 
non mi sembra una cosa furba.

A tal proposito a me è capitato durante una guida assieme ad altri praticanti di ritrovare una ex compagna di classe che non vedevo da una vita.
Poi a distanza di qualche anno mi ci sono pure fidanzato.
Se sia stata una mossa furba o meno è difficile da dire,all'inizio su,verso la fine della storia decisamente no...
 
Io vedo per la stragrande maggioranza le Panda.

Io ho imparato con la Y elefantino blu 1.2.
io, 49 anni fa ho dato l'esame su una R5 primissimo tipo (sicuramente dato che è uscita nel '72) dopo aver fatto qualche guida solo per imparare i trucchetti per passare l'esame, dato che col foglio rosa avevo guidato sulla 124 di famiglia con mio padre che mi urlava dietro che se facevo asinate così non avrei mai guidato...:emoji_confounded::emoji_blush:
 
Si.
Ci sono già casi di persone che vivono a Milano che hanno rinunciato alla macchina di proprietà o che comunque noleggiano spesso e volentieri utilitarie,meglio se elettriche.
A quel punto tanto vale imparare a guidare solo quelle.
penso dipenda da quanti giorni hai bisogno di una macchina all'anno per vedere la convenienza, oltretutto penso che una macchina elettrica di noleggio costi ben cara...
 
Idem, sempre solo trent’anni fa
Io ed il mio amico le facevamo insieme, mezz'ora a testa.

L'istruttore era un soggetto assurdo, però altri tempi.
Fumava, rompeva le scatole alle belle ragazze che incrociavamo.
Però le basi della guida me le ha date tutte piuttosto bene.
 
Io ed il mio amico le facevamo insieme, mezz'ora a testa.

L'istruttore era un soggetto assurdo, però altri tempi.
Fumava, rompeva le scatole alle belle ragazze che incrociavamo.
Però le basi della guida me le ha date tutte piuttosto bene.
Io non ho memoria del mio istruttore di guida.

Mi ricordo per ò molto bene, le estenuanti guide con mi papà...povero, che pazienza che aveva
 
Io ho imparato a guidare in seconda elementare con la Bianchina Fantozzi Edition di papà... La scuola guida aveva una sportivissima Ritmo 60 L a gas, in pratica se si fosse presentata la necessità di sorpassare un gelataio si faceva prima a scendere e spingere....
 
Io ed il mio amico le facevamo insieme, mezz'ora a testa.

L'istruttore era un soggetto assurdo, però altri tempi.
Fumava, rompeva le scatole alle belle ragazze che incrociavamo.
Però le basi della guida me le ha date tutte piuttosto bene.
.
Mi ricorda prepotentemente il mio... periodo anni '80/'90, era anche negli Scout e nella Lipu?
:emoji_astonished::emoji_grinning:
C'è da dire che mi iscrissi a scuola guida solo per vergona, avendo accompagnato per mesi i miei amici più grandi alle lezioni senza essere iscritto... mi pareva scortese andare poi a iscrivermi da privatista per l'esame!
 
Back
Alto