<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2023 - GP di Monaco | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2023 - GP di Monaco

Io però la cosa che non mi riesco a spigare bene è il fatto che non è che la Ferrari dal 2020 non va, lo scorso anno per un determinato periodo andava, poi secondo me ad inizio campionato la RedBull per problemi di affidabilità forse era più sul cauto ma comunque la vettura di Maranello in un certo numero di Gp era competitiva. Le vetture fondamentalmente sono le stesse, l'unica cosa che è cambiata ad un certo punto è stato l'intervento per il porpoising e forse quello mi viene in mente che abbia creato problemi alla Ferrari, altrimenti non mi spiego il passo indietro di questa stagione.
Infatti la scorsa stagione ci ha mostrato una Ferrari molto competitiva (motori a parte) fino all'Ungheria (dove poi hanno sbagliato assetto a causa del cambio di temperatura).
Da Spa in poi, con l'introduzione della normativa anti-porposing la Ferrari non è più stata all'altezza di RB ed è stata rimontata da Mercedes a fine stagione.
I problemi nati con la direttiva TD39 direi che sono rimasti pressochè irrisolti sulla macchina nuova, anzi sono peggiorati perchè avendo puntato sull'efficienza la SF-23 sviluppa meno downforce e certi problemi sono aumentati rendendo l'auto piu' difficile da gestire sia come comportamento che come gestione gomme e sul bagnato di Montecarlo si e' visto in modo molto evidente.
 
Ecco!
MB ha spostato un attacco della sospensione anteriore, più in alto ed indietro di diversi cm, rilavorando i tre telai fra il rientro da Miami e la partenza per Imola.
Pero' Mercedes non ha toccato il telaio, altrimenti avrebbe dovuto fare una nuova omologazione con relativo crash test.
Sono comunque stati molto abili.
Come per Ferrari, saranno da valutare a Barcellona la bonta' delle nuove soluzioni.
 
che poi, dopo, credo cambi soprattutto la PU, mica il concetto aero di base - a parte qualche cronico correttivo che per altro c'è stato anche quest'anno.

O sbaglio?
Sicuramente le grandi novita' saranno in ottica motori con i combustibili e-fuel.
Sul concetto aero di base, mi pare che al momento non si sia parlato granche'.
Probabilmente dovranno capire che sviluppi potra' avere l'effetto suolo, accertandosi in particolare che non aumenti troppo la velocita' in curva .
 
Non credo che sia dignitoso gufare, non per il top team della storia della F1.
non è gufare ma un dato di fatto: Lance ha dei chiari limiti che con una vettura estremamente competitiva si stanno palesando a tutti.
Fino a ieri non sapevi se il problema era lui o la vettura ma quest'anno ... però onestamente non so se la SF riuscirà a schiodarsi dal quarto posto
 
non è gufare ma un dato di fatto: Lance ha dei chiari limiti che con una vettura estremamente competitiva si stanno palesando a tutti.
Fino a ieri non sapevi se il problema era lui o la vettura ma quest'anno ... però onestamente non so se la SF riuscirà a schiodarsi dal quarto posto

La Ferrari per me ha anche la 'condanna' di dover vincere, nel senso che giustamente meglio un secondo posto che un quarto, ma poi quanto importa il piazzamento per un team cosi(a parte discorsi economici)?
Sono sempre dell'idea che la Mercedes è meglio attrezzata in molti comparti per stare sopra la Ferrari , l'Aston è da capire quale evoluzione avrà, se l'avrà e se comunque Stroll punti li porta anche se non come Alonso non la vedo facile per il tema Italiano schiodarsi dalla quarta posizione.
 
.... in effetti la storia della scorsa stagione e' stata molto lunga e complessa, e mi sa che quest'anno ahime' si replica pero' partendo da un punto di partenza piu' basso !!

Quest'anno sembra simile al 2021, niente a che vedere con il 2022 (finora).
L'anno scorso si era partiti alla grande, poi a poco a poco la macchina è peggiorata, risalendo un po' la china nel finale di stagione.
 
quello che preoccupa è: ma sanno veramente dove sono?
oppure vivono in un loro mondo?

REgolarmente da inizio campionato arrivano con proclami di "adesso puntiamo alla vittoria" e puntualmente son smentiti dalla pista.
Anche qui a Monaco, il giovedì super ottimisti, il venerdì benino ma Charles mica convinto ed alla fine solito buon tempo in qualifica e punto.

Beh, l'anno scorso i progettisti Mercedes, prima del campionato, avevano detto: "Daremo 1 secondo al giro a tutti, abbiamo una monoposto rivoluzionaria". La monoposto era rivoluzionaria, ma invece di darlo il secondo lo prendevano...

Il fatto è che prima di iniziare la stagione non puoi sapere come sono messi gli altri. La Ferrari è migliorata, ma RB e AM di più, Mercedes più o meno come Ferrari.
 
Ultima modifica:
Beh, l'anno scorso i progettisti Mercedes, prima del campionato, avevano detto: "Daremo 1 secondo al giro a tutti, abbiamo una monoposto rivoluzionaria". La monoposto era rivoluzionaria, ma invece di darlo il secondo lo prendevano...

Il fatto è che prima di iniziare la stagione non puoi sapere come sono messi gli altri. La Ferrari è migliorata, ma RB, AM e MB di più...
Vero, mal comune, mezzo gaudio.
Anche loro hanno toppato e ripetuto quest'anno.
Però adesso son sempre molto cauti.
 
Pero' Mercedes non ha toccato il telaio, altrimenti avrebbe dovuto fare una nuova omologazione con relativo crash test.
probabilmente han lavorato nella parte esterna superiore sotto il vanity plate [o come si chiama]
Il risultato però è questo:
mercedes-w14-front-detail-1.webp
 
direi che sei in ritardo di 10 anni almeno!

Non è che siccome oggi si hanno strumenti diversi, la gestione di un team di lavoro si ribalti in una settimana

Ocio! Allora ... chiarisco che il mio primo PC era un 286 (non originale) poi 486, il Pentium 75, e via col P133 in su.
Quello che io volevo dire è che all'epoca non credo sia stato possibile sviluppare in CAD e quindi CFD una intera autovettura, soprattutto dal punto dell'aerodinamica e dei flussi. Le simulazioni credo fossero altresì dedicate ai soli propulsori, quindi geometrie camera di scoppio/sedi valvole, testata e raffreddamento.

Tante grazie per il "giovane" ma devo dirvi che sarei del '60 (stesso giorno di Newey, ma lui è lui...)
:emoji_blush:
 
probabilmente han lavorato nella parte esterna superiore sotto il vanity plate [o come si chiama]
Il risultato però è questo:
mercedes-w14-front-detail-1.webp
Hanno "semplicemente" messo una placca di metallo, nella parte superiore del telaio, che permette di fissare i due tiranti 5 cm piu' in alto rispetto a prima, come si vede nel disegno.
L'obiettivo e' quello di non far abbassare troppo la macchina in frenata, che evidentemente e' uno dei problemi dell'auto. Ci dovrebbero essere poi anche vantaggi sulle gestione dei flussi d'aria e la possibilita' di abbassare un po' il fondo perche' con meno beccheggio il davanti spancia di meno.
 
Ocio! Allora ... chiarisco che il mio primo PC era un 286 (non originale) poi 486, il Pentium 75, e via col P133 in su.
Quello che io volevo dire è che all'epoca non credo sia stato possibile sviluppare in CAD e quindi CFD una intera autovettura, soprattutto dal punto dell'aerodinamica e dei flussi. Le simulazioni credo fossero altresì dedicate ai soli propulsori, quindi geometrie camera di scoppio/sedi valvole, testata e raffreddamento.

Tante grazie per il "giovane" ma devo dirvi che sarei del '60 (stesso giorno di Newey, ma lui è lui...)
:emoji_blush:

Ok, però quello che volevo dire è che all'epoca non si usavano, come oggi, i PC.
Poi che oggi si possa far girare un render 3D o una simulazione su un PC [non qualunque*] è vero ma i lavori seri si fanno e si facevano, su altri ferri ;)

* una sola scheda video costa come 3 laptop generici.
 
Hanno "semplicemente" messo una placca di metallo, nella parte superiore del telaio, che permette di fissare i due tiranti 5 cm piu' in alto rispetto a prima, come si vede nel disegno.
L'obiettivo e' quello di non far abbassare troppo la macchina in frenata, che evidentemente e' uno dei problemi dell'auto. Ci dovrebbero essere poi anche vantaggi sulle gestione dei flussi d'aria e la possibilita' di abbassare un po' il fondo perche' con meno beccheggio il davanti spancia di meno.
esatto, però in un video m'era parso di capire, visto da lato, che era anche arretrato.
in effetti poi il semplicemente va davvero fra virgolette perché le forze che giocano in quel punto son mostruose e se qualcosa flette, da beneficio si fa maleficio!
 
Back
Alto