<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 454 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
.
Nel frattempo, il più grande produttore di motori al mondo pubblica questa news:
https://global.honda/stories/068/
Honda’s Electrification Strategy Towards Realizing Carbon Neutrality
In pratica, a dispetto della teoria per cui l'Europa si stia lanciando troppo in avanti, in Cina verranno vendute solo elettriche entro il 2035 (esattamente come in Europa). In USA dal 2025 è previsto il lancio di una nuova piattaforma mid to large EV proprietaria ed in Giappone la vendita di veicoli commerciali leggeri EV.
Io continuo a pensare che da noi non ci stiamo muovendo con troppo anticipo e che neanche siamo in ritardo rispetto al resto del mondo, ma che qui in Italia stiamo pagando lo scotto di un'economia troppo poco competitiva e dai salari decisamente bassi e quindi la transizione la sentiamo di più nel portafogli.
Resta il problema India, ma credo lo si possa gestire con le giuste pressioni commerciali.
Ad ogni modo, nella news si fa anche riferimento al ciclo di vita delle batterie etc..
Riguardo Honda... speriamo che nel frattempo non si dimentichino di costruire le Civic già ordinate... '^^
 
Ultima modifica:
Semplicemente non si potrà fare 1:1 in quanto a processo su viaggi anche solo a raggio poco più che medio (3/400 km).
Questo tipo di percorrenza continuerà a richiedere più attenzione e pianificazione (oltre che abbattimento delle velocità), diciamo che al di là di facili boutade da una parte all'altra (su chi si ferma a fare pipì o spuntino ogni 200 km o su chi, al contrario, è dotato della proverbiale vescica di ferro) quello che mancherà sarà il poter scegliere, il poter decidere di fare una tirata (magari con cambio pilota) o meno.
Alla fine, prima o dopo (volenti o nolenti), tutti passeremo ad auto alimentate a batteria: personalmente posso solo augurarmi che quando ciò avverrà ci sarà stato un miglioramento di molti degli aspetti che, ad oggi, mi fanno storcere il naso.
E sono conscio che ad alcune cose, semplicemente, non potrà esserci soluzione, ma dovranno essere abitudini e reazioni a subire una modifica (altra cosa che non mi fa fare salti di gioia).
Osserva la mia foto profilo, è un sottomarino Typ XXI (il primo battello a poter essere oggettivamente definito come sottomarino anzoché cme sommergibile). Il suo predecessore più famoso fu il la serie VII, da cui lo separano meno di 10 anni di distanza come progetto e impostazione. Bene, in questi pochi anni l'autonomia subacquea passò da 80/90 nm a 4 nodi (a seconda delle versioni)a a 340 nm a 5 nodi e la velocità massima in immersione da circa 7 nodi e mezzo a quasi 17.
Mi auguro che avremo progressi simili in tempi ragionevoli anche sulle auto a pile
 
Osserva la mia foto profilo, è un sottomarino Typ XXI (il primo battello a poter essere oggettivamente definito come sottomarino anzoché cme sommergibile). Il suo predecessore più famoso fu il la serie VII, da cui lo separano meno di 10 anni di distanza come progetto e impostazione. Bene, in questi pochi anni l'autonomia subacquea passò da 80/90 nm a 4 nodi (a seconda delle versioni)a a 340 nm a 5 nodi e la velocità massima in immersione da circa 7 nodi e mezzo a quasi 17.
Mi auguro che avremo progressi simili in tempi ragionevoli anche sulle auto a pile

solo che, i sottomarini, li puoi far piu' grandi, per aumentarne la capacita' di "pilaggio"
le auto un po' meno.
infatti, i sottomarini elettrici con le batterie, esistono da sempre, mentre le auto, si erano estinte :D
 
C'è voluta una guerra mondiale per incrementare le prestazioni del comparto elettrico sui battelli subacquei ...

Le specifiche (e i costi di esercizio) militari sono un pelino diversi da quelle civili... e comunque, oggi non ci sono guerre a stimolare la ricerca, ma ci sono talmente tanti problemi a fronte di una scadenza (che probabilmente slitterà, ma per ora c'è) che di fatto obbligherà all'uso generalizzato di una tecnologia che - ad oggi - ha ampiamente dimostrato di essere adatta a pochi, e solo se pagata da molti.... sulle prospettive di un salto epocale di qui a pochi anni sono piuttosto pessimista, ma magari mi sbaglio...
 
ma magari mi sbaglio

Sono del idea che tu tecnicamente non sbagli quasi mai quando parli di EV, é che secondo me però manca lo sguardo d'insieme, nel senso che sarebbe da calare questa discussione anche nell'analisi del mondo che ci aspetta nei prossimi 50 anni, a livello geopolitico e di risorse energetiche, che poi sono 2 aspetti che vanno sempre a braccetto.
Personalmente potrei sbagliare anche io ma immaginare di continuare come abbiamo fatto fino ad ora non è più confacente al mondo in cui stiamo vivendo
 
Io non me ne intendo però i sottomarini mi affascinano.
Ma si possono definire davvero elettrici?
Parlo di grandi sottomarini tipo gli U boot.
E' vero che la propulsione era elettrica e avevano le batterie,però per ricaricarle c'erano dei motori diesel.
Forse si potrebbero considerare ibridi o al limite dotati di range extender.
 
Io non me ne intendo però i sottomarini mi affascinano.
Ma si possono definire davvero elettrici?
Parlo di grandi sottomarini tipo gli U boot.
E' vero che la propulsione era elettrica e avevano le batterie,però per ricaricarle c'erano dei motori diesel.
Forse si potrebbero considerare ibridi o al limite dotati di range extender.
ci sono quelli atomici :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto