<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ruote Michelin Primacy 4+ nuove ovalizzate. Cosa fare? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ruote Michelin Primacy 4+ nuove ovalizzate. Cosa fare?

Lunedì la macchina è in Audi per tagliando. Farò presente. Sicuramente emergerà qualcosa da migliaia di euro.
 
Eccomi qua per aggiornare.

Alla fine in Audi hanno controllato tutto e la macchina è in ordine.
Hanno tolto le ruote e rifatto equilibratura: MAGIA, la macchina è perfetta.

Al ritiro auto ho chiesto se avessero trovato qualche anomalia in sede di equilibratura e mi hanno detto di no ovvero le ruote erano bilanciate bene. Unica cosa è che i pesetti non erano messi in 2 punti (normalmente i pesi si guardano che siano interni o esterni al cerchio) ma in 3 punti. Per spiegare meglio: pensando ad un orologio con le lancette di ore e minuti i pesi sono messi alle 12.30 in corrispondenza del fine lancetta. In questo caso erano messi alle 12.20 e 40 secondi(in cui la lancetta dei secondi indica il terzo pesetto). Mi hanno detto che raramente hanno visto equilibrature fatte così.

Nota a margine: mi hanno ingrassato i silent block e, in uno sprazzo di estrema onestà mi ha detto "non te li cambio perchè tra 2 anni saresti qui di nuovo quindi te li ingrasso ad ogni tagliando".

Tutto è bene quel che finisce bene.
 
Ma non è la macchina equilibratrice che indica il punto esatto dove applicare il peso? Mi sembra difficile sbagliare…

Con i gommisti, tutto è possibile.
Quando ad aprile ho rimontato le gomme estive. Dopo 50 metri che ero partito dal gommista si accende l spia della pressione gomme.
La mattina seguente come prima cosa vado dal benzinaio e trovo:
- le gomme anteriori, una a 3.0 e l'altra a 2.8
- le gomme posteriori, una a 2,5 e l'altra a 2.6.
Una cosa che neanche se me le avesse gonfiate Bocelli!
 
Con i gommisti, tutto è possibile.
Quando ad aprile ho rimontato le gomme estive. Dopo 50 metri che ero partito dal gommista si accende l spia della pressione gomme.
La mattina seguente come prima cosa vado dal benzinaio e trovo:
- le gomme anteriori, una a 3.0 e l'altra a 2.8
- le gomme posteriori, una a 2,5 e l'altra a 2.6.
Una cosa che neanche se me le avesse gonfiate Bocelli!

Quando ho fatto montare le estive alla Fusion ho detto a voce qual era la pressione indicata sul manuale al ragazzo che le stava montando sui cerchi.
Al momento di gonfiarle mi è sembrato però che andasse ad occhio (tipo salumiere mi è scappato 1 bar in più che faccio lascio?).
Per una gli è scappato di mano il pirulino della valvola e nel frattempo l'aria usciva,se non fossi stato presente probabilmente non avrebbe ricontrollato la pressione e ne avrebbe montata una molle.
 
Con i gommisti, tutto è possibile.

Quando ad aprile ho rimontato le gomme estive. Dopo 50 metri che ero partito dal gommista si accende l spia della pressione gomme.
La mattina seguente come prima cosa vado dal benzinaio e trovo:
- le gomme anteriori, una a 3.0 e l'altra a 2.8
- le gomme posteriori, una a 2,5 e l'altra a 2.6.
Una cosa che neanche se me le avesse gonfiate Bocelli!




Una volta puo' capitare....
Ma in questo caso c'e' pure ritornato....
 
Io non mi fido dei manometri dei distributori

Sono sicuramente più precisi rispetto a quelli dei compressori domestici,però ci arrivi comunque con le gomme calde quindi la misurazione è sempre un po' falsata.
Io ho fatto la tara rispetto alla strumentazione del gommista,il manometro del mio compressore di casa ha uno scarto di circa 0,3 bar per difetto,quindi regolo la pressione a casa ma aggiungo 0,2 bar.
Quando capita di verificare la pressione altrove guardo solo che sia omogenea per tutte le gomme.
 
Con i gommisti, tutto è possibile.
Quando ad aprile ho rimontato le gomme estive. Dopo 50 metri che ero partito dal gommista si accende l spia della pressione gomme.
La mattina seguente come prima cosa vado dal benzinaio e trovo:
- le gomme anteriori, una a 3.0 e l'altra a 2.8
- le gomme posteriori, una a 2,5 e l'altra a 2.6.
Una cosa che neanche se me le avesse gonfiate Bocelli!
A me già aveva insospettito il fatto di aver riposizionato la gomma sul cerchio, la posizione è prestabilita se non sbaglio. L’unica certezza è che il gommaio in questione abbia dei problemi, basta evitarlo.
 
Alla fine della fiera allora è stata data la colpa alle gomme e sono state sostituite in garanzia ma non avevano nulla che non andava e il problema era il gommista (lui o la sua attrezzatura).
 
Si, per come sono adesso è sicuramente un problema di montaggio!
Unica cosa fatta in più è stata pulire il punto di appoggio.
 
Back
Alto