<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siccità 2023 terminata? | Page 57 | Il Forum di Quattroruote

Siccità 2023 terminata?

E io auguro che non piova e ci aggiungo che non ci siano ulteriori calamità nei prossimi anni perchè imho quanto a sfighe l'Emilia Romagna ha già dato.

Senza per questo augurarle ad altre regioni.
 
E io auguro che non piova e ci aggiungo che non ci siano ulteriori calamità nei prossimi anni perchè imho quanto a sfighe l'Emilia Romagna ha già dato.

Senza per questo augurarle ad altre regioni.

Ok....

Hai ragione
( come sempre )
Hai idea di dove si deve buttare il fango, tenero, medio o duro come il cemento, che sia....
Te lo chiedo, visto che parlavi di fango, perche' io non lo so.

??
 
o un idropulitrice
poi chiaro che se solidificano 10 centimetri di fango diventa laborioso toglierlo


Infatti....

Da gnurant,
sentivo di preoccupazioni
( da bar ovviamente ),
che tutto il fango buttato nei tombini,
finisca per " strozzare " le fogne.

Per quello chiedevo se qualcuno sa dove sia da sversare tutto il fango delle strade
 
Io ho il timore,stando a quanto mi hanno raccontato,che le operazioni fatte finora ognuno per conto suo (con tanta buona volontà per carità ma in certi casi senza una guida o delle indicazioni dall'alto) possano rivelarsi inutili o addirittura controproducenti.
Facevano vedere un signore che polemizzava coi vigili del fuoco che gli hanno chiesto come mai stava cercando di spalare il fango dalla strada (la sua replica è stata perchè non lo fate voi).
Non vorrei che magari oggi liberano le strade e domani per liberare per dire i cortili le riempiano di nuovo di fango.
Uno degli amici che vive ne Ravennate (che però per fortuna non ha subito danni in casa) mi ha raccontato che si ritrovano con un enorme cumulo di fango,risultato delle operazioni svolte per liberare alcune cantine,che ostacola la strada e che non si sa bene chi,come e quando porterà via.
Forse sarebbe stato il caso di attendere di avere una destinazione (e i mezzi necessari per protarlo via) per tutto quel fango.
 
Compress_20230524_144229_9303.jpg
Compress_20230524_144229_9303.jpg
Tutto il fango è entrato nella fognatura e ritengo che si solidifichi,alla prima pioggia il sistema fognario non riceverà una goccia d'acqua e senza dirlo sapete già cosa potrà succedere se non verrà pulito con i mezzi di spurgo.
 
Ultima modifica:
Sempre da gnurant....
Forse,
non era il caso di avvisare la gente di non buttarci anche quello delle strade....
E consigliare di fare, invece il tal x, y, z....
??
 
Quando risento gli amici provo a chiedere se hanno dato istruzioni dall'alto su come smaltire il fango oppure no,e in caso positivo se sono state seguite oppure no.
A naso mi viene da pensare che la proverbiale operosità dei romagnoli potrebbe averli portati a darsi da fare subito ma facendo di testa propria.
Un po' come quando capita che una persona si senta male,c'è chi aspetta i soccorsi e chi si mette in macchina e va verso l'ospedale con le migliori intenzioni.
 
Un ex collega di mio padre vive ad Alfonsine,in tv stanno dicendo che stanno evacuando la popolazione per precauzione.
Non siamo ancora riusciti a sentire come sono messi.
 
Ho fatto un paio di domande agli amici del ravennate che a loro volta conoscono e hanno aiutato qualcuno che vive in zone allagate.
Pare che almeno nell'immediato non siano arrivate indicazioni ufficiali su cosa fare e dove buttare il fango ma che tante persone si siano attivate in maniera spontanea.
Non vorrei che ad esempio per svuotare la cantina qualcuno abbia involontariamente intasato le fognature già intasate creando un tappo che potrebbe far allagare le case di tutti quelli della strada.
Io istintivamente l'avrei accumulato da qualche parte dove non dava fastidio.
Magari diventa un problema smaltirlo una volta solidificato però mal che vada rimane li e non crea ulteriori problemi.
 
Back
Alto