Al 99% non la usano perché troverebbero ogni 2 metri un pedone sulla pista ciclabile, col rischio di colpirsi a vicenda.Questa ad esempio a me non sembra male
![]()
Eppure non la usano.
Magari ci sarà qualche pedone che non tiene la destra ma allora è lo stesso discorso che fanno gli automobilisti cioè che gli altri non stanno nelle loro corsie dedicate invadendo quelle degli altri.
Al 99% non la usano perché troverebbero ogni 2 metri un pedone sulla pista ciclabile, col rischio di colpirsi a vicenda.
Al 99% non la usano perché troverebbero ogni 2 metri un pedone sulla pista ciclabile, col rischio di colpirsi a vicenda.
Queste sono altre due foto di piste ciclabili della mia città
![]()
![]()
Queste sono piste ciclabili che userei.
Questa sotto che vedi a destra è un pezzo di quella che ogni giorno non uso.
Vedi l'allegato 27926
In pratica è un marciapiede e quella è una fermata di un autobus?
Peggio ancora strade dove hanno dipinto lo stop prima della pista pedociclabile, ma le auto si fermano naturalmente dopo perché altrimenti non si vede il traffico. In teoria le bici avrebbero la precedenza, ma se si vuole andare sicuri, bisognerebbe fermarsi, guardare se esce un'auto e poi proseguire.
Ma chi li giustifica??? Ti dico lo stato dei fatti, se hai una pista ciclabile in cui ti trovi dei pedoni, diventa rischioso tanto quanto in mezzo alla strada. Da un lato rischi di prendere sotto la famiglia Von Trappen mano nella mano, dall’altro il rischio che qualche autista disattento ti pialli. In entrambi i casi il ciclista sarebbe esente da colpe ( non sta usando il marciapiede e non è il ciclista ad aver investito l’auto ma viceversa).Mai visti tanti pedoni in quel tratto di strada e vivo qui da 30 anni.
Io comunque se dovessi scegliere tra rischiare di investire un pedone e rischiare di essere investito da un'auto opterei per la prima ipotesi.
Non si possono sempre adottare due pesi e due misure giustificando sempre alcune categorie,c'è la pista ciclabile la usi a costo di dover suonare il campanello ai pedoni che prima o poi impareranno a stare nella loro corsia.
Altrimenti tanto valeva non farle le piste ciclabili,l'ultima in provincia è costata 500000 euro.
Ti dico lo stato dei fatti, se hai una pista ciclabile in cui ti trovi dei pedoni, diventa rischioso tanto quanto in mezzo alla strada.
a Barcellona come a Madrid non vedi distese di auto parcheggiate sulle aiuole od in doppia fila.Guarda invece secondo me è proprio questo l'errore di fondo: scrivo adesso da Barcellona che probabilmente è una delle città più "inclusive" per la mobilità, eppure vedo ovunque percorsi dedicati, aree separate per pedoni / bici e viali di scorrimento dove le auto viaggiano senza convivenze pericolose. Certo sono necessari investimenti, ripensamenti della viabilità con sensi unici, dissuasori, trincee eccetera.
Ma la convivenza e il "riprendiamoci la strada" sono i soliti mantra dei visionari anti-auto che favoleggiano un mondo solo di bici per atletici trentenni, sicuramente vegetariani (è una provocazione da weekend eh, concedetemela). Il tutto teorizzato dal loro bosco verticale.
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa