<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 58 milioni e 851mila italiani | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

58 milioni e 851mila italiani

Lo sento dire da quando avevo i calzoni corti....

Anzi, cosi' tanti lavoratori come oggi, non li ricordo negli ultimi anni....
( Ma ci sono compresi, e non pochi, precari e part time....
Quindi versamenti bassettini / alternati )
Insomma,
in breve,
di 'sto passo arriveremo a:
" uno che versa e uno che incassa "
 
Io penso che ci sia anche una motivazione che nessuno dice. Semplicemente che molti ragazzi o giovani coppie non hanno desiderio di avere figli. Il perché? Non è solo un problema economico. Molti guardano a cosa il figlio toglie e non a cosa il figlio da. Siamo sempre più concentrati su noi stessi e l'idea di aver figli comporta rinunce che alcuni semplicemente non vogliono sopportare. Avere un figlio limita il lavoro, toglie il tempo libero. A me spesso fa sorridere vedere gente che prima ha i figli e poi non fa altro che smollarli appena può dappertutto purché lontani da loro stessi.
Ai tempi dei miei genitori era diverso perché 1) non c era la tecnologia che distraeva o dava alternative. Non erano qui come me in questa serata a scrivere su un forum. C erano meno passatempi e quindi si pensava di più al sesso e ad altro 2) si aveva la speranza e la fiducia in un futuro in cui le generazioni potessero avere speranza di vita migliore. Oggi so già che un figlio vivrà in un mondo peggiore per via di guerre, carestie, pestilenze che sono sempre esistite nella storia dei nostri antenati ma ci siamo dimenticati o meglio credevamo fossero state superate dati tempi 3) si è persa la religiosità, siamo poco religiosi e le raccomandazioni ormai fanno poca breccia sui più giovani 4) avendo perso un senso ultimo nella vita e temendo che con la morte finisca tutto si è più propensi a cogliere l attimo che ad andare sul futuro.
Per i nonni era ancora più facile perché li seguivano poco o niente. Li facevano e poi si arrangiavano, oggi invece non puoi lasciarli neanche a bere un sorso d'acqua a quanto sembra.
Io ho 38 anni, sono sposato da 6, non ho problemi economici particolari, sento il peso della società e della famiglia che chiede e chiama eppure sono spaventato dall idea. Non averne mi pentirò, averne mi pentirò
Ciao caro coetaneo. 80 anni fa, le donne non erano ancora emancimate e fare figli non era una scelta, ma era qualcosa di dato per scontato. Non ci si poneva proprio il problema di volerne o meno. Si facevano e basta. Per le nostre mamme, molte delle quali figlie dei movimenti femministi fare figli è stata una scelta più consapevole. E oggi è una scelta libera. Alla narrazione della vita precaria che porta a posticipare il progetto di un figlio credo solo parzialmente. I nostri nonni facevano figli nella miseria assoluta. Semmai, abbiamo raggiunto un certo livello di comodità e non siamo legittimamente disposti come generazione a riununciare alle nostre libertà. Si badi, nessun giudizio morale nel mio post.

Aggiungo solo una cosa: può succedere che poi un figlio lo si voglia ma per l'orologio biologico ormai è troppo tardi
 
Hai miei tempi quando si andava a fare di questi acquisti, immancabilmente qualcuno ti augurava "buone cose" ... :emoji_joy:

Era un mondo più bigotto, ma c'era molta consapevolezza di queste cose, più di quanto ce ne sia oggi; è tutto troppo facile e troppo alla portata facendo perdere gran parte del gusto.
in uno dei miei primi acquisti, il farmacista mi ha dato in omaggio una bustina con su scritto "alla fragola" dicendomi "per variare un po'" , e io non avevo mica capito subito, cosa c'era dentro in quel campione omaggio :D


comunque, di che ci lamentiamo a fare?
meno siamo, meno co2 emettiamo.
facciamo da apripista anche in questo:rolleyes:
 
E le cassiere com'erano? Oppure andavi dai cassieri?

Le cassiere non ci badavano.
Io poi compravo sempre qualche altro prodotto assieme,giusto per non dare troppo nell'occhio...:emoji_grin:

La primissima volta sono andato al distributore automatico della farmacia,che ha ingerito i miei 10 euro senza erogare il prodotto.
Così sono dovuto entrare a comprarli e poi lasciare anche i miei dati perchè mi ricontattassero dopo aver verificato se effettivamente c'erano soldi in più nel distributore.

Infine dicono che il luogo in cui si effettua l'acquisto dipenda anche dalla taglia del prodotto.
L'acquisto è plateale se uno ha motivo di vantarsi,clandestino se si vergogna.
 
Su Rai3 stanno trattando l'argomento e stanno in qualche maniera discolpando un po' i giovani attribuendo la situazione attuale al calo delle nascite che c'è stato in passato.
Cosa che irrimediabilmente fa si che oggi ci siano molte meno donne in età fertile rispetto al passato.
Ma sempre stando ai dati che hanno riportato non sarebbe vero che la genitorialità non rientra nei piani dei giovani,semplicemente sono troppo pochi per produrre un numero sufficiente di nuovi nati.
Poi hanno fatto un paragone tra le misure di sostegno alla natalità degli altri paesi e il nostro che,se veritiero,sarebbe realmente imbarazzante.
 
Su Rai3 stanno trattando l'argomento e stanno in qualche maniera discolpando un po' i giovani attribuendo la situazione attuale al calo delle nascite che c'è stato in passato.
Cosa che irrimediabilmente fa si che oggi ci siano molte meno donne in età fertile rispetto al passato.
Ma sempre stando ai dati che hanno riportato non sarebbe vero che la genitorialità non rientra nei piani dei giovani,semplicemente sono troppo pochi per produrre un numero sufficiente di nuovi nati.
Poi hanno fatto un paragone tra le misure di sostegno alla natalità degli altri paesi e il nostro che,se veritiero,sarebbe realmente imbarazzante.
verissimo, se anche oggi ogni donna avesse 2 figli, la situazione non migliorerebbe in tempi rapidi semplicemente perchè non ci sono abbastanza giovani coppie.. conseguenza della denatalità dei decenni passati
 
Poi hanno fatto un paragone tra le misure di sostegno alla natalità degli altri paesi e il nostro che,se veritiero,sarebbe realmente imbarazzante.
C’è poco da fare, se lo Stato negli ultimi decenni non ha investito in incentivi alla natalità è normale che le giovani coppie non facciano figli
E non ne voglio fare un discorso politico
 
C’è poco da fare, se lo Stato negli ultimi decenni non ha investito in incentivi alla natalità è normale che le giovani coppie non facciano figli
E non ne voglio fare un discorso politico

Oggi dicevano che in Francia una coppia con 3 figli se ha un reddito di 100000 euro all'anno paga solo 10000 euro di tasse,penso grazie a detrazioni e meccanismi simili.
Però sono sempre discorsi piuttosto vaghi e il filo comune è sempre far apparire il paragone con gli altri paesi il più impietoso possibile quindi penso che vadano presi col beneficio del dubbio.
 
A meno che non ci siano raffiche di parti gemellari ma sono eventi rari.
ci vorrebbero 4 figli in media per donna per poter tornare tra 30 anni ad avere 800 mila nuovi nati l'anno e compensare il numero dei morti.
è evidente che è totalmente irrealistico.. anzi, coi tassi di natalità attuale avremmo a breve un numero di morti doppio dei nati.
Ci vogliono veramente degli interventi shock dando servizi di sostegno reale ed incentivi economici importanti
 
Qui capita proprio raramente di vedere famiglie con più di 3 figli,e di solito non sono italiane.
Vedo spesso una mamma che ha il primo figlio di circa 7-8 anni.
Poi il secondo di 2 anni circa (che come dice mia madre tiene le corna,nel senso che la madre spesso lo deve rincorrere per strada).
E l'ultima di pochi mesi.
Onestamente non la invidio anche perchè da tempo non vedo più il marito,non so se si siano separati o se sia all'estero per lavoro.
 
Back
Alto