<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinghia Ecoboost | Il Forum di Quattroruote

Cinghia Ecoboost

Salve,
Come sta succedendo a parecchi si avvicina il momento di cambiare la cinghia di distribuzione, molti di questi motori Ecoboost hanno iniziato a diffondersi nel 2012 - 2013 e quindi ora dopo 10 anni è (sarebbe) il momento del cambio... tutt'altro che economico

Le officine Ford fanno i loro prezzi, ho visto però su Internet che ci sono già diversi meccanici (all'estero) che si stanno attrezzando per fare questo discretamente redditizio intervento, vi risulta ?
c'è modo secondo voi di fare questo cambio da un'officina non ufficiale Ford ?

la mia ha solo 45.000km in 10anni... ma mi dicono che è uguale.. a me pare strano io speravo di farci almeno un altro paio d'anni

grazie
 
Benvenuto, io vista la fama che hanno queste cinghie non so neanche se mi sarei arrischiato ad arrivare a 10 anni, lo farei subito e mi rallegrerei che non sia successo niente, d'altra parte anche per le cinghie normali non si dovrebbe andare oltre i 7 o 8 anni, a prescindere dal kmaggio, penso che puoi farlo fare dove vuoi se il prezzo è conveniente...
 
Stranamente le cinghie "oliate" montate sull'Ecoboost Ford si sono dimostrate assai più longeve ed affidabili delle corrispondenti Peugeot.

In ogni caso (ed è da fare, vista l'età dell'auto) non credo che sia un'operazione solo di appannaggio della rete Ford... anche altri meccanici penso siano in grado di farla... o no?
 
Circa un mese fa la abbiamo fatta alla 2008 di mia moglie che condivide la disgrazia della cinghia a bagno d'olio, dopo 7 anni e 75.000 km, quindi un po' oltre il limite temporale raccomandato, ma decisamente sotto il limite chilometrico.
Ci hanno detto che era ancora in buone condizioni.
In officina autorizzata Peugeot, per cinghia, olio, filtro e cinghie servizi abbiamo speso 550 €.
 
Bagno d'olio è il meno, sicuramente nel kit venderebbero le guarnizioni.. mi preoccupa di più che servirebbero magari delle chiavi apposite, tipo quella per smontare il gruppo frizione delle Ferrari 308... che però un meccanico generico potrebbe procurarsi..
 
Bagno d'olio è il meno, sicuramente nel kit venderebbero le guarnizioni.. mi preoccupa di più che servirebbero magari delle chiavi apposite, tipo quella per smontare il gruppo frizione delle Ferrari 308... che però un meccanico generico potrebbe procurarsi..

Generico con un po' di attenzione...
Quando ho mandato mia moglie da un meccanico al paese per chiedere se poteva fare un controllo visivo, ha detto che quel motore non ha la cinghia. :)
Ovviamente subito depennato dalla lista dei potenziali meccanici.
 
Mi raccontava un meccanico Peugeot che sui primissimi 3 cilindri (quelli incriminati con la cinghia che naviga nell'olio d'oliva che manco le melanzane) scaricando tutto l'olio e lasciando in pratica l'impianto a scolare mentre si cambiava la cinghia, il che richiede comunque un'oretta fra smontaggi e rimontaggi vari, usciva dalla sede un qualcosa (non mi ricordo più cosa) dalle parti degli spallamenti dell'albero motore... Un disastro epocale, che ovviamente nel tempo di un semplice cambio olio non succedeva in quanto l'impianto non si svuotava mai completamente...

Credo che poi abbiano risolto montando una valvolina o una chiavella... non so bene come, ma il problema scomparve. @candele: ne sai qualcosa?
 
Bagno d'olio è il meno, sicuramente nel kit venderebbero le guarnizioni.. mi preoccupa di più che servirebbero magari delle chiavi apposite, tipo quella per smontare il gruppo frizione delle Ferrari 308... che però un meccanico generico potrebbe procurarsi..
anche le chiavi speciali si procurano per vie traverse...anzi, spesso sono chiavi normali ma poco diffuse (vedi le xzn per il gruppo VW, a furia di comprarle singole ormai ho il set)
 
Stelle e strisce quello che ti ha detto il meccanico non è comprensibile, scaricando l'olio al massimo si possono notare piccoli fremmenti del telo superiore della cinghia che dopo due anni hanno fatto togliere , comunque i piccoli frammenti preferiscono finire nel filtro di aspirazione pompa olio e nel filtro della pompa del vuoto per il servofreno, poi nei primi come nel mio si sporcava molto la fine del collettore di aspirazione e nicchia valvole di aspirazione ,per via della detonazione e dell'effetto Miller che rigurgita una piccola parte della salita in compressione del motore , sistema che ormai quasi tutti adottano , il problema è che essendo ad iniezione diretta la benzina buon detergente non passa più dal collettore ed i polimeri rimangono li
quando fai una forte accelerazione piccole particelle si staccano ed innescano l'auto-accensione, poi hanno modificato anche il disoliatore cioè il separatore d'olio nell'aspirazione dopo il turbo anche qua piccole particelle di olio finivano nella aspirazione provocando incrostazioni.NB ciclo Miller è come il ciclo Atkinson solo che invece di adottare un manovellismo complesso ,si ottiene col variatore di fase ritarda di una decina di gradi la chiusura della valvola di aspirazione ,così simula un accorciamento della corsa di compressione, punto negativo lo sputo indietro porta anche sporco e polimeri, Toyota per evitare questo adotta un secondo iniettore nel collettore che tiene pulito.

https://global.toyota/en/mobility/tnga/powertrain2018/engine/
 
Ultima modifica:
Stelle e strisce quello che ti ha detto il meccanico non è comprensibile, scaricando l'olio al massimo si possono notare piccoli fremmenti del telo superiore della cinghia
Era un particolare meccanico (non connesso alla cinghia in sé) che usciva dalla sua sede. A detta sua lo avevano rilevato anche gli ispettori Peugeot; la stessa Casa poi introdusse una modifica... ma se vuoi provo a chiedere per approfondimenti
 
Nemmeno a farlo apposta…… l’ho usata stamani … sono andato a riprenderla …. Il motore non parte

da non credere

ho fatto il tagliando Ford da una settimana… con olio protezione motore

ma che protezione, coincidenza strana
 
Nemmeno a farlo apposta…… l’ho usata stamani … sono andato a riprenderla …. Il motore non parte

da non credere

ho fatto il tagliando Ford da una settimana… con olio protezione motore

ma che protezione, coincidenza strana
molte volte involontariamente quando si mettono le mani nel vano motore si può causare una situazione di rischio, ad esempio non riattaccando correttamente un connettore, lo zio di un amico diceva che le auto quando vanno bene non bisogna farle toccare da nessuno, ma i tagliandi si fanno perchè continuino ad andare bene, ma se il diavolo ci mette la coda:emoji_sob::emoji_sob:
 
molte volte involontariamente quando si mettono le mani nel vano motore si può causare una situazione di rischio, ad esempio non riattaccando correttamente un connettore, lo zio di un amico diceva che le auto quando vanno bene non bisogna farle toccare da nessuno, ma i tagliandi si fanno perchè continuino ad andare bene, ma se il diavolo ci mette la coda:emoji_sob::emoji_sob:

esatto... alla fine invece non era nulla... solo la batteria finita

per il resto ho chiesto ad altri meccanici e sì la fanno, costa piuttosto meno che in Ford, adesso deciderò un pò, magari un altro annetto la faccio durare a meno che non si inizi ad accendere la famosa spia dell'olio
 
Back
Alto