<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Targa non riconosciuta per pagamento bollo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Targa non riconosciuta per pagamento bollo

In Lombardia siamo "avanti", con la domiciliazione bancaria non devi preoccuparti delle scadenze e c'è anche il 15% di sconto sull'importo.
Naturalmente occorre partire con tutto regolare.
Pagando nel mese di immatricolazione si evitano tutti i "periodi fissi" che ci sono in altre regioni, parrebbe una cosa semplice da applicare, ma la burocrazia deve "autoreferenziarsi" per poter sopravvivere. :emoji_imp:
 
Ultima modifica:
Stessa cosa per passaggio dati da Veneto a Emilia Romagna.
E' da marzo che la pratica è in ballo e non si schioda.
A quanto pare alcune regioni formano un network a livello di motorizzazione e altre no, quindi alcuni dati nel network sono condivisi immediatamente. Altri ci vogliono mesi.
Solo in Italia si assiste a scene del genere
 
Stessa cosa per passaggio dati da Veneto a Emilia Romagna.
E' da marzo che la pratica è in ballo e non si schioda.
A quanto pare alcune regioni formano un network a livello di motorizzazione e altre no, quindi alcuni dati nel network sono condivisi immediatamente. Altri ci vogliono mesi.
Solo in Italia si assiste a scene del genere
Anche tu stai avendo un problema simile al mio, ovvero il non riconoscimento della targa in fase di calcolo e/o pagamento del bollo?
 
Esatto
Aci consiglia di aspettare che database online sia aggiornato, previo pagamento di multa per i mesi di ritardo (una piccola somma)

In ACI potrebbero forzarmi il pagamento se lo chiedessi, ma in caso di controllo potrebbe non risultare a database, col rischio di dover pagare due volte.

Ho detto che aspetto
 
Esatto
Aci consiglia di aspettare che database online sia aggiornato, previo pagamento di multa per i mesi di ritardo (una piccola somma)

In ACI potrebbero forzarmi il pagamento se lo chiedessi, ma in caso di controllo potrebbe non risultare a database, col rischio di dover pagare due volte.

Ho detto che aspetto
Quella cosa del forzare il pagamento è quello che han fatto a me all'ACI sia per il 2022 che per il 2023. Quindi secondo te potrebbero avermi fatto gettare via dei soldi?
 
Ultima modifica:
Ho fatto una cosa nuova, con un effetto nuovo: sul sito della Regione, invece di cliccare su "Calcola e paga" (come ho fatto le altre volte), ho cliccato su "Consulta e paga". Essendo entrato con CIE mi è apparsa la mia targa con i dettagli giusti dell'auto, e quando ho cliccato su "Elenco pagamenti", di fianco ad ognuno degli ultimi quattro anni è apparsa la scritta: "Non dovuto". Cosa vorrà dire? che gli risulta pagato? o quale altro significato?
 
Ultima modifica:
Ho fatto una cosa nuova, con un effetto nuovo: sul sito della Regione, invece di cliccare su "Calcola e paga" (come ho fatto le altre volte), ho cliccato su "Consulta e paga". Essendo entrato con CIE mi è apparsa la mia targa con i dettagli giusti dell'auto, e quando ho cliccato su "Elenco pagamenti", di fianco ad ognuno degli ultimi quattro anni è apparsa la scritta: "Non dovuto". Cosa vorrà dire? che gli risulti pagato? o quale altro significato?
significa che non devi pagare,hai gia' pagato,se non tu chi per te
 
Se era in carico ad un concessionario / autosalone, era posta in esenzione bollo durante quel periodo.

Dunque... gli anni che nel sito della Regione mi danno come "Non dovuto" sono 2020 2021 2022 2023, e io l'auto l'ho comprata a luglio del 2022, quindi l'esonero nel 2023 non dovrebbe più esserci stato. Oltretutto l'auto era in vendita da meno di un mese quando l'ho comprata, quindi non dovrebbero apparire come in esonero neanche il 2020 e il 2021.
 
Ultima modifica:
Dunque... gli anni che nel sito della Regione mi danno come "Non dovuto" sono 2020 2021 2022 2023, e io l'auto l'ho comprata a luglio del 2022, quindi l'esonero nel 2023 non dovrebbe più esserci stato. Oltretutto l'auto era in vendita da meno di un mese quando l'ho comprata, quindi non dovrebbero apparire come in esonero neanche il 2020 e il 2021.
Forse il proprietario era residente in altra regione?
 
Quindi nulla era dovuto alla regione Liguria...
Intendi forse dire che, invece, qualcosa potrebbe essere da dare alla regione Piemonte? ma in quel caso credo che chiederebbero i soldi al vecchio proprietario... o no?

Comunque, per pura curiosità, ho usato il servizio Calcola bollo del sito della regione Piemonte e dopo aver inserito la targa è apparsa questa scritta: "Posizione non in carico alla Regione o chiusa (es. radiazione) per la scadenza richiesta."
 
Ultima modifica:
Stasera ho deciso di provare a scrivere all'ACI, e così gli ho inviato una email all'indirizzo tasseautomobilistiche@liguria.aci.it
Ora vedremo se, e cosa, mi risponderanno.
Mi hanno risposto oggi, ed ecco il testo della email:

"Gent. Sig. ........
La sua posizione risulta bonificata e corretta nell'applicativo della regione Liguria ultimo versamento Aprile 2024. Le possibile effettuare il controllo nel sito della regione Liguria link bollo
Cordiali saluti
........ .........
Direzione Territoriale ACI Pra Genova
Servizio assistenza tasse automobilistiche"

Ho provato a fare il calcolo del bollo nel sito della Regione e questa volta ottengo la scritta: "Il pagamento del bollo che stai per effettuare sarà valido fino a: APRILE 2024 (incluso)"
Poi ho riprovato a fare il calcolo del bollo sul sito della banca online e ho ricevuto questo testo: "TASSA GIA' PAGATA".

A quanto mi par di capire, forse hanno sistemato il "bug", ma credo che lo saprò di preciso solo quando andrò a pagare il bollo 2024-2025.
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti!
L'altro giorno ho provato a pagare il bollo della mia Punto dal sito della banca, come ho sempre fatto con esito positivo per l'auto precedente, ma è apparsa la scritta "Importo non calcolabile". Allora sono andato dal tabaccaio e ho provato a pagare lì, ma lui ha detto che non era possibile, per ragioni che non capiva, e mi ha consigliato di andare in una filiale ACI. Mi ci sono recato, e il semplice inserimento della targa gli ha restituito il messaggio che era sconosciuta. Allora con il libretto di circolazione alla mano ha effettuato una "forzatura" (ma non ho capito di cosa si trattasse) e gli è risultato che per quell'auto non era stato pagato il bollo 2022, mentre a me risultava che fosse stato pagato, ma purtoppo non avevo una ricevuta perchè il salonista, dove acquistai l'auto a luglio 2022, mi aveva assicurato che il bollo era già stato pagato dal proprietario precedente (primo proprietario abitante a Cuneo, mentre io abito in Liguria). A questo punto, per risolvere la questione, e pensando che il salonista mi avesse preso per il naso, ho tagliato corto e ho chiesto all'impiegato se fosse possibile pagare adesso sia il bollo del 2022 che quello del 2023. Pare che fosse possibile, e così abbiamo fatto, ma mi è rimasto il dubbio di aver pagato un bollo che fosse già stato pagato. Ora che è passato qualche giorno ho provato a entrare nel sito ACI per calcolare il bollo, così per prova, ma la targa risulta ancora sconosciuta e ho solo potuto fare il calcolo inserendo io tutti i dati dell'auto. Non capisco cosa significhi tutto ciò, visto che l'auto ha tutti i documenti in regola: Libretto, Attestato Digitale (che ho verificato), Certificato del passaggio di proprietà, e ho fatto fare anche la visura al PRA. In pratica l'auto esiste per tutto, ed è burocraticamente ineccepibile, ma non per calcolare e pagare il bollo. Quale può essere la causa di tutto ciò? gli impiegati dell'ACI non mi han saputo dare una spiegazione chiara. Un ringraziamento a chiunque mi possa chiarire questo mistero.

MA non è che l'ultimo pagamento da parte del precedente proprietario è stato fatto in tabaccheria e il pagamento s'è "perso per strada"? E' capitato a me, con una stupida multa da 27 euro pagata in tabaccheria la mattina successiva alla serata in cui l'ho ritrovata sul parabrezza. E' dal 2017 che vado alla municipale a mostrare la documentazione del pagamento effettuato e loro danno la colpa alla tabaccheria. Secondo me, invece, sono semplicemente braccia strappate forzatamente alla pastorizia, vista la zona.
 
Back
Alto