<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siccità 2023 terminata? | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

Siccità 2023 terminata?

pioggia tutta la notte.
Finalmente il coperchio rovesciato del bidone s'è riempito d'acqua.
Vuol dire almeno 20mm.
Veramente tanto che non pioveva così.
 
Il problema mi pare che sia proprio quello quando i singoli contatori non vengono previsti in sede di costruzione.
Bisogna installarne molti di più ed è complicato e costoso.
Io onestamente non so se avrei una convenienza economica se ci fossero i singoli contatori.
Penso di essere allo stesso tempo sia più attento agli sprechi che più attento all'igiene rispetto ad altri,quindi magari pagherei uguale chi lo sa.
Non penso comunque che se pagassero di più i condomini più spreconi ci starebbero più attenti.

Cominciamo dalla convenienza ... economicamente non esiste ... un metro cubo di acqua sono 1000 litri che costano due euro (tra acqua fornita, fognatura e depurazione) il risparmio annuo non giustifica il costo della installazione a prezzi gonfiati.

Ma il problema non e' economico ma il fatto che forse manca o mancherà, vedo che a Milano stanno ampliando la capacità di estrazione dai pozzi con sonde aggiuntive, almeno cosi' mi pare stiano facendo per venderla e guadagnare cosa che di ecologico non ha nulla ... va' bene ma vanno evitati gli sprechi.


Il costo dell'impianto e' alto e fastidioso ma esistono dei contatori (introvabili) che rendono l'operazione banale.
Vi sono anche prodotti italiani ma se provi a chiederne l'installazione ti accorgi che il desiderio imperante e' quello di spaccare i muri operazione che rende molto di piu' rispetto alla sostituzione della valvola generale di chiusura e magari del sostituire periodicamente i gommini dei rubinetti che perdono.

upload_2023-5-2_11-14-22.png


La soluzione normativa ed immediata ci sarebbe ed e' semplice basta permettere di scaricare dal reddito tutte le spese atte a soddisfare un qualsiasi interesse comune anche se non da' un vantaggio economico.
(Emergerebbero molte attività pagate oggi in contanti).

Veniamo all'ultima contestazione sugli spreconi.
Quelli sono malati incurabili e vanno lasciati al loro destino basta che paghino loro e non gli altri che oggi li sponsorizzano.

Il risparmio deriva solo da chi non é sprecone che pagando a millesimi (unica possibilita' legale, a teste e' diffusissima ma illegale) non favorisce un consumo "risparmioso" che porterebbe sui grandi numeri a risolvere con un calo dei consumi e delle spese ingiuste (anche se raccogliessimo l'acqua piovana per bagnare i giardini eviteremmo di pagare fognatura e depurazione per acqua che non finisce in fognatura ma nel nostro prato e viene depurata dal terreno prima di arrivare forse alla falda. Potremmo anche utilizzarla per il water con un impianto dedicato che ci permetterebbe di risparmiare sulla gabella [la chiamo così perché veniva fatta pagare anche se fino a pochi anni fa' non esistevano gli impianti di depurazione] della fognatura e depurazione "pur utilizzando la funzione").
 

Allegati

  • upload_2023-5-2_11-6-55.png
    upload_2023-5-2_11-6-55.png
    94 KB · Visite: 34
Ultima modifica:
pioggia tutta la notte.
Finalmente il coperchio rovesciato del bidone s'è riempito d'acqua.
Vuol dire almeno 20mm.
Veramente tanto che non pioveva così.
L'ultima perturbazione come quella vissuta nel ponte del primo maggio l'avevamo avuta nel novembre 2021.

Ed è servita a colmare il 10% del deficit pliviometrico complessivo.

Quindi se prima eravamo a meno 70% ora siamo a -63%.

(fonte cemtro meteo Piemonte).
 
Il risparmio deriva solo da chi non é sprecone che pagando a millesimi (unica possibilita' legale, a teste e' diffusissima ma illegale)
Nel nostro condominio l'acqua è ripartita al 50% coi millesimi di proprietà e l'altro 50% diviso a quote per persona residente.
Non sarà il massimo, ma ognuno dovrebbe installare almeno 3 contatori per appartamento.
 
Cominciamo dalla convenienza ... economicamente non esiste ... un metro cubo di acqua sono 1000 litri che costano due euro (tra acqua fornita, fognatura e depurazione) il risparmio annuo non giustifica il costo della installazione a prezzi gonfiati.

Ma il problema non e' economico ma il fatto che forse manca o mancherà, vedo che a Milano stanno ampliando la capacità di estrazione dai pozzi con sonde aggiuntive, almeno cosi' mi pare stiano facendo per venderla e guadagnare cosa che di ecologico non ha nulla ... va' bene ma vanno evitati gli sprechi.


Il costo dell'impianto e' alto e fastidioso ma esistono dei contatori (introvabili) che rendono l'operazione banale.
Vi sono anche prodotti italiani ma se provi a chiederne l'installazione ti accorgi che il desiderio imperante e' quello di spaccare i muri operazione che rende molto di piu' rispetto alla sostituzione della valvola generale di chiusura e magari del sostituire periodicamente i gommini dei rubinetti che perdono.

Vedi l'allegato 27951

La soluzione normativa ed immediata ci sarebbe ed e' semplice basta permettere di scaricare dal reddito tutte le spese atte a soddisfare un qualsiasi interesse comune anche se non da' un vantaggio economico.
(Emergerebbero molte attività pagate oggi in contanti).

Veniamo all'ultima contestazione sugli spreconi.
Quelli sono malati incurabili e vanno lasciati al loro destino basta che paghino loro e non gli altri che oggi li sponsorizzano.

Il risparmio deriva solo da chi non é sprecone che pagando a millesimi (unica possibilita' legale, a teste e' diffusissima ma illegale) non favorisce un consumo "risparmioso" che porterebbe sui grandi numeri a risolvere con un calo dei consumi e delle spese ingiuste (anche se raccogliessimo l'acqua piovana per bagnare i giardini eviteremmo di pagare fognatura e depurazione per acqua che non finisce in fognatura ma nel nostro prato e viene depurata dal terreno prima di arrivare forse alla falda. Potremmo anche utilizzarla per il water con un impianto dedicato che ci permetterebbe di risparmiare sulla gabella [la chiamo così perché veniva fatta pagare anche se fino a pochi anni fa' non esistevano gli impianti di depurazione] della fognatura e depurazione "pur utilizzando la funzione").
Perdonami, ho letto diverse imprecisioni o inesattezze.

Vero che l’acqua potabile costa pochissimo, ma negli impianti centralizzato il costo maggiore è l’ACS.

La suddivisione per teste non è assolutamente illegale, anzi è il criterio “meno peggio” in assenza di contatori individuali.

Non è vero che i ripartitori individuali siano introvabili, ce ne sono quanti vuoi e di diverso tipo.

La chimera del “se tutti potessero detrarre tutto…” porterebbe al crollo del gettito.

Detto questo, tuttavia, condivido lo spirito del tuo ragionamento.
 
Nel nostro condominio l'acqua è ripartita al 50% coi millesimi di proprietà e l'altro 50% diviso a quote per persona residente.
Non sarà il massimo, ma ognuno dovrebbe installare almeno 3 contatori per appartamento.
Tieni conto che tale divisione forse comoda e' diffusissima ma illegale. Oltre al "contatore individuale" che e' la cosa piu' regolare ed incontestabile l'unica suddivisione legale e' a millesimi (la suddivisione per teste, o persone residenti, non lo e'), andando in giudizio contro questa delibera si vince .... ma da un punto di vista economico in Italia dove anche per ricorrere al giudice di pace per contestare una multa bisogna pagare ... e' assurdo farlo:
"Secondo millesimi di proprietà
La norma di partenza che regola la divisione di tutte le spese condominiali – e quindi anche di quelle per l’acqua – è l’ articolo 1123 codice civile. Essa stabilisce che le spese si dividono secondo millesimi di proprietà.
Ripartizione spese acqua condominiale - La Legge per Tutti
upload_2023-5-2_16-30-50.png

www.laleggepertutti.it/360230_ripartizione-spese-acqua-condominiale"

Per quanto riguarda i tuoi tre contatori tieni conto che in casa hai probabilmente gia' dei dispositivi a pila che dura una decina di anni che rilevano i consumi di calorie per riscaldamento e vengono letti una volta all'anno per valutare i consumi volontari. Indipendentemente dal costo dei contatori che e' possibile ottimizzare come e' stato fatto con le termo valvole sui termosifoni vi e' il problema della lettura dei contatori ed esistono contatori acqua con trasmissione dei risultati "contatori acqua con telelettura".

Ma il problema e' un altro .... molti non li vogliono (sono gli stessi che un tempo gridavano "Barabba").
 
Le spese condominiali si dividono per millesimi.
Qualsiasi altro metodo di ripartizione deve essere approvato all'unanimità (1.000/1.000).
Questo dice il Codice Civile.
 
Ultima modifica:
Da un estremo all'altro.

Qua, pareva dovesse fare un tre giorni di acqua a manetta e invece solo pochi mm.

Qui da me sta menando tanto, ma tanto. E' tutto verde, 100mm in due giorni. Sui colli Romagnoli, che mi risulta non avessero alcun problema di siccità, stanno toccando i 200mm..Insomma sta andando tutto male, perché ok Noi stavamo nella parte bassa della norma ma cmq nella norma. Serviva acqua al Nord Nord Ovest. Che poi defluisse nel Po. Ma sono abbastanza sicuro che il riscaldamento globale non c'entri una beneamata mazza se piove abbestia qua da me e poco Lì da Voi, non vedo alcuna correlazione possibile. Ed un po' ne mastico. Studierò ma..se c'è una congiuntura di sfighe Io non so davvero che si possa fare.
 
Qua piove da qualche giorno, e dovrebbe piovere almeno per altri 2.

Hanno anche rimandato i concerti della festa patronale (il 3 maggio erano previsti nientepopodimeno che i Cugini di Campagna ... :emoji_grin: ).
 
Back
Alto