<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siccità 2023 terminata? | Page 49 | Il Forum di Quattroruote

Siccità 2023 terminata?

Qui ora da diversi giorni spesso piove, anche se non forte.

Pare che si stia per abbattere un ciclone sull'Italia, zona centro. Certo che fino a qualche anno fa di cicloni in Italia non se ne sentiva parlare.
 
L'on. Freni invece potrebbe essere il prossimo Ministro dei Trasporti (cit. L. Littizzetto).

Anni fa il ministro dei trasporti, era un certo Formica. Ad ogni modo Dell'Acqua è veramente il commissario siccità, per me lo fanno apposta.

Ma anche con gli ultimi Governi non si scherzava, Bonafede ministro della giustizia, Speranza alla sanità, Guerini alla difesa, si si, lo fanno apposta.
 
Ultima modifica:
Ho letto che anche il Po ha recuperato una buona portata grazie a neve e piogge.
Peccato che queste piogge-lampo torrenziali fanno più danni che cose positive...

A volte mi chiedo come il PIL possa essere in salita con una nazione devastata dai nubifragi.
 
Sono preoccupato. Molto.

Vedo quotidianamente il lago di Garda ed è troppo basso. In montagna la neve è poca. La terra del mio orto è più che secca. Devono ancora iniziare le irrigazioni degli agricoltori.

Cosa facciamo?

Per ora mi sembra poco i nulla. Temo che l'unica soluzione sarà... fate docce veloci, non bagnate i giardini.

Ci sono immagini del Po terribili.

Qualcuno ha notizie di progetti e/o investimenti per cercare di limitare il fenomeno?

Cento anni fà i proprietari di una casetta in campagna hanno risolto costruendo una cisterna profonda (internamente 4,5 metri e larga circa tre) più o meno 30 m3 di acqua piovana.

Penso che dovremmo cercare di copiare, di risolvere in modo "autonomo ed ecologico" ... risparmiando.

Se in una assemblea condominiale si propone di raccogliere l'acqua piovana per bagnare il giardinetto condominiale raccoglieremo solamente le obiezioni di chi fa il saputello osservando che l'acqua costa 0,19 al m3 e non val la pena risparmiarla ... ignorando o facendo finta di ignorare che 0,19 è quello che pagherebbero gli altri rispamiosi mentre grazie a chi non lo è l'acqua viene pagata da tutti al prezzo degli spreconi 0,62 cui si aggiunge la depurazione 0,58 e la fognatura 0,19 ..... circa 1,60 visto che non esiste un contatore per la fognatura e la depurazione si addebita in base al contatore di prelievo .... se si utilizzasse per bagnare il giardino l'acqua piovana raccolta si risparmierebbe sia quella usata per il giardino che su quella per uso normale.

Per risparmiare acqua e "disastri" servirebbero accumuli acqua piovana diffusi ovunque abbia senso farlo e per idolare gli spreconi che fanno pagare cara l'acqua a tutti basterebbe il contatore di sottrazione individuale "volontario" chi lo mette paga in base ai consumi gli altri si dividono il resto in base ai millesimi (per teste è illegale e si può fare solo all'unanimità e se viene a mancare si può dividere solo a millesimi).
 

Allegati

  • IMG_3732.png
    IMG_3732.png
    262,2 KB · Visite: 45
Ultima modifica:
Cento anni fà i proprietari di una casetta in campagna hanno risolto costruendo una cisterna profonda (internamente 4,5 metri e larga circa tre) più o meno 30 m3 di acqua piovana.

Penso che dovremmo cercare di copiare, di risolvere in modo "autonomo ed ecologico" ... risparmiando.

Se in una assemblea condominiale si propone di raccogliere l'acqua piovana per bagnare il giardinetto condominiale raccoglieremo solamente le obiezioni di chi fa il saputello osservando che l'acqua costa 0,19 al m3 e non val la pena risparmiarla ... ignorando o facendo finta di ignorare che 0,19 è quello che pagherebbero gli altri rispamiosi mentre grazie a chi non lo è l'acqua viene pagata da tutti al prezzo degli spreconi 0,62 cui si aggiunge la depurazione 0,58 e la fognatura 0,19 ..... circa 1,60 visto che non esiste un contatore per la fognatura e la depurazione si addebita in base al contatore di prelievo .... se si utilizzasse per bagnare il giardino l'acqua piovana raccolta si risparmierebbe sia quella usata per il giardino che su quella per uso normale.

il problema è che tutti conti vengono fatti teorizzando "risorse infinite".
Esattamente come molti manager nelle aziende quando pianificano i progetti e quanto tempo ci vuole a concluderli.
Una cisterna come descritta temo oggi possa costare buttando una cifra a caso, sui 30k€ fuori manutenzioni successive.
piuttosto ti cementano il prato!
 
Sta desolatamente,
dopo la tregua di ieri, piovendo ancora....
Non forte, ma sistematicamente.
Ho sentito sui vari TG di allarmi da Bologna fino a Rimini
 
per teste è illegale e si può fare solo all'unanimità e se viene a mancare si può dividere solo a millesimi
Come già dibattuto e documentato in questo 3d, tale affermazione è profondamente inesatta, per non dire falsa

Da qui in poi
https://forum.quattroruote.it/threads/siccità-2023.143681/page-35#post-2904756

qui
https://forum.quattroruote.it/threads/siccità-2023.143681/page-37#post-2904976

e infine qui
https://forum.quattroruote.it/threads/siccità-2023.143681/page-37#post-2905007

Sul senso generale del resto delle tue considerazioni, mi trovi molto d’accordo
 
Ultima modifica:
Back
Alto