<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> analisi di mercato diesel per 140km al giorno | Il Forum di Quattroruote

analisi di mercato diesel per 140km al giorno

Mi troverò nei prossimi mesi a cambiare lavoro e sto valutando di percorrere in auto il tragitto casa lavoro per un totale di 140km A/R (circa 34k annui), quasi tutti di autostrada.

Attualmente ho una Peugeot 2008 1.2 130CV benzina che, per ovvie ragioni, vorrei non utilizzare per questo scopo se non per i primissimi tempi, nel caso.

La mia idea è individuare un diesel segmento B o C (primo consiglio richiesto), non necessariamente di dimensioni familiari (manterrei la 2008 per spostamenti con grossi carichi/bambini) da destinare quasi esclusivamente a questo tragitto.

Non so se ho la liquidità per poter comprare un usato dignitoso, ma di sicuro potrei valutare l'acquisto del nuovo (non ho tantissima fretta e potrei sostenere un pagamento rateizzato) anche se, da una rapidissima occhiata, mi sembra che, per la produzione del nuovo, il diesel non vada più tanto di moda.

Cosa vi sentite di consigliarmi?

  • usato vs nuovo?
  • segmento B vs C?
Datemi ovviamente qualche indicazione, a me per esempio non dispiace affatto la Tipo 1.6 (110 o 130 CV?)
 
Se con la tua Peugeot ti metti a circa 110 km/h non consumeresti così tanto come si crede, perciò il consiglio, visto che ci dici “Non so se ho la liquidità per poter comprare un usato dignitoso”, è quello di usare la tua, che ben conosci, fino a cedimento e poi quando avrai risparmiato a sufficienza acquistarne una nuova turbodiesel. In alternativa, cerca un turbonafta nuovo tra quelli che costano meno: escluderei l’usato visti i 34.000 km annui stimati.
 
Se con la tua Peugeot ti metti a circa 110 km/h non consumeresti così tanto come si crede, perciò il consiglio, visto che ci dici “Non so se ho la liquidità per poter comprare un usato dignitoso”, è quello di usare la tua, che ben conosci, fino a cedimento e poi quando avrai risparmiato a sufficienza acquistarne una nuova turbodiesel. In alternativa, cerca un turbonafta nuovo tra quelli che costano meno: escluderei l’usato visti i 34.000 km annui stimati.

Grazie per la risposta.
Si, infatti non escludo di iniziare così (tra l'altro l'autostrada ha proprio quel limite di 110 con tutor).
Ma una seconda macchina nel medio termine dovrò comprarla, a quel punto mi butto su qualche diesel nuovo (ben vengano consigli specifici se ci sono).
 
Senza budget difficile consigliarti.
In ogni caso tipo è un'auto sottovalutata e con immagine molto bassa nonostante sia una buona macchina, quindi coi prezzi folli attuali sarà sicuramente molto conveniente rispetto ad altre B/C usate. Ottimo il 1600 diesel 120cv ma se non hai grosse pretese anche il 1300 95cv potrebbe essere una soluzione.
Una alternativa come c3 1600 hdi diesel 100cv usata non so se si trova tanto a meno.
 
Mi associo: Secondo me non ti conviene acquistare e mantenere un'altra auto per risparmiare sul carburante..
 
Grazie per i contributi.

Come dicevo é in ogni caso possibile aver necessità di una seconda auto. Dite che a quel punto conviene prenderne una diesel per le finalità che ho scritto nel topic o una (magari anche usata per risparmiare) da usare come seconda macchinina per piccoli spostamenti urbani?

Ribadisco che al momento ho solo un'auto e prima o poi una seconda servirà
 
Grazie per i contributi.

Come dicevo é in ogni caso possibile aver necessità di una seconda auto. Dite che a quel punto conviene prenderne una diesel per le finalità che ho scritto nel topic o una (magari anche usata per risparmiare) da usare come seconda macchinina per piccoli spostamenti urbani?

Ribadisco che al momento ho solo un'auto e prima o poi una seconda servirà
BUDGET???????????
 
BUDGET???????????

Avete ragione!!
Sul nuovo, considerando finanziamenti, tutto ciò che si può acquistare con anticipo di 5-7k e poi rateizzare. In ogni caso non andrei oltre i 25k a meno che non ne valga proprio la pena.

Su usato discorso diverso, ho liquidità da destinare ad altro al momento (circa 20k). Certo se capita l'affare..
 
con 34.000 km annui in autostrada il differenziale di costo (consumo e costo al litro) tra la tua auto e una segmento C a gasolio potrebbero valere circa 1.000-1.200 euri/anno, vale a dire la somma di bollo e assicurazione di una seconda auto.
Quindi anche io sono dell'idea di continuare con l'auto attuale e al momento della sostituzione valutare un'auto a gasolio (o ibrida o elettrica qualora ve ne fossero le condizioni).
 
Sì, concordo con tutti, ragionando in ottica sostituzione auto.

Ma, possedendone al momento solo una per l'intera famiglia, lo scenario più probabile in realtà è che debba comprare una seconda auto: a questo punto, preferirei prenderne una che verrà usata per il tragitto descritto nel post. Cosa vi sentite di consigliare?
 
Mi troverò nei prossimi mesi a cambiare lavoro e sto valutando di percorrere in auto il tragitto casa lavoro per un totale di 140km A/R (circa 34k annui), quasi tutti di autostrada.

Attualmente ho una Peugeot 2008 1.2 130CV benzina che, per ovvie ragioni, vorrei non utilizzare per questo scopo se non per i primissimi tempi, nel caso.

La mia idea è individuare un diesel segmento B o C (primo consiglio richiesto), non necessariamente di dimensioni familiari (manterrei la 2008 per spostamenti con grossi carichi/bambini) da destinare quasi esclusivamente a questo tragitto.

Non so se ho la liquidità per poter comprare un usato dignitoso, ma di sicuro potrei valutare l'acquisto del nuovo (non ho tantissima fretta e potrei sostenere un pagamento rateizzato) anche se, da una rapidissima occhiata, mi sembra che, per la produzione del nuovo, il diesel non vada più tanto di moda.

Cosa vi sentite di consigliarmi?

  • usato vs nuovo?
  • segmento B vs C?
Datemi ovviamente qualche indicazione, a me per esempio non dispiace affatto la Tipo 1.6 (110 o 130 CV?)

A partire da € 19.500 trovi nuova la Dacia Duster Diesel che è spaziosa e con la quale puoi macinare agevolmente quei 140 km di autostrada al giorno. :)

.

 
punterei sulla Fiat Tipo, auto concreta che a me non dispiace esteticamente

ci vuole del coraggio a dirlo... ;)

io invece cercherei un usato diesel fresco (max 50.000 km) con cambio automatico (siamo nel XXI secolo), in modo che abbia già subìto un po' di svalutazione al momento dell'acquisto e che l'aumento rapido del chilometraggio non ne faccia crollare di colpo il valore. Starei su Golf per avere l'auto più affidabile.
 
Sì, concordo con tutti, ragionando in ottica sostituzione auto.

Ma, possedendone al momento solo una per l'intera famiglia, lo scenario più probabile in realtà è che debba comprare una seconda auto: a questo punto, preferirei prenderne una che verrà usata per il tragitto descritto nel post. Cosa vi sentite di consigliare?


E il GPL....
??
Visto che pare sia il piu' stabile nelle mattane dei prezzi
capitate a tutti gli altri carburanti
??
 
Back
Alto