<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Povera aquila reale deceduta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Povera aquila reale deceduta

Comunque raga …vil-piombo a parte, pure con le amalgame dentarie scure, quelle di anni fa contenenti mercurio …non è che pure noi “bipedi” siamo così al SICURO in quanto ad intossicazioni/avvelenamenti da metalli pesanti, eh?!

Io purtroppo ne ho qualcuna, che conterei farmi togliere/sostituire non appena riceverò il TFR …se ci arrivo (dopo settembre).
 
Io ho una specie di filo di metallo dietro gli incisivi inferiori che una volta era coperto ma che col tempo è rimasto esposto e poi si è spezzato.
Credo comunque che sia acciaio.
Non ho idea ad esempio se per fare una risonanza magnetica potrebbe essere un problema.
 
Domanda stupida.
Ma le munizioni da caccia devono per forza contenere piombo?
Non è possibile realizzarne senza piombo come la benzina?
Oppure anche mettendoci un altro metallo non cambierebbe nulla?
Munizioni con pallottole (o pallini) senza piombo esistono e sono normalmente vendute negli Usa, per l'uso in quelle zone o Stati che vietano il piombo, appunto per non inquinare.
Non saprei se si vendano anche da noi.
Questo ne è un esempio : non so se si legga ancora dato che qui le immagini devono essere piccole, ma sulla scatola c'è "lead free".
Cattura.JPG
 
Sti americani sono sempre avanti.
Dopo i prodotti sugar free e gluten free adesso anche piombo free...
E' una questione, per quanto ne so, dibattuta da anni, specialmente per le munizioni usate a caccia, anche perché il piombo si accumula con quello usato nei decenni passati, quando i cacciatori erano più di adesso, e viene poi ingerito da animali predatori (come l'aquila di cui si parla) o spazzini (avvoltoi), questi ultimi in particolare dove c'è la caccia ad animali come cinghiali o cervi, perché i cacciatori tolgono il prima possibile le viscere agli animali abbattuti ma gli avvoltoi poi le mangiano, e con esse spesso pallini, pallettoni e forse anche pallottole, anche se a me pare strano che un avvoltoio non si accorga di un'intera pallottola ed ingerisca anche quella.... boh.

So che, quando è stato avviato il piano di reintroduzione del raro condor della California (che era ad un passo dall'estinguersi) si accorsero che gli uccelli avevano difficoltà a riprodursi, e gli studi dimostrarono che dipendeva dal "saturnismo" che è appunto l'intossicazione da piombo : proprio perché mangiavano regolarmente anche le viscere abbandonate degli ungulati cacciati dagli uomini, che evidentemente, in certe aree selvagge e montuose, non erano pochi.

Credo che la questione piombo, per la caccia almeno (nei poligoni di tiro non penso sia un problema) sia tuttora aperta e scottante, anche perché sostituire il piombo non è semplicissimo, non è solo che aumenta il costo delle munizioni (sarebbe il meno) ma credo che varie armi e calibri siano poco adatte a questo... insomma è un problema dibattuto, anche con la UE.
 
@Mastertanto2

La foto che hai riportato è inerente pallottole a palla unica, che troviamo comunque anche qui da noi (classica ogiva in Pb camiciata); ma credo siano ora reperibili anche cartucce a palla frammentata (pallini o palle) prive di Pb :emoji_point_down:

https://rws-ammunition.com/it//faq-domande-frequenti/munizioni-senza-piombo

Bisogna poi veder, nel tempo, l'usura delle canne a seguito di prolungato utilizzo di proiettili senza Pb ...ma questo è un altro discorso.
 
Ultima modifica:
@Mastertanto2

La foto che hai riportato è inerente pallottole a palla unica, che troviamo comunque anche qui da noi (classica ogiva in Pb camiciata); ma credo siano ora reperibili anche cartucce a palla frammentata (pallini o palle) prive di Pb :emoji_point_down:

https://rws-ammunition.com/it/infotainment/faq-domande-frequenti/munizioni-senza-piombo

Bisogna poi veder, nel tempo, l'usura delle canne a seguio prolungato utilizzo di proiettili senza Pb ...ma questo è un altro discorso.


Leggendo un po' in giro e da MIEI vecchi studi
( molto vecchi )
facile sia come anticipavi....
Gli uccelli mangiano sassi,
MA non solo, se li trovano,
pallini per " macinare "
i loro menu,
ricchi dei famosi semi di cui sopra....
L' aquila potrebbe cosi'
essersi " impestata....
Dalle sue prede.

Come tonno e Spada si impestano di mercurio dalle loro prede,
come anello finale della catena alimentare ittica.
 
A parte che, nello specifico, un'aquila reale dubito la si "mangi" in qualsivoglia contesto :emoji_blush:...a parte questa battuta (di getto & bassa lega), perdonate l'insistenza, ma continua a perplimermi il discorso legato strettamente ad ingestione = intossicazione, stante il normale transito che il cibo svolge tra l'acquisizione dello stesso e l'espulsione.

O per lo meno ...:emoji_point_down:

sarebbe più capibile (per me, ignorante in materia) se l'animale o predatore in questione acquisisse l'avvelenamento dalle carni GIA' inquinate delle prede, ma per restar intossicato da "pallini in Pb" (che poi evacua) dovrebbe assumerne quantità industriali e a lungo ...tutto qui ...non so se ho spiegato tale mio recondito dubbio :emoji_confused:

Ma se così fosse, cioè se tali rapaci/pesci & Co. si cibano di specie gravemente intossicate da Pb ...allora noi (cd. animali pensanti) ...dovremmo esser totalmente quanto irrimediabilmente compromessi, in quanto ultimo anello della catena alimentare ...o no?!
 
Ultima modifica:
Back
Alto