<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Italia - Aprile + 29,2% | Il Forum di Quattroruote

Mercato Italia - Aprile + 29,2%

pilota54

0
Membro dello Staff
Anche ad aprile boom di immatricolazioni rispetto ad aprile 2022. + 29.2%.

"Il mercato italiano dell'auto cresce ancora una volta a doppia cifra, anche se a un tasso più contenuto rispetto al +40% di marzo. Ad aprile, secondo i dati del ministero dei Trasporti, sono state immatricolate 125.805 vetture, con una crescita del 29,2% rispetto a un anno fa che porta il consuntivo del primo quadrimestre a 552.850 targhe (+26,9%). Rispetto al terzo mese dell’anno, però, i volumi sono nettamente inferiori: a marzo, infatti, sono state registrate oltre 168 mila auto e pertanto la differenza è pari a quasi 40 mila unità. A ogni modo, aprile lancia l’ennesimo segnale di ripresa di un mercato che sta beneficiando di una crescente disponibilità di prodotto presso le reti di vendita e della corsa dei costruttori a smaltire gli ordini arretrati...."

Mercato Auto Italia aprile 2023: dati vendite - Quattroruote.it

2023-mercato-auto-aprile.jpg
 
TOP 10

"La top 10 delle auto più gettonate. Nella classifica dei modelli più popolari svetta sempre la Fiat Panda con 7.390 unità, mentre la seconda posizione è occupata dalla Fiat 500 (4.129) e la terza dalla Lancia Ypsilon (3.720). Seguono, nell’ordine, la Dacia Sandero (3.528), la Fiat 500X (2.798), la Ford Puma (2.644), la Peugeot 3008 (2.632), la Volkswagen T-Roc (2.481), la Jeep Renegade (2.319) e la Dacia Duster (2.277)."

EV

"La classifica delle Ev. All’interno dell’aggregato delle sole elettriche, il primo posto è occupato dalla Tesla Model Y, con 480 immatricolazioni, mentre il secondo è appannaggio della Fiat Nuova 500, con 372, e il terzo della Smart fortwo, con 365. Seguono la MG 4 (228), la Tesla Model 3 (224), la Dacia Spring (148), la Renault Twingo (144), la Renault Mégane (143), la Peugeot e-208 (129) e l’Audi Q4 e-tron (129)."
 
MG boom superato nettamente e meritatamente dr senza gpl, senza pubblicità martellante e con pochi concessionari vedremo se sara' solo un boom degli ultimi 2 mesi.
Boom di alfa partendo da numeri bassissimi grazie a tonale di cui , come del resto molte altre auto, consegnano quelle prenotate nel 2022 e si è messa a regime in linea con le previsioni, anche se poi il vero boom è di 3008 con 6 anni.
Ovviamente poi più corretto guardare 3/4 mesi per fare commenti più veritieri in questo periodo di consegne di arretrati.
 
Ultima modifica:
Concordo con quanto espresso da X-bond, aggiungo che spesso qui ci chiediamo se i prezzi caleranno, mi pare evidente che la risposta è un bel no visto che vendono , e vale anche per l'usato che è collegato al nuovo.
 
Concordo con quanto espresso da X-bond, aggiungo che spesso qui ci chiediamo se i prezzi caleranno, mi pare evidente che la risposta è un bel no visto che vendono , e vale anche per l'usato che è collegato al nuovo.
Diciamo che quanto meno per il momento i prezzi hanno smesso di crescere. Che è già qualcosa.
 
Segnalo come quota il consolidamento del benzina che passa dal 27 al 29%.
Diesel poco sotto il 20%.
Stabili le ibride al 34.8%
In crescita GPL dal 7.5 al 8.3
Continua il periodo no delle plug in dal 5.6 al 4.7
Elettriche al palo con il 3.1
Metano, residuale 0.1.
 
Ultima modifica:
MG boom superato nettamente e meritatamente dr senza gpl, senza pubblicità martellante e con pochi concessionari vedremo se sara' solo un boom degli ultimi 2 mesi.
Boom di alfa partendo da numeri bassissimi grazie a tonale di cui , come del resto molte altre auto, consegnano quelle prenotate nel 2022 e si è messa a regime in linea con le previsioni, anche se poi il vero boom è di 3008 con 6 anni.
Ovviamente poi più corretto guardare 3/4 mesi per fare commenti più veritieri in questo periodo di consegne di arretrati.
Tonale ad aprile si è fatta strada, iniziando a scalare la classica del suo segmento. il podio ancora è lontano, ma mi sembra ci siano timidi segnali positivi. Tra l'altro spacchettando i numeri, circa la metà solo ibride, un buon 35% a gasolio e la parte residuale plug in
 
Tonale ad aprile si è fatta strada, iniziando a scalare la classica del suo segmento. il podio ancora è lontano, ma mi sembra ci siano timidi segnali positivi. Tra l'altro spacchettando i numeri, circa la metà solo ibride, un buon 35% a gasolio e la parte residuale plug in
Ma cui numeri altalenanti delle vendite dal covid in poi magari tra poco sarà anche prima tra le C per rimanerci oppure per poi scendere al decimo posto il mese dopo....importante è il cumulativo.
 
Back
Alto