<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 132 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Penso che spetti ad un giudice "giudicare" come stanno i fatti se gli autovelox sono stati installati secondo le norme, non al privato cittadino, che può avere un'opinione come un'altra.

Quello sulla paullese il giudice lo ha definito "non omologato" ed
Giudice di pace di Lodi ha annullato una sanzione per eccesso di velocità all’ingresso della galleria di Vigliano di Mediglia (ex statale Paullese), inflitta lo scorso settembre da Città Metropolitana di Milano.

Il giudice ha infatti ritenuto fondato il motivo del ricorso, dal momento che non è stata prodotta la prova che lo strumento sia omologato. Negli anni sono stati migliaia i cittadini multati con questo strumento.

Lasciamo fare a chi di dovere il proprio lavoro

paullese-la-sentenza-lautovelox-non-e-omologato_613857ca-8d6f-11eb-b28c-3b7304e9dc0d_900_512_original.jpg
 
L’avevo già scritto prima, ma se mi rubano una bici da 100 euro, me li dai tu 100 euro per comprarne una nuova/usata?

Ed era,scusami,una stupidaggine anche la prima volta che l'hai scritta.
Se ti rubano la bici casomai i 100 euro li devi andare a chiedere al ladro non a chi non ti ha permesso di portare la bici in ascensore per ovvie ragioni.

Se ai miei vicini che lasciano l'auto in strada perchè in cortile non è permesso parcheggiarle rubassero la macchina durante la notte dovrebbero farsela risarcire dal condominio cattivo che non gli ha permesso di violare il regolamento e parcheggiare all'interno?
Ma che modo di ragionare è?
 
A botte di 100€ la settimana ...
anni fa ad una collega di mia moglie rubarono 4 bici in credo un paio di settimane, fra lei e famigliari ...

così si rischia di spendere meno ad usare l'auto per andare al lavoro.

Capisco ma se in giro ci sono troppi ladri di bici non significa che da domani chi vuole può portare la bici nel supermercato e pedalare tra le corsie,oppure per i corridoi del proprio ufficio.
I veicoli stanno in strada o nelle rimesse.
Sono purtroppo esposti al rischio di furto ma la soluzione non è portarseli dietro anche nei luoghi in cui,per ovvie ragioni,non sono ammessi.
 
Ed era,scusami,una stupidaggine anche la prima volta che l'hai scritta.
Se ti rubano la bici casomai i 100 euro li devi andare a chiedere al ladro non a chi non ti ha permesso di portare la bici in ascensore per ovvie ragioni.

Se ai miei vicini che lasciano l'auto in strada perchè in cortile non è permesso parcheggiarle rubassero la macchina durante la notte dovrebbero farsela risarcire dal condominio cattivo che non gli ha permesso di violare il regolamento e parcheggiare all'interno?
Ma che modo di ragionare è?
e ti ripeto allora, mi rubano la bici da 100€, se per te "tanto sono solo 100€" allora passo da te per l'incasso?
Qui si sta parlando di evitare il parcheggio in strada col rischio che te la portino via, o tutt'al più evitare che ti freghino la bicicletta nell'androne del palazzo (a causa dell'impunità di questo reato).
Se questo comporta che la bici salga in ascensore e non sporca , allora il tuo divieto è solo ideologico e non supportato da alcun fatto accertato.
Mi puoi dire che l'ascensore non è un montacarichi, e ti posso rispondere che allora anche quando porti la spesa o il mobile dell'ikea da montare a casa è anch'esso un carico.
 
Ci sono dei regolamenti condominiali, è inutile interpretarli all'italiana (cioè come fa comodo a noi). Ho la sventura di abitare in un posto in cui ciulano la bici anche dentro i cortili? Non la compro, semplice.
 
Vabbè ti darò sti benedetti 100 euro.

Domani parcheggio la macchina direttamente vicino alla cassa del supermercato con la scusa che ho paura che me la rubino,e poi così è più comodo.
E poi magari vado in ospedale a fare una visita pedalando per i corridoi e la porto dentro anche nell'ambulatorio,non si sa mai.

Tanto le regole non servono a niente e l'esigenza personale (anche quando è assurda come questa) deve sempre prevalere.
 
Art 156 comma 2 CdS

http://www.patente.it/normativa/articolo-156-cds?idc=419#:~:text=Nei centri abitati le segnalazioni,di profondità a breve intermittenza.

fuori dai centri abitati è perfettamente consentito l'uso del clacson ad evitare incidenti:

se davanti ci sono 2 impiastri in mezzo alla strada a 20 km/h non li posso...investire e la "suonata" serve a richiamare l'attenzione di chi segue affinché non mi tamponi

Ma anche in città se non c'è il cartello di divieto
upload_2023-6-5_14-16-38.png

E se viene usato per un buon motivo credo che non sia passibile di multa.
Teniamo presente che quando la squadra locale è stata promossa dalla serie C è stato permesso ai "tifosi" di strombazzare tutta la notte anche intorno all'ospedale e di viaggiare coi passeggeri fuori dai finestrini con le bandiere.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto