<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il Quattroruote “non conta” più (val. usato) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il Quattroruote “non conta” più (val. usato)

Il motore potrebbe anche farcela (ma un turbina devi metterla in conto), ma è tutto il resto che si deteriora/guasta, dalle sospensioni alla ben più costosa/complicata elettronica (attuatori in primis). A me pare una cifra assurda per quell'auto con quei km.
...quindi tu quanto la pagheresti...indicativamente....
 
...Buongiorno, in effetti avrei dovuto racchiudere il titolo tra " ", per evidenziare l'ironia....anche perchè è un affermazione fatta dal rivenditore e non da me, che, seguo da anni il quattoruote e che reputo la bibbia dell'auto....;quanto al mercato attuale, è chiaro che è stato influito pesantemente da tanti fattori, che conosciamo, e poi...anche dall'aumento del nuovo che proporzionalmente ha fatto lievitare il prezzo dell'usato...dubito che si tornerà indietro....non si è mai verificato in molti settori....per cui, credo, che il Quattroruote dovrà in qualche modo adeguare i propri algoritmi per la valutazione dell'usato (come è stato scritto in un altro post); non fosse altro per essere il metro corretto da esibire in un eventuale trattativa...altrimenti la risposta sarà sempre di più quella del titolo.....

Ho messo le virgolette e ho implementato il titolo sulla scorta di quanto da te affermato in questo post.
 
Buongiorno....si dai...non mi convince il rivenditore....valuterò di prendere il nuovo...non un Mercedes....magari un 1500cc lo trovi a 20000€..(OPEL CORSA....208 PEUG....RENAULT CLIO...ECC.) anche se poi negli anni è svalutato...pazienza.....ma almeno guido col nuovo....meno problemi meccanici....
 
La bolla di mercato (che si spera scoppi prima o poi) ormai da troppi anni è molto staccata dalle quotazioni 4R ed Eurotax, qualcosa andrebbe pur fatto. La penuria di usato ha alzato i prezzi, ma -difendendo stranamente per un attimo i rivenditori- anche quest’ultimi hanno spesso sborsato cifre superiori, motivo per il quale se ne trovano molti poco disposti a trattare. Come dicevo in un altro post, queste situazioni vanno sempre a vantaggio dei soliti noti quali le assicurazioni: la mia (ex, per fortuna), molto nota in italia, si basa su eurotax e solo qualche mese fa valutava la mia macchina 3700€ quando su AS non trovi un’equivalente a meno di 12/13mila e i concessionari mi offrivano poco meno: sinceramente una forbice tale da considerarla vergognosa.
 
La bolla di mercato (che si spera scoppi prima o poi) ormai da troppi anni è molto staccata dalle quotazioni 4R ed Eurotax, qualcosa andrebbe pur fatto. La penuria di usato ha alzato i prezzi, ma -difendendo stranamente per un attimo i rivenditori- anche quest’ultimi hanno spesso sborsato cifre superiori, motivo per il quale se ne trovano molti poco disposti a trattare. Come dicevo in un altro post, queste situazioni vanno sempre a vantaggio dei soliti noti quali le assicurazioni: la mia (ex, per fortuna), molto nota in italia, si basa su eurotax e solo qualche mese fa valutava la mia macchina 3700€ quando su AS non trovi un’equivalente a meno di 12/13mila e i concessionari mi offrivano poco meno: sinceramente una forbice tale da considerarla vergognosa.

E’ vero, le valutazioni delle auto usate sono molto aumentate perché molti non cambiano più la macchina, a causa dei prezzi troppo alti del nuovo e dell’incertezza sulla transizione.
D’altra parte chi compra, per gli stessi motivi, cerca molto più spesso un usato. Da qui lo scompenso tra la domanda (alta) e l’offerta (debole) con il conseguente aumento dei prezzi.

E logicamente le assicurazioni quando devono pagare si avvantaggiano del mancato aggiornamento dei valori da parte di Eurotax.
 
Ultima modifica:
Penso che per i venditori sia una festa, come quando passammo dalla lira all'euro.
Aumentano i prezzi all'impazzata senza vergogna.
Bisognerebbe non comprare nulla e attendere i cinesi


In effetti e' ( abbastanza ) vero....
A meta' Febbraio mi han fatto pagare al rinnovo della polizza per 32.000 Euri....
Me ne stanno offrendo,
in questi giorni,
secondo me senza fare gran fatica 33....
Per poi rivenderla, a non meno di....
A 37, forse 38.000....

??
 
.....ha fatto male i conti....se continua su questa linea perderà il cliente....:emoji_relaxed:...dovrò permutare la peugeot 307 1.6HDi del 2005 con 200000km....gli ho proposto € 12000 e la mia.....se accetta ok altrimenti si cambia...


Purtroppo l' usato e' l' usato
OVVERO UNICO....
Bisogna valutare se,
trovato quello giusto, vale la pena perderlo....
Non e' come il nuovo per capirci....
quello,
sempre UGUALE,
lo trovi ovunque
 
...e comunque, giusto per restare in tema....secondo voi il fatto che la Mercedes abbia quei kilometri(150000) significa che il motore è oramai sfruttato o come mi è stato riferito da più meccanici...la Mercedes è da 400000km per cui i 150000km sono una goccia nell'oceano....


400.000....
Vorrei vedere quanti ci scommetterebbero su
 
Buongiorno, vi chiederei un chiarimento e questo mi sembra il forum più pertinente
Perchè la valutazione QR "VALORE ASSICURATO" (della rivista specializzata del medesimo editore) differisce dalla valutazione QR "VALORE USATO" ?

Ho cercato nella rivista la definizione di VALORE ASSICURATO per vedere in che cosa differisce (o dovrebbe differire) dal VALORE USATO concetto... che riesco a comprendere, ma non ho trovato nulla per dirimere il dubbio

Vi ringrazio anticipatamente
 
Buongiorno, vi chiederei un chiarimento e questo mi sembra il forum più pertinente
Perchè la valutazione QR "VALORE ASSICURATO" (della rivista specializzata del medesimo editore) differisce dalla valutazione QR "VALORE USATO" ?

Ho cercato nella rivista la definizione di VALORE ASSICURATO per vedere in che cosa differisce (o dovrebbe differire) dal VALORE USATO concetto... che riesco a comprendere, ma non ho trovato nulla per dirimere il dubbio

Vi ringrazio anticipatamente

Bel dubbio....
Il " Valore assicurato " e' dato con una sola cifra

??
 
Nella rivista "valore assicurato" esiste un unico valore

Nei valori usati su QR, se non sbaglio, i valori sono due: per chi acquista (valore minore) e per chi vende

Poichè il valore assicurato in pratica deve essere quello di mercato (non consideriamo il caso che si assicuri ad un valore superiore od inferiore a questo, comunque possibile ma problematico) non comprendo perchè il "valore assicurato" non debba coincidere con il valore usato per chi vende.

C'e' qualcuno che conosce la formula (o le formule) che QR utilizza per determinare la diminuizione del valore annuo rispetto al valore del nuovo ? Dovrebbe essere un formula orientamente esponenziale che da 1 scende fino ad un valore asintotico orizzontale, dopo -credo- una decina di anni dall'acquisto. Probabilmente differenziata per categorie di veicoli e motorizzazione benzina o diesel

Grazie !
 
Back
Alto