<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio: messa a nuovo o nuovo acquisto? | Il Forum di Quattroruote

Consiglio: messa a nuovo o nuovo acquisto?

Buongiorno a tutti,
vorrei un consiglio da parte vostra per sapere al post mio cosa fareste. La mia opel corsa d 1.3 multijet con 285 mila km è chiamata ad uno sforzo mai fatto fino ad oggi: oltre 800 km ogni due settimane.
Ha qualche problemuccio, i comfort di un tempo non sono più gli stessi, vorrei a questo punto cambiarla ma le cifre sull'usato sono davvero roba da matti.
Secondo il vostro parere, rimettendola a posto, potrebbe affrontare questo "surplus" alla veneranda età di 15 anni?
 
purtoppo ho un budget trai 5-6 mila euro... non credo di trovar qualcosa di usato in buono stato... qualche auto piuttosto recente insomma...
 
Buongiorno a tutti,
vorrei un consiglio da parte vostra per sapere al post mio cosa fareste. La mia opel corsa d 1.3 multijet con 285 mila km è chiamata ad uno sforzo mai fatto fino ad oggi: oltre 800 km ogni due settimane.
Ha qualche problemuccio, i comfort di un tempo non sono più gli stessi, vorrei a questo punto cambiarla ma le cifre sull'usato sono davvero roba da matti.
Secondo il vostro parere, rimettendola a posto, potrebbe affrontare questo "surplus" alla veneranda età di 15 anni?
imho dipende da che problemi ha.
Non hai descritto nulla nello specifico quindi è difficile giudicare.

Il fatto di dover percorrere 800 km alla settimana non è necessariamente un problema specialmente se condotte su strade extraurbane od autostrade in quanto meno stressanti rispetto ai contesti trafficati.

Se non ci sono problemi rilevati o costosi da riparare non mi azzarderei a prendere un mezzo altrettanto vetusto e dalla storia sconosciuta come quello che prenderesti col tuo budget
 
Il fatto di dover percorrere 800 km alla settimana non è necessariamente un problema specialmente se condotte su strade extraurbane od autostrade in quanto meno stressanti rispetto ai contesti trafficati.
Sicuramente, 800 km in due settimane sono meno dei km che faccio normalmente (da 500 a 1000 a settimana) e sono a 314Mm.
 
sono 400 km in due tratte (andata e ritorno) per lo più in autostrada. Ci sarebbe da rifare frizione e volano (preventivo intorno ai 600 euro) e catena di distribuzione. Per il resto a detta del meccanico il motore sembra buono. Poi ci sarebbe da indigare su due spie che si accendono solo quando percorro tratti lunghi e per lungo tempo. Allego una foto delle spie.
spie.png
28717-16cdf94427a5b1fc00d4cd960dea296a.png
 
sono 400 km in due tratte (andata e ritorno) per lo più in autostrada. Ci sarebbe da rifare frizione e volano (preventivo intorno ai 600 euro) e catena di distribuzione. Per il resto a detta del meccanico il motore sembra buono. Poi ci sarebbe da indigare su due spie che si accendono solo quando percorro tratti lunghi e per lungo tempo. Allego una foto delle spie. Vedi l'allegato 28379 Vedi l'allegato 28380
Se hai da fare la frizione e poco altro direi che ha senso procedere. I freni, le sospensioni, le gomme come sono? Per le spie va fatta una diagnosi
 
Allego una foto delle spie.
Temo sia lo stesso messaggio che compariva su fiat punto e derivate, problemi sensori cinture, airbag, esp, abs, etc, non inficiano la funzionalità, non credo riducano la sicurezza, ma occorre una indagine col tester suo cablaggi, contatti e lettura centralina...
 
si in effetti il sensore delle cinture è rotto, ormai da anni. Ho fatto staccare al centro opel il suono. Sospensioni non sono il massimo, ruote da cambiare (ma spesa intorno ai 200 euro dal mio gommista), freni da poco cambiato pastiglie. Tagliando già fatto. al momento le spie sono spente, se portassi l'auto da un elettrauto per una diagnosi riuscirebbe ugualmente a "leggerle"? insomma se la centralina ha uno "storico" degli errori
 
ah! un'altra cosa ma questa è una cosa secondaria e trascurabile volendo:
in pratica il climatizzatore funziona ma è impossibile cambiare la direzione del flusso d'aria (per intenderci, sopra, ai piedi, di fronte ecc.). l'elettrauto ha posizionato "manualmente" il flusso verso il parabrezza per sbrinare d'inverno. ma il flusso d'aria non è molto forte e sopratutto l'aria esce anche ai piedi. come se il selettore fosse impostato in questo modo. cosa ne pensate?
 
Mi sembra di capire che la tua auto, sia da paragonare ,ad un ricoverato in prognosi riservata, chi si azzarda ad un consiglio ? fa parte di quelle situazioni con troppi incerti.
 
Back
Alto