<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fari posteriori in plastica trasparente | Il Forum di Quattroruote

Fari posteriori in plastica trasparente

Moltissime auto, sopratutto quelle con i fari anteriori in evidenza, soffrono di ingiallimento del vetro. Lo spettacolo non è bello.
Ultimamente stanno uscendo diverse auto con i fari di plastica posteriori trasparenti.
Mi chiedevo : come saranno dopo alcuni anni? Meglio o peggio rispetto ai vetri anteriori?
 
Mi chiedevo : come saranno dopo alcuni anni? Meglio o peggio rispetto ai vetri anteriori?
Dipende dalla qualità del trasparente, la mi volvo aveva fari marchiati Hella e dopo 10 anni erano come nuovi. Anche i led, che scaldano meno, non dovrebbero ingiallire il policarbonato. Se sono posteriori non sono neanche investiti da aria, pulviscolo, intemperie.
 
A sentire qualcuno addentro le sacre cose, il problema è l'utilizzo di "bioplastiche" (cit) ovvero il processo produttivo "Green".
Figurati se un finestrino in policarbonato montato sugli aerei ingiallisce, nonostante sia esposto a UV ben più intensi di quelli che riceve un'auto.
 
Figurati se un finestrino in policarbonato montato sugli aerei ingiallisce
Un mio vecchio fantoccio ad acqua aveva le pareti color te, per la quantità di dose da radiazioni, indirette, per giunta... è sempre questione di energia... anche l'additivo blu che aggiungevamo all'acqua, virava al verde/grigio dopo irraggiamenti intensi, il fantoccio antropomorfo invece divenne osteoporotico... comunque credo che i finestrini vengano periodicamente sostituiti.
 
Il problema maggiore lo si ha in i più paesi fortemente soleggiati ( paesi del sud Italia) e non è un problema recente causato da plastiche green ma c’è da diversi anni ( basta farsi un giro in qualche paesino siculo).
Le auto coi proiettori in vetro ne sono esenti.
 
Il problema maggiore lo si ha in i più paesi fortemente soleggiati ( paesi del sud Italia) e non è un problema recente causato da plastiche green ma c’è da diversi anni ( basta farsi un giro in qualche paesino siculo).
Le auto coi proiettori in vetro ne sono esenti.
A detta di chi ci campa sui ricambi, il problema è peggiorato (o migliorato, a seconda dei punti di vista ;) ) negli ultimi anni. Proiettori anteriori con lente in plastica di 20 anni fa sono ancora in condizioni molto buone, analoghi gruppi di 10 anni fa sono in condizioni pietose.
 
A detta di chi ci campa sui ricambi, il problema è peggiorato (o migliorato, a seconda dei punti di vista ;) ) negli ultimi anni. Proiettori anteriori con lente in plastica di 20 anni fa sono ancora in condizioni molto buone, analoghi gruppi di 10 anni fa sono in condizioni pietose.
Come detto, a 10 anni i proiettori trasparenti della Volvo 2002, marchiati Hella erano ancora perfetti, nonostante le H7 scaldino molto.
I proiettori Subaru li ho dovuti sostituire dopo circa 8 anni, con lampade a scarica (Xenon).
Non so se sia preponderante il fattore qualità o età.
 
Come detto, a 10 anni i proiettori trasparenti della Volvo 2002, marchiati Hella erano ancora perfetti, nonostante le H7 scaldino molto.
I proiettori Subaru li ho dovuti sostituire dopo circa 8 anni, con lampade a scarica (Xenon).
Non so se sia preponderante il fattore qualità o età.
C.V.D.
 
Fiat punto (2° serie e restyling) in Sicilia hanno I trasparenti ingialliti.
Renault Clio 2° serie la facelift idem.
E sono i primi esempi di auto popolari che vedi nel trapanese.
 
Back
Alto