<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto ereditata e vendita | Il Forum di Quattroruote

Auto ereditata e vendita

salve a tutti,
mia madre ha ereditato da una sua zia defunta una vecchia 127 del 1980 ( di cui abbiamo il libretto di circolazione in originale , ma non troviamo il foglio complementare associato)
la zia ha lasciato a lei e ad un altro cugino dei beni tramite testamento pubblico dal notaio, senza però formalmente, menzionare l'auto che di fatto è "fuori testamento"
qual è l'iter corretto da procedere?
( sono già passati due anni dall'accettazione dell'aeredità e la successione e stata chiusa)
nel frattempo l'auto è nel nostro garage ed è in attesa di essere venduta
se mi potete aiutare ve ne sarei grato
 
salve a tutti,
mia madre ha ereditato da una sua zia defunta una vecchia 127 del 1980 ( di cui abbiamo il libretto di circolazione in originale , ma non troviamo il foglio complementare associato)
la zia ha lasciato a lei e ad un altro cugino dei beni tramite testamento pubblico dal notaio, senza però formalmente, menzionare l'auto che di fatto è "fuori testamento"
qual è l'iter corretto da procedere?
( sono già passati due anni dall'accettazione dell'aeredità e la successione e stata chiusa)
nel frattempo l'auto è nel nostro garage ed è in attesa di essere venduta
se mi potete aiutare ve ne sarei grato

Credo che devi fare un atto che sintetizza due passaggi di proprietà, quindi con doppia IPT in cui, nel primo passaggio, la proprietà passa da tua zia agli eredi, tua madre e il cugino, e, nel secondo passaggio, passa solo a tua madre.
Chiaramente il cugino deve essere d'accordo.
Non ho idea se il fatto che siano passati due anni comporti conseguenze.
Prova a chiedere ad una agenzia di pratiche auto per essere più sicuro.
Non sarà a buon mercato.
 
Credo che devi fare un atto che sintetizza due passaggi di proprietà, quindi con doppia IPT in cui, nel primo passaggio, la proprietà passa da tua zia agli eredi, tua madre e il cugino, e, nel secondo passaggio, passa solo a tua madre.
Chiaramente il cugino deve essere d'accordo.
Non ho idea se il fatto che siano passati due anni comporti conseguenze.
Prova a chiedere ad una agenzia di pratiche auto per essere più sicuro.
Non sarà a buon mercato.


ciao ti ringrazio per la risposta
l'altro cugino non è intenzionato a intestarsi l'auto ed è d'accordo per la vendita, oltretutto l'auto era stato già deciso da tempo che andasse a mia madre

pensi che debba fare denuncia di smarrimento del foglio complementare , per poi passare dal notaio?
magari se si potesse fa un atto "unico" con doppio passaggio di intestazione forse farebbe risparmiare di più?
grazie
 
ciao ti ringrazio per la risposta
l'altro cugino non è intenzionato a intestarsi l'auto ed è d'accordo per la vendita, oltretutto l'auto era stato già deciso da tempo che andasse a mia madre

pensi che debba fare denuncia di smarrimento del foglio complementare , per poi passare dal notaio?
magari se si potesse fa un atto "unico" con doppio passaggio di intestazione forse farebbe risparmiare di più?
grazie

Rispetto al foglio complementare, non so. Credo che non esista più da un sacco di tempo. A occhio, non credo che serva una denuncia.

Si può fare un atto unico, ma dovrai pagare doppia IPT. Io la ho dovuta fare per intestare l'auto di mio padre a mia madre. Nel 2016, mi pare che sia costato qualcosa tipo 6-700 € per un'auto da 90 CV. Per la 127 costerà meno perché l'IPT va in base alla potenza, ma non sarà poco.
 
Rispetto al foglio complementare, non so. Credo che non esista più da un sacco di tempo. A occhio, non credo che serva una denuncia.

Si può fare un atto unico, ma dovrai pagare doppia IPT. Io la ho dovuta fare per intestare l'auto di mio padre a mia madre. Nel 2016, mi pare che sia costato qualcosa tipo 6-700 € per un'auto da 90 CV. Per la 127 costerà meno perché l'IPT va in base alla potenza, ma non sarà poco.


ok ti ringrazio
se è veramente così eccessivamente oneroso tra notaio e varie ipt a questo punto penso che convega rottamarla e amen
anche perchè nella migliore delle ipotesi andrebbe a venderla per 2/3000 € massimo 4000
quindi se tra notaio, sanzioni e doppia iptv vado sui 1500/2000 , non so quanto sia economicamente vantaggioso
 
ok ti ringrazio
se è veramente così eccessivamente oneroso tra notaio e varie ipt a questo punto penso che convega rottamarla e amen
anche perchè nella migliore delle ipotesi andrebbe a venderla per 2/3000 € massimo 4000
quindi se tra notaio, sanzioni e doppia iptv vado sui 1500/2000 , non so quanto sia economicamente vantaggioso

Non credo che arriverai a quel tipo di cifra. Se non ci sono sanzioni o problematiche dovuto ai due anni passati, credo che, con 5-600 € te la cavi.
 
Il cugino dovrebbe fare un atto (dal notaio) di rinuncia all'eredità limitatamente al veicolo, quindi altri soldi. La soluzione potrebbe essere, chiaramente di comune accordo col cugino, magari con una scrittura privata (occhio, che però non avrebbe alcun valore se un domani il cugino si sveglia con la luna storta e nascerebbe un putiferio infernale), che la mamma vada in agenzia mentre si fa il 2688 ("atto unico") col nuovo acquirente, dove lei si autocertifica come unica erede.

Purtroppo per rottamarla, la procedura è identica, nel senso che può rottamare un auto solamente l'intestatario del veicolo.
 
ok ti ringrazio
se è veramente così eccessivamente oneroso tra notaio e varie ipt a questo punto penso che convega rottamarla e amen
anche perchè nella migliore delle ipotesi andrebbe a venderla per 2/3000 € massimo 4000
quindi se tra notaio, sanzioni e doppia iptv vado sui 1500/2000 , non so quanto sia economicamente vantaggioso


Vabbeh....
Che, in 'sto momento particolare, si vende di tutto....
Ma anche a 4.000 euri
??
 
mah, se fosse una sport so che sono valutate, ma se è una 900 o 1050 ho paura che se proprio ben messa triboli ad arrivare a 1000...

Considerando che sarà Euro 0 e magari a carburatori. Quindi potrebbe avere serie limitazioni alla circolazione.
Ammesso che sia ben messa.
Insomma andrebbe gestita come auto storica e non come auto da usare per la spesa.
Naturalmente prima di poterla usare occorre fare la revisione e verificare eventuali bolli non pagati.
 
Back
Alto