<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 131 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Qual’è la differenza tra una bici impennata in ascensore e un sacchetto della spazzatura umida in ascensore?

Che una persona civile il sacchetto dell'umido non lo porta in ascensore sfuso e gocciolante ma lo lascia nel suo contenitore di plastica e poi una volta all'aperto in prossimità dei cassonetti lo tira fuori.
Se si tratta di persone incivili invece non c'è differenza.

Aggiungerei anche che l'immondizia è normale che si trovi in casa perchè la gente mangia e vive in casa e non in garage,quindi è anche normale che transiti per le scale o dall'ascensore visto che i cassonetti di solito sono in cortile o in strada.
 
Ultima modifica:
Approposito di bici ho appena visto una scena che ritrae bene i nostri tempi.
Due ragazzi quasi coetanei sotto il portico di una casa ad aspettare la fine del temporale.
Uno è il fattorino in bici bagnato fradicio.
L'altro è il ragazzo che ha fatto l'ordine che avrebbe avuto la macchina nuova davanti a casa per andare a prendere qualsiasi cosa abbia ordinato.
Per carità se quello non faceva l'ordine il ragazzo in bici non avrebbe guadagnato nulla,però non avrebbe nemmeno rischiato la pelle in bici sotto il diluvio o la bronchite il giorno dopo.
 
Non conosco le statistiche, ma non mi stupirei se fosse anche maggiore.
sicuramente, perché se ti sparisce la bici da 100€ difficile che uno si giochi un'orata bella in caserma solo per la denuncia.
Mia suocera negli anni se n'è fatte rubare un paio ma denucia mai fatta.
Come dicevo, è molto opzionale se tentano di rubarti in casa.
 
sicuramente, perché se ti sparisce la bici da 100€ difficile che uno si giochi un'orata bella in caserma solo per la denuncia.
Mia suocera negli anni se n'è fatte rubare un paio ma denucia mai fatta.
Come dicevo, è molto opzionale se tentano di rubarti in casa.
Anche perché (purtroppo) una bicicletta non è rintracciabile, quindi la denuncia al di fuori della statistica , del dovere civico e del passare almeno un ora di tempo in caserma, a che serve?
 
Storia vera.
A una signora che conosco viene rubata la bici,una Bianchi Spillo.
Esce da un negozio e non la trova più.
Allora telefona alle fdo per sapere come procedere,credo che sperasse più in un colpo di fortuna tipo che il ladro si trovasse a passare davanti a una pattuglia che nell'effetto a lungo termine di una denuncia.
Comunque si sente rispondere da un poliziotto che la cosa migliore da fare è andare nelle vicinanze della stazione e vedere se la riconosce,e nel caso riprendersela.
Ovviamente ha lasciato perdere la denuncia e non ha seguito quel consiglio un po' fantasioso (non mi sorprende più di tanto,durante il lockdown ho telefonato alle fdo per avere un chiarimento sulle attività che potevano stare aperte e ho ricevuto una risposta simile,della serie fai quello che vuoi basta che non ce lo vieni a menare a noi).
Anche perchè metti che in stazione trovava una bici identica alla sua e ci saltava sopra magari andava a finire lei in galera per furto.
 
Non voglio minimizzare perchè un furto è un furto.
Però se ti rubano una bici usata come mero mezzo di trasporto con 100 euro,anche meno,un rimpiazzo lo prendi.
Ho appena visto due Frejus (che non so come siano ma comunque ne vedo diverse in giro) intonse in vendita a 50 e 60 euro.
Per questo imho il rischio di furto è un timore che non giustifica pretendere di portare la bici in ufficio o in ascensore.
A una cara amica di mia madre anni fa rubarono la citybike da 500 euro,che però lei aveva lasciato posteggiata davanti a casa non legata.
Dopo il furto ne prese una più economica,mi pare da 200 euro e non la lasciò più incustodita e non legata.
Poi vabbè di possono rubare una ruota o il sellino ma li rimpiazzi con poco se capita.
 
L’avevo già scritto prima, ma se mi rubano una bici da 100 euro, me li dai tu 100 euro per comprarne una nuova/usata?
Perché mi sembra che finché non escono di tasca propria il problema economico anche se di modesto importo viene dimenticato.

Idem per la questione “se mi ciulano la sella o la ruota”, passo a citofonare per farmene una di ricambio?senza contare la noia di dover abbandonare un qualcosa di tuo vandalizzato.
 
Però se ti rubano una bici usata come mero mezzo di trasporto con 100 euro,anche meno,un rimpiazzo lo prendi.
A botte di 100€ la settimana ...
anni fa ad una collega di mia moglie rubarono 4 bici in credo un paio di settimane, fra lei e famigliari ...

così si rischia di spendere meno ad usare l'auto per andare al lavoro.
 
Sabato mi trovo davanti un ciclista piazzato al centro della strada pedalndo a passo tranquilllo con movimenti molto sinusoidali. Quindi non posso che stargli dietro in processione. Vedo quindi alzarsi nuvolette di fumo dalla testa del ciclista.
Educatamente gli do un colpetto di clacson, giusto per fargli capire che c'è dietro una processionedi auto e fa da tappo.
Quello gira la testa e mi mostra la mano col sigaro e mi fa capire... "Scusa stai dietro. Non vedi che mi sto sto gustando il mio sigaro?"
Era un vecchietto con look molto bohemienne coi baffetti alla Dalì. Da un lato mi ha fatto tenerezza ma temo che qulache altro automobilista non sarebbe stato altrettanto paziente.:emoji_wink:

Ovvaimente non ho potuto che attendere di arrivare al semaforo dove la strada si allarga e poterlo sorpassare in sicurezza.

Insomma certe volte se le cercano.
 
proprio mal segnalato non mi sembra
https://www.google.com/maps/@45.261...TSd2oDYOYW1zLHng!2e0!7i16384!8i8192?entry=ttu
Che in passato (quanti anni fa?) il limite fosse più alto vai a saperlo (anche perchè guardando lo storico di google sw l'area si è sviluppata con centri commerciali, capannoni ed uffici), ma vedendo la via, con diverse abitazioni, sembrerebbe strano che il limite fosse di 90.

Sulle multe, il fatto che in passato ci fosse un limite e oggi un altro non toglie colpa a chi ha commesso l'infrazione, l'andare a memoria non è un metodo, ma si devono guardare i segnali.
Come se avessero istituito un senso unico dove in passato c'era un doppio senso e ci si lamenta di aver preso delle multe per guida in contromano.
 

Allegati

  • av.PNG
    av.PNG
    827,4 KB · Visite: 47
ieri sulla gardesana orientale, due ciclo-turisti tedeschi (in fila) avvicinandosi ad una rotatoria (fuori dal centro abitato) stanno bel belli in centro strada a circa 20km/h, clacsonata mega galattica: non voglio essere tamponato

non ho idea di cosa prescrive il CdS in terra teutonica, in Italia le bici devono stare a dx
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto