<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tempi duri per le società di NLT | Il Forum di Quattroruote

Tempi duri per le società di NLT

ed anche per gli utilizzatori sui cui viene "ribaltato" il costo per tassa di possesso, IPT ecc

Secondo la Commissione tributaria (ora Corte di giustizia tributaria) di Bologna trasferire la sede legale nella provincia a statuto speciale di Trento (dove vige tassa di possesso meno cara) costituisce "abuso di diritto" ed occorre pagare di nuovo (v. sentenza 229/2023 allegata)
 

Allegati

  • cpt229.pdf
    740,9 KB · Visite: 173
Il fatto che l'utilizzatore di una NLT che appunto è un servizio di noleggio all inclusive, debba pagare bollo in base alla sua residenza é un abominio giuridico a mio avviso... una Regione fa pagare meno di bollo? Amen, si chiama mercato baby...
 
ed anche per gli utilizzatori sui cui viene "ribaltato" il costo per tassa di possesso, IPT ecc

Secondo la Commissione tributaria (ora Corte di giustizia tributaria) di Bologna trasferire la sede legale nella provincia a statuto speciale di Trento (dove vige tassa di possesso meno cara) costituisce "abuso di diritto" ed occorre pagare di nuovo (v. sentenza 229/2023 allegata)
Il problema è che la ricorrente pare aver mantenuto la "sede di fatto" a Bologna.
 
Il fatto che l'utilizzatore di una NLT che appunto è un servizio di noleggio all inclusive, debba pagare bollo in base alla sua residenza é un abominio giuridico a mio avviso... una Regione fa pagare meno di bollo? Amen, si chiama mercato baby...

Quindi mi dici che uno si sposta a vivere in un altra regione per pagare meno di bollo? No perché altrimenti la residenza non la puoi avere dove non vivi la maggior parte dei giorni dell'anno, se fai così mi sembra più un abominio quello di una falsa residenza per tutto quello che comporta
 
Le NLT immatricolano dove hanno la sede legale, stessa cosa che fanno anche altre aziende per diversi motivi. Tutto regolare. Le solite elucubrazioni della magistratura che agisce di principio verso chi fa business in maniera regolare. Non si può concedere autonomia impositiva alle Regioni per poi vessare chi fa una determinata scelta IMHO.
 
Le NLT immatricolano dove hanno la sede legale, stessa cosa che fanno anche altre aziende per diversi motivi. Tutto regolare. Le solite elucubrazioni della magistratura che agisce di principio verso chi fa business in maniera regolare. Non si può concedere autonomia impositiva alle Regioni per poi vessare chi fa una determinata scelta IMHO.

stavamo parlando di NTL, mi sono confuso con i privati
 
Le NLT immatricolano dove hanno la sede legale, stessa cosa che fanno anche altre aziende per diversi motivi. Tutto regolare. Le solite elucubrazioni della magistratura che agisce di principio verso chi fa business in maniera regolare. Non si può concedere autonomia impositiva alle Regioni per poi vessare chi fa una determinata scelta IMHO.
Tutto corretto, ma in questo caso mi pare che la società in questione abbia agito un po' alla va là che va ben. Poi questa sentenza di 1° grado è scritta in modo tale da aprire una voragine nei confronti dell'altra provincia, perché non puoi essere chiamato a pagare due volte la stessa imposta o tassa sul medesimo elemento.
 
Il problema è che la ricorrente pare aver mantenuto la "sede di fatto" a Bologna.

Residenza dei soci e degli amministratori, mi sembra contestabile la rilevanza ai fini della sede legale della SRL che è "persona giuridica".

Già più indicativo il luogo di svolgimento dei Consigli di amministrazione ai fini della individuazione della sede di fatto.

Ricordo però che, ai tempi di Telecom, avevano tenuto i CdA in Olanda e lo "schermo" era egualmente caduto.

Ovvio che un privato non si trasferisce fittiziamente a Trento per beneficiare della tassa di possesso agevolata, spettante nelle Regioni a statuto speciale.

Una soc. di NLT, il cui oggetto sociale è "automotive", può compiere scelte differenti (non solo bollo, anche IPT, imposta sulle assicurazioni ecc...).

Alla fine, preferisco macchina di proprietà, con cavalleria...meno gravosa
 
Il fatto che l'utilizzatore di una NLT che appunto è un servizio di noleggio all inclusive, debba pagare bollo in base alla sua residenza é un abominio giuridico a mio avviso... una Regione fa pagare meno di bollo? Amen, si chiama mercato baby...



Non mi sembra propriamente così

il contratto di NLT prevede che la soc. proprietaria riaddebiti il costo effettivamente sostenuto
 
Il fatto che l'utilizzatore di una NLT che appunto è un servizio di noleggio all inclusive, debba pagare bollo in base alla sua residenza é un abominio giuridico a mio avviso... una Regione fa pagare meno di bollo? Amen, si chiama mercato baby...
Questa è una delle storture dell'autonomia delle regioni, titolo V etc...se penso alla Francia, con regole uguali e condivise in tutto il paese (tasse tulte etc...), con un territorio che è quasi il doppio del nostro...
 
Già più indicativo il luogo di svolgimento dei Consigli di amministrazione ai fini della individuazione della sede di fatto.
Mi riferivo esattamente a questo punto. La residenza dei soci e degli amministratori è ovviamente irrilevante, mentre la tesi dell’abuso del diritto trova fondamenta molto deboli ove si potesse dimostrare che il migliore trattamento fiscale ha consentito l’incremento o per lo meno la difesa del volume d’affari (d’altra parte se è lo stesso Stato che concede notevoli agevolazioni per le aree depresse al fine di invogliare l’apertura di stabilimenti produttivi, e in tal caso le Regioni ed i Comuni non contestano il mancato versamento delle addizionali, appare “curioso” l’atteggiamento della Regione E.R.)
Ad ogni modo ho l’idea che la decisione di primo grado non sia stata emessa sulla base del diritto tributario, ma sulla spinta di altre non enunciabili ragioni e che questa causa finisce in ogni caso in Cassazione.
 
Back
Alto