Si per carità, e non lo mettiamo in dubbio, ma gli altri brand le macchine le rinnovano, 500x fatto salvo il model year(chiamarlo restyling è grossa) del 2018, non riceve aggiornamenti di sostanza nell'estetica da 5 anni(fatto salvo il cambio del logo, che pure si addice male rispetto al logo rosso che aveva fino all'anno scorso).Guardate che anche le altre case hanno aumentato i listini... mica solo il gruppo Stellantis
Concordo.Secondo me è soprattutto una questione psicologica.
L’utente medio non è disposto a spendere più di 24-25.000 euro per una Fiat di segmento C. Inutile girarci intorno. Se deve spendere 28-30.000 euro e oltre si rivolge altrove.
La Fiat non ha più l’immagine che aveva anni fa, ormai è vista solo come produttrice di utilitarie del segmento A e B e di “low cost” per segmento superiori.
A ben vedere la Tipo e la 500 Hybrid non hanno nulla meno della concorrenza, sono ottime vetture, e costano anche un pochino meno, la tecnologia mhev è all’avanguardia ed è identica a quella della ritenuta premium Alfa Tonale. E’ il nome Fiat che tiene lontano il “pubblico” dalle versioni Hybrid di Tipo e 500X.
E come fai? Quel motorino elettrico è proprio integrato all'interno della trasmissione automatica.Concordo.
Come detto piu' volte in passato, avrei puntato ad una versione mild hybrid a 48v senza cambio automatico, forse meno efficiente, ma che sarebbe costata 2000/2500 euro meno rispetto a quella in listino ora, fornendo un'alternativa piu' abbordabile.
La 500X pesa quasi 200kg in meno della Tonale da 160cv, quindi alla fine nonostante i 30cv in meno le prestazioni sono simili, mentre i consumi da rilevamenti di 4R sono migliori di circa il 25%.Si, forse il 1.5 firefly è 'troppo' per la clientela della 500x, anche perchè l'immagine del modello si è progressivamente appannata a causa dell'anzianità. (D'altro canto ho guidato recentemente un T3 120cv e sono rimasto un po' deluso, mi pare più vuoto in basso e in generale meno gradevole di realizzazioni simili della concorrenza).
Tornando al mild hybrid, sarei curioso di sapere se, data la diversa messa a punto, ci sono differenze degne di nota nella resa di questo powertrain tra 500x e Tonale (più grande e pesante). Qualcuno ha potuto comparare le due?
Senza cambio aut bisogna utilizzare il piu' semplice (ovviamente anche meno efficiente) sistema con alternatore/starter collegato al motore tramite cinghia,come fanno in molti (bmw, audi e ford i primi che mi vengono in mente)E come fai? Quel motorino elettrico è proprio integrato all'interno della trasmissione automatica.
Un sistema come quello della 500/panda 1.0 70 cv 12v non è fattibile con batteria 48v.
Certo ma non hanno in gamma auto con 10/12 anni...ad esempio sandero tutta nuova è aumentata meno di panda con scrittura hybrid che tra l'altro ora ha sconti bassissimi mentre dacia anche ai "bei tempi"era scontata zero.Guardate che anche le altre case hanno aumentato i listini... mica solo il gruppo Stellantis
La 500X pesa quasi 200kg in meno della Tonale da 160cv, quindi alla fine nonostante i 30cv in meno le prestazioni sono simili, mentre i consumi da rilevamenti di 4R sono migliori di circa il 25%.
Si certo qualche ledSul fatto che Fiat proponga auto vecchiotte (Panda è del 2012, 500x del 2014, Tipo che è la più giovane è del 2016) non posso darvi torto, è così. Forse gli aumenti sono ancora più ingiustificati rispetto ad altri. Ma il problema è generalizzato.
Leggevo sull'ultimo numero di QR che la Panda, nella fase 2019-2023, ha avuto un aumento di listino del 37% con una riduzione della scontistica dell'8%. Ciò si traduce in un prezzo d'acquisto che è salito da 9300 euro a 13500.
Su Golf il listino è salito del 48% e gli sconti si sono ridotti del 10%. In termini di prezzo si sale da 18.570 a 32.400. Qualcuno obietterà dicendo che almeno Vag fa auto nuove, ma la realtà è che tra una Golf 7.5 e una 8 non ci vedo particolari differenze, salvo qualche led
Nuova sandero è aumentata non poco....circa come la obsoleta Panda..ma dacia sconti zero anche nel 2019...panda ora sconti più che dimezzati, infatti sandero in Italia è diventata auto più venduta ai privati.Purtroppo le cifre sono bene o male quelle, ovviamente prezzo al netto degli sconti. Tutto il mondo è paese
Nel frattempo, il più volte citato sito Passione auto italiane annuncia che le 1.0 firefly da 100 e 120 cv e le Multijet usciranno di produzione. Su 500x e Tipo restano le sole 1.5 ibride, il che mi fa temere che ci sarà un drastico calo delle vendite
cuorern - 1 ora fa
GuidoP - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 8 ore fa