<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto EU 2023 | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto EU 2023

A febbraio 2023 sono state immatricolate in Europa 902.775 auto nuove, con una crescita del +12,2%.

Come già accaduto negli ultimi mesi, il Regno Unito (+26,2%), la Spagna (+19,2%) e l'Italia (+17,4%) sono, tra i mercati principali, quelli che registrano gli aumenti più sensibili.

Segno positivo, ma meno marcato, per Germania (+2,8%) e Francia (+9,4%). Quasi tutti con segno più sono anche altri mercati come quelli di Belgio (+23,9%), Polonia (+14,9%) e Paesi Bassi (+23,8%). Particolarmente sensibili sono invece i cali di Svezia (-12,7%) e Norvegia (-8,7%).


Top 50

1 TESLA MODEL Y 18,446
2 DACIA SANDERO 18,431
3 PEUGEOT 208 16,180
4 VOLKSWAGEN T-ROC 15,760
5 OPEL/VAUXHALL CORSA 15,120
6 TOYOTA YARIS CROSS 14,772
7 DACIA DUSTER 14,038
8 FIAT/ABARTH 500 13,542
9 VOLKSWAGEN GOLF 13,399
10 SKODA OCTAVIA 12,296
11 TOYOTA YARIS 12,067
12 RENAULT CLIO 11,938
13 PEUGEOT 2008 11,861
14 HYUNDAI TUCSON 11,342
15 RENAULT CAPTUR 11,102
16 CITROEN C3 11,057
17 FIAT PANDA 10,229
18 FORD FOCUS 10,140
19 KIA SPORTAGE 9,974
20 FORD PUMA 9,973
21 TOYOTA C-HR 9,822
22 VOLKSWAGEN TIGUAN 9,775
23 NISSAN QASHQAI 9,494
24 VOLKSWAGEN T-CROSS 8,991
25 PEUGEOT 3008 8,752
26 PEUGEOT 308 8,726
27 VOLKSWAGEN POLO 8,505
28 FORD KUGA 8,248
29 VOLVO XC40 8,225
30 SEAT ARONA 7,789
31 OPEL/VAUXHALL MOKKA 7,785
32 TOYOTA COROLLA 7,709
33 SKODA KAMIQ 7,674
34 MINI HATCH 7,464
35 AUDI A3 7,072
36 SKODA FABIA 6,714
37 SKODA KAROQ 6,591
38 DACIA JOGGER 6,400
39 RENAULT MEGANE 6,383
40 SKODA KODIAQ 6,303
41 VOLKSWAGEN TAIGO 6,241
42 CUPRA FORMENTOR 6,166
43 HYUNDAI KONA 6,067
44 VOLVO XC60 5,844
45 MERCEDES GLC 5,834
46 AUDI A4 5,684
47 BMW SERIES 3 5,674
48 BMW X1 5,639
49 BMW SERIES 1 5,585
50 VOLKSWAGEN ID.3 5,375

Top 20 BEV

1 TESLA MODEL Y 18,446
2 VOLKSWAGEN ID.3 5,375
3 VOLKSWAGEN ID.4 5,194
4 FIAT 500 4,828
5 TESLA MODEL 3 4,635
6 VOLVO XC40 4,336
7 DACIA SPRING 4,293
8 PEUGEOT 208 4,071
9 AUDI Q4 3,310
10 SKODA ENYAQ 3,241
11 RENAULT MEGANE 2,838
12 MG4 2,714
13 HYUNDAI IONIQ 5 2,672
14 CUPRA BORN 2,403
15 MINI HATCH 2,286
16 HYUNDAI KONA 2,269
17 POLESTAR 2 2,084
18 MERCEDES EQA 2,010
19 KIA NIRO 1,899
20 PEUGEOT 2008 1,771

Top-25-car-brands-February-2023.jpg
 
Auto più venduta in Europa: Tesla Model Y. Prezzi che partono da poco meno di 50 mila euro ma evidentemente viene ritenuta più conveniente non solo delle BEV vagamente simili (la più vicina come numeri è la Vw id4 che vende poco più di un quarto) ma anche delle termiche (la Vw Tiguan è ventesima e vende poco più della metà della Model Y).
Viene da pensare che quando (anzi... SE) ci saranno modelli di segmento B / C con prezzi realmente simili alle termiche, allora si venderanno bene quantomeno a chi può caricare a casa e fa pochi viaggi lunghi.
Entro un anno o due arriveranno varie compatte cinesi low cost, vedremo se ci sarà un ribaltone del mercato e se qualche costruttore europeo ci lascerà le penne.
 
Auto più venduta in Europa: Tesla Model Y. Prezzi che partono da poco meno di 50 mila euro ma evidentemente viene ritenuta più conveniente non solo delle BEV vagamente simili (la più vicina come numeri è la Vw id4 che vende poco più di un quarto) ma anche delle termiche (la Vw Tiguan è ventesima e vende poco più della metà della Model Y).
Viene da pensare che quando (anzi... SE) ci saranno modelli di segmento B / C con prezzi realmente simili alle termiche, allora si venderanno bene quantomeno a chi può caricare a casa e fa pochi viaggi lunghi.
Entro un anno o due arriveranno varie compatte cinesi low cost, vedremo se ci sarà un ribaltone del mercato e se qualche costruttore europeo ci lascerà le penne.

L' incredibile che per trovare un' altra auto da 50.000 Dollari....
....Bisogna arrivare alla 44esima posizione
 
Ecco la mia riflessione sulla top 50..

Un'azienda che non innova non sopravvive..

Innovare deve essere essenzialmente una necessità, una strategia che permetta davvero alla tua azienda di sopravvivere in un contesto più ampio che cambia freneticamente ogni giorno, un contesto di competitor pronti a fare di tutto per prevalere e affermarsi..

Al di la’ delle altalene del titolo in borsa, di sicuro Tesla già oggi è molto più di una promessa: negli ultimi mesi negli Stati Uniti e poi anche in Europa ha conquistato il primato tra le berline di alta gamma e i numeri iniziano a sorridere ad Elon Musk..

I tempi cambiano..

Il successo della Golf si deve al fatto che è stata in grado di soddisfare le esigenze di un'ampia gamma di consumatori, magari senza nemmeno primeggiare in nessun parametro. Ma i tempi cambiano e oggi le priorità dei consumatori sono molto diverse rispetto a qualche anno fa"..
Al giorno d'oggi, c'è una maggiore scelta di auto disponibili al prezzo della Golf. .

Peugeot ha saputo rinnovarsi a 360 gradi, con l'inedito telaio e una rigida cura dimagrante ha migliorato prestazioni, comportamento dinamico e consumi, poi attraverso il considerevole innalzamento della qualità costruttiva dell'abitacolo ha fatto un salto di classe sorprendente..
 
L' incredibile che per trovare un' altra auto da 50.000 Dollari....
....Bisogna arrivare alla 44esima posizione

Vorrei farvi notare che la 208 elettrica in versione GT con motore da 156cv costa 40.000 €.. :emoji_sweat_smile:
Mentre la 500 elettrica in allestimento: La Prima, prezzi da 36.700 euro...

PHEV-BEV-regs-February-2023-1536x618.jpg
 
Ultima modifica:
Gruppo febbraio diff% 2023 diff%

1.VW Group 234,045 21% 471,236 18%
2.Stellantis 166,898 2% 323,688 1%
3.Renault Group 91,259 29% 185,148 26%
4.Hyundai-Kia 74,756 0% 153,586 0%
5.Toyota 64,955 15% 140,734 15%
6.BMW Group 55,997 -6% 111,644 -8%
7.Mercedes-Benz 49,671 6% 101,709 8%
8.Ford 41,782 4% 81,856 1%
9.Geely (Volvo) 24,770 10% 49,903 11%
10.Tesla 23,243 47% 32,602 96%
 
Ultima modifica:
Paese Feb-23 diff% 2023 diff%2022

1.Germany 206,181 3% 385,416 0%
2.Italy 131,101 17% 259,988 18%
3.France 126,203 9% 238,093 9%
4.Spain 74,852 18% 139,615 31%
5.UK 74,442 26% 206,436 19%
6.Belgium 39,880 24% 79,721 21%
7.Poland 38,523 15% 73,563 18%
8.Netherlands 27,779 23% 60,438 14%
9.Sweden 18,472 -13% 33,093 -19%
10.Austria 17,895 11% 36,745 15%
 
Peugeot ha saputo rinnovarsi a 360 gradi, con l'inedito telaio e una rigida cura dimagrante ha migliorato prestazioni, comportamento dinamico e consumi, poi attraverso il considerevole innalzamento della qualità costruttiva dell'abitacolo ha fatto un salto di classe sorprendente..
Peugeot fino al 2021 era seconda in europa, nel 2022 e giustamente anche nel 2023 si trova terza!!!
 
Tesla model y 1a auto venduta in Europa significa due cose : 1) il reddito medio europeo è molto alto e molte persone possono permettersi di spendere più di 40.000 (con incentivi) per una macchina 2) le auto medie che dovrebbero occupare saldamente il podio , si trovano invece in posizioni più basse . Ciò rispecchia la distribuzione del reddito nelle società europee ? O altri fattori entrano in gioco ?
 
Io aspetto arrivino le auto cinesi a basso prezzo, vedremo cosa faranno i produttori europei e cosa succederà con la corrente tra 5-6 anni... quando ne servirà molta.
 
Top 50

1 TESLA MODEL Y 18,446
2 DACIA SANDERO 18,431
3 PEUGEOT 208 16,180
4 VOLKSWAGEN T-ROC 15,760
5 OPEL/VAUXHALL CORSA 15,120
6 TOYOTA YARIS CROSS 14,772
7 DACIA DUSTER 14,038
8 FIAT/ABARTH 500 13,542
9 VOLKSWAGEN GOLF 13,399
10 SKODA OCTAVIA 12,296
11 TOYOTA YARIS 12,067
12 RENAULT CLIO 11,938
13 PEUGEOT 2008 11,861
14 HYUNDAI TUCSON 11,342
15 RENAULT CAPTUR 11,102
16 CITROEN C3 11,057
17 FIAT PANDA 10,229
Questa classifica di febbraio offre una serie di spunti , per me a tratti sconcertanti. Vorrei capire la distribuzione delle vendite delle Tesla. L'acquisto si dimostra completamente slegato dal prezzo. Lo dimostrano anche le immatricolazioni della ID4 che e' piu' costosa di una ID3. La prima per me e' molto piu' riuscita della seconda e calamita vendite indipendentemente dal prezzo. Vorrei far notare che la seconda in classifica e' la Sandero che costa la meta' della prima.
Ripeto mercato sconcertante.
I tedeschi prima del dieselgate avevano iniziato a colonizzare anche il mercato degli Stati Uniti. C'e' poco da fare le macchine piu' belle e appaganti erano le loro. La situazione non mai stata cosi' difficile per i marchi europei di lusso , aggiungiamo che in America ci sono misure protezionistiche a favore del marchio Tesla in questo momento che dureranno qualche anno. Noi in Europa invece siamo piu' furbi. Gli facciamo gli incentivi per il modello di ingresso. Ma noi siamo superiori...
 
Back
Alto