<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Subaru XV VS Skoda Karoq.. Altro?? | Il Forum di Quattroruote

Subaru XV VS Skoda Karoq.. Altro??

Buongiorno a tutti, questo è il mio primo messaggio che pubblico. Ho una vecchia Fiat idea 1.2 che ormai fatica a stare dietro alle mie passioni (apicoltore e appassionato montagna e viaggi) e vita casa - lavoro. Stavo valutando l'acquisto di un'auto nel 2023, budget compreso dai 28.000/30.000 €. Guardandomi in giro ne ho provate parecchie (3008, 5008, Vitara, S-cross, Tucson, c5/c3 Aircross, rengade, compass, ranger, karoq, XV, kuga, qashqai, x-trail, forester ...), ma in molte ho avuto problemi di spazio interno (sono alto 1,92 x 130 kg) e fra tutti i modelli ne sono rimasti in gioco Renegade, Subaru XV e Skoda Karoq.
Tenendo conto di un utilizzo concentrato dal sabato al lunedì, su strade extraurbane e collinari/montane (massimo 2100 mt) le 2 scelte che più mi hanno convinto sono XV (1.6 114 Cv automatico) e Karoq (1.000 120 cv e 1500 - 150 cv).
Parlando di Subaru le uniche cose "negative" che ho riscontrato sono tutte collegate alla poca coppia (190 NM a 3500 giri), all'alta temperatura dell'olio riscontrata in estate su strade impegnative (parere riscontrato da qualche possessore). Durante il test drive sentivo la macchina tranquilla, poco scattante, tenendo conto che quasi ogni weekend sarà utilizzata su lunghe percorrenze, sia autostradali che in montagna con tornanti e pendenza. Per il resto è perfetto, 4x4, abitabilità, altezza da terra giusta per il mio lavoro e la passione dell'apicoltura, che mi porta spesso a percorrere strade sconnesse ma piane sia bianche che inverdite.
Skoda Karoq si sente parecchio la differenza tra un Turbo e un aspirato. Sostanzialmente di difetti non ne ho riscontrati, oltre ai tempi di consegna (8 mesi) e l'assenza del 4x4 a benzina. Provandola mi è sembrata un'ottima macchina, ma non mi ha emozionato come mi aspettavo.

Secondo voi Subaru Xv è davvero così negativa sotto l'aspetto coppia/motorizzazione?
Secondo i miei interessi e utilizzi avreste da consigliarmi altre tipologie di auto comprese nei 30.000€?
Pareri su Skoda, sia motorizzazione 1.000 che 1500?

Grazie a tutti
 
Ciao, io le conosco bene entrambe e se non hai esigenze particolari sul 4x4 sicuramente il Karoq è un'auto molto migliore, a parte le sospensioni molle e secche al tempo stesso. E si, il 1.6 dell XV è veramente deboluccio confrontato al brillante 1.0 turbo del Karoq o al rotondo 1.5.
 
Buongiorno a tutti, questo è il mio primo messaggio che pubblico. Ho una vecchia Fiat idea 1.2 che ormai fatica a stare dietro alle mie passioni (apicoltore e appassionato montagna e viaggi) e vita casa - lavoro. Stavo valutando l'acquisto di un'auto nel 2023, budget compreso dai 28.000/30.000 €. Guardandomi in giro ne ho provate parecchie (3008, 5008, Vitara, S-cross, Tucson, c5/c3 Aircross, rengade, compass, ranger, karoq, XV, kuga, qashqai, x-trail, forester ...), ma in molte ho avuto problemi di spazio interno (sono alto 1,92 x 130 kg) e fra tutti i modelli ne sono rimasti in gioco Renegade, Subaru XV e Skoda Karoq.
Tenendo conto di un utilizzo concentrato dal sabato al lunedì, su strade extraurbane e collinari/montane (massimo 2100 mt) le 2 scelte che più mi hanno convinto sono XV (1.6 114 Cv automatico) e Karoq (1.000 120 cv e 1500 - 150 cv).
Parlando di Subaru le uniche cose "negative" che ho riscontrato sono tutte collegate alla poca coppia (190 NM a 3500 giri), all'alta temperatura dell'olio riscontrata in estate su strade impegnative (parere riscontrato da qualche possessore). Durante il test drive sentivo la macchina tranquilla, poco scattante, tenendo conto che quasi ogni weekend sarà utilizzata su lunghe percorrenze, sia autostradali che in montagna con tornanti e pendenza. Per il resto è perfetto, 4x4, abitabilità, altezza da terra giusta per il mio lavoro e la passione dell'apicoltura, che mi porta spesso a percorrere strade sconnesse ma piane sia bianche che inverdite.
Skoda Karoq si sente parecchio la differenza tra un Turbo e un aspirato. Sostanzialmente di difetti non ne ho riscontrati, oltre ai tempi di consegna (8 mesi) e l'assenza del 4x4 a benzina. Provandola mi è sembrata un'ottima macchina, ma non mi ha emozionato come mi aspettavo.

Secondo voi Subaru Xv è davvero così negativa sotto l'aspetto coppia/motorizzazione?
Secondo i miei interessi e utilizzi avreste da consigliarmi altre tipologie di auto comprese nei 30.000€?
Pareri su Skoda, sia motorizzazione 1.000 che 1500?

Grazie a tutti
Come mai non hai inserito in lista la Seat Ateca, cugina un po’ più piccola della kodiaq e un po’ più grande della kodiaq?
 
Spazio: karoq, stando ai numeri

Consumi: nella vita reale dovrebbero essere piu o meno equivalenti, a meno di considerare il diesel. Considera che il confronto è improprio in quanto fra una TA con cambio manuale e una TI permanente con cambio CVT e convertitore di coppia (combinazione notoriamente energivora)

Prestazioni: aspirato vs turbo a parità di potenza richiedono una guida diversa. Direi che alla fine siamo ad un livello adeguato per l'uso normale se non consideriamo il karoq 150cv.

Garanzia: credo che Subaru dia 8 anni contro i 2 di Skoda, ma posso sbagliarmi.

Manutenzione: ogni 1 anno /15kkm per Subaru, 2 anni /30kkm per Skoda (da verificare perché le case tendono a cambiare le carte in tavola).
Per esperienza personale, appoggiandomi a officina ufficiale VW-Skoda, non ho mai superato i 300 eur per tagliando. Subaru non so...
 
Back
Alto