Sti americani sono sempre avanti.
Dopo i prodotti sugar free e gluten free adesso anche piombo free...
E' una questione, per quanto ne so, dibattuta da anni, specialmente per le munizioni usate a caccia, anche perché il piombo si accumula con quello usato nei decenni passati, quando i cacciatori erano più di adesso, e viene poi ingerito da animali predatori (come l'aquila di cui si parla) o spazzini (avvoltoi), questi ultimi in particolare dove c'è la caccia ad animali come cinghiali o cervi, perché i cacciatori tolgono il prima possibile le viscere agli animali abbattuti ma gli avvoltoi poi le mangiano, e con esse spesso pallini, pallettoni e forse anche pallottole, anche se a me pare strano che un avvoltoio non si accorga di un'intera pallottola ed ingerisca anche quella.... boh.
So che, quando è stato avviato il piano di reintroduzione del raro condor della California (che era ad un passo dall'estinguersi) si accorsero che gli uccelli avevano difficoltà a riprodursi, e gli studi dimostrarono che dipendeva dal "saturnismo" che è appunto l'intossicazione da piombo : proprio perché mangiavano regolarmente anche le viscere abbandonate degli ungulati cacciati dagli uomini, che evidentemente, in certe aree selvagge e montuose, non erano pochi.
Credo che la questione piombo, per la caccia almeno (nei poligoni di tiro non penso sia un problema) sia tuttora aperta e scottante, anche perché sostituire il piombo non è semplicissimo, non è solo che aumenta il costo delle munizioni (sarebbe il meno) ma credo che varie armi e calibri siano poco adatte a questo... insomma è un problema dibattuto, anche con la UE.