<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Moto & moto | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Moto & moto

Restando in campo naked, Suzuki ha presentato all'EICMA 2022 un'interessante bicilindrica frontemarcia che nelle linee/caratteristiche/prezzo mi ricorda la Duke 790; vanta il giusto in termini di cavalleria per divertirsi (83 cv.) ed una coppia capace di tirarsi via dai curvoni senza utilizzar troppo il cambio (circa 80 Nm) ...parlo della GSX-8S, con prezzo sotto ai 9.000 yuris, della quale allego test/prova di Moto.it :emoji_point_down:


Mi pare una buona alternativa ...attesa l'uscita della CFMoto 800NK :emoji_slight_smile:
 
Restando in campo naked, Suzuki ha presentato all'EICMA 2022 un'interessante bicilindrica frontemarcia che nelle linee/caratteristiche/prezzo mi ricorda la Duke 790; vanta il giusto in termini di cavalleria per divertirsi (83 cv.) ed una coppia capace di tirarsi via dai curvoni senza utilizzar troppo il cambio (circa 80 Nm) ...parlo della GSX-8S, con prezzo sotto ai 9.000 yuris, della quale allego test/prova di Moto.it :emoji_point_down:


Mi pare una buona alternativa ...attesa l'uscita della CFMoto 800NK :emoji_slight_smile:

IMHO, più brutta della Hornet.
E non era facile. :)
 
IMHO, più brutta della Hornet.
E non era facile. :)

De gustibus Renato …molti storsero il naso (e tuttora lo fanno) alle linee spigolose delle prime stradali Austriache (Kiska design); ho postato la prova di questa moto, perché mi pare abbia un buon rapporto qualità/prezzo e penso potrebbe aver il giusto riconoscimento in numeri di vendita.
 
De gustibus Renato …molti storsero il naso (e tuttora lo fanno) alle linee spigolose delle prime stradali Austriache (Kiska design); ho postato la prova di questa moto, perché mi pare abbia un buon rapporto qualità/prezzo e penso potrebbe aver il giusto riconoscimento in numeri di vendita.

Chiaramente sono gusti.
 
la Suzuki non si è mai distinta per le linee delle sue moto, lo dico da affezionato al marchio.
Sta GSX8S non è male, linea a parte.... potevano chiamarla "Bandit" visto che dovrebbe essere l'antagonista della Hornet, oltre che del K e altre ovviamente.

Non è neanche il mio genere, se devono essere nude mi piacciono retrò, altrimenti meglio una mezza carena.

Peccato che ormai i giapponesi non tirano più fuori una 4 cilindri manco a pagarla oro, se non dai 1000 cc in su... rimane giusto la CB650R ma non saprei per quanto ancora.

Ho visto la prova di questa Suzu su RED.
 
Sabato pomeriggio ho portato la moglie a fare un giretto al lago Maggiore, non ho fatto in tempo a parcheggiare nel parcheggio delle moto.... più un motoraduno che un parcheggio....che subito un paio di persone sono venute a vederla e a chiedermi come va perchè sono intenzionate a prenderla.
Non pensavo fosse così ammirata, pensavo fosse alquanto understatement.

Ho tolto il "lampeggio" del contagiri a 4.000 che non lo sopporto e ho alzato quello del cambio marcia a 6.500 che tanto mi da meno noia.

Se c'è una cosa che non mi esalta tanto sono le marce che monta, troppo corte, per me, è un continuare a cambiare e poi credo che accentuino il freno motore, perchè appena molli il gas sembra che stai frenando.... vero che se le allungavano poi addio sorpassi.... mi abituerò.
Così come ai dischi davanti che sono davvero "racing" nella frenata e devi modularli bene se non vuoi correre rischi... ma meglio così che arrivare lunghi

Conto di fare il tagliando dei mille km dopo il ponte del 25, anche se saranno qualcuno in più fa nulla, dovrò chiamare il conce per prenotare perchè è sempre pieno.
 
Si questo è più il Mio genere, ma Suzuki ha avuto sempre linee meno armoniose delle consorelle nipponiche, vantando buona ed indiscussa affidabilità dei propulsori, che gli deriva (anche) da architetture/scelte motoristiche spesso avanguardiste; la "motina" in questione è fedele specchio dell'attuale situazione economica ...il cercar di "avere una moto" restando sotto ai 9.000 yuris, oggi, non è cosa semplice ...basti veder quanto costa uno "sputer" (ci riescono unicamente i cinesi, a proporre moto meno onerose degli scooter!); ad ogni buon fine, personalmente ed in quanto a primo impatto visivo, preferisco questa GSX 800S alle Triumph Speed Triple ...quel faro staccato dall'insieme > a mo di testa di formica non lo si può proprio vedere (gusti, ovviamente)!

Pensa che io ho dovuto invece accorciare in toto i rapporti alla Duke, scendendo di un dente pignone al tagliando dei 1.000 km.; tu potresti (eventualmente) provar con un dente in meno di corona ...non allungheresti di molto, ma penso potrebbe bastarti per sentir il motore meno impiccato.
Calcola però che potrebbe esser stata scelta tale configurazione di trasmissione finale, in fase progettuale, anche in considerazione di:
- utilizzo in coppia;
- a pieno carico;
- trasferimenti/giri su tornanti montani/pedemontani;
- poca cavalleria/coppia disponibile.

Mentre per l'impianto frenante, meglio abbia mordente piuttosto che ritrovarsi lunghi ...tanto, qualora dovesse accennar un minimo blocco ruote, c'è pur sempre San ABS :emoji_slight_smile:

P.S.: C'è una promozione sulla tua, ne avevi approfittato GC? :emoji_point_down:

https://www.insella.it/news/kawasak...ter&utm_medium=email&utm_campaign=nu-20230411

Va la che hai fatto una buona scelta :emoji_wink: !
 
Ultima modifica:
la Suzuki non si è mai distinta per le linee delle sue moto, lo dico da affezionato al marchio.
Sta GSX8S non è male, linea a parte.... potevano chiamarla "Bandit" visto che dovrebbe essere l'antagonista della Hornet, oltre che del K e altre ovviamente.

Non è neanche il mio genere, se devono essere nude mi piacciono retrò, altrimenti meglio una mezza carena.

Peccato che ormai i giapponesi non tirano più fuori una 4 cilindri manco a pagarla oro, se non dai 1000 cc in su... rimane giusto la CB650R ma non saprei per quanto ancora.

Ho visto la prova di questa Suzu su RED.

Nel mio passato motociclistico, c'è stata una SV650 che mi piaceva anche dal punto di vista estetico.
swap (1).jpg
 
Da appassionato di Sons of Anarchy non possono non piacermi le Harley Davidson, soprattutto non estremizzate come quelle della serie, che si rifanno al clubstyle, quindi T-bar alto, scarico 2 in 1, cupolino ridotto
IMG_20230412_074032.jpg
 
Io ho adorato questa..
img_080_2.jpg

E sopratutto q2uesta ma perchè ce l'avevo...
adf30b751dba746d0bae0edb26cf4d9b

certo si va un po' indietro....

A me piacciono di più queste che quelle stile Mazinga che fanno oggi, difatti la mia GSXF che ho in box è di quel periodo.
Nelle moto, come nelle auto, preferisco le linee sinuose, morbide, tondeggianti, confronto a quelle lineari e piene di angoli e rotture.
Magari, nel mio inconscio, devono ricordare una donna :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Finalmente sono riuscito, martedì, a farmi un bel giretto curvoso in quel della Val Trebbia, Val Tidone e Val Nure.
Che dire, mi piace sta moto, non impegnativa, con quella rapportatura corta si trova a suo agio tra le curve, metti la terza e ci fai quasi tutto tanto ti asseconda il motore..... devo dirlo....meglio del Rotax che avevo sul BMW...... questo almeno da 2.000 riprende senza incertezze e sobbalzi, l'altro cominciava a quasi 3.000 a non scalciare.
Posizione in sella molto comoda, dopo un giorno non avevo il sedere dolente, forse complice anche la posizione eretta, e nessun formicolio alle mani.
Ho fatto anche qualche km di strada bianca... uffa... era immaccolata....vabbè la laverò..
Consumo sui 23 al lt. , coi 21 litri di serbatoio vai in capo al mondo.

Gomme che fanno pena, anche se sono arrivato a "chiuderle" tutte.... mai successo a memoria.... sta motina scende bene in piega anche a 50 all'ora....ho avuto qualche sentore di scivolamento al posteriore, in un paio di occasioni, che non mi è piaciuto per nulla.

ottimi i freni e l'azione del freno motore che aiuta molto nel rallentare per inserire in curva senza far intervenire troppo i freni.... tra l'altro, col brecciolino che ogni tanto si trovava..... visto due cadute..... ad una ho assistito personalemente che era 30 mt. davanti a me....fortuna senza conseguenze....dicevo, col brecciolino, i freni anteriori sono da dimenticare, ove possibile, e va utilizzato solo il posteriore.... pena finire in terra.

Appuntamento per il primo tagliando fissato il 2 maggio, nulla da segnalare se non un paio di bolle nella pellicola adesiva del "tablet" con un angolo non ben aderente e la possibilità che passi polvere....farò cambiare.

Contento. :emoji_relaxed:
 
Back
Alto