Davvero pesa di più?
Sicuramente qualcosa in più pesa, ma 120 kg sembravano troppi pure a me ed infatti la differenza è in confronto alla versione 4x4.
Davvero pesa di più?
Infatti e' un errore di QR, non tuo.Fiat Panda Cross Hybrid (18.600 €):
FIAT Panda Cross 1.0 FireFly S&S Hybrid Prezzo, Consumi e Configuratore - Quattroruote.it
Dimensioni e caratteristiche Fiat Panda Cross
- Modello: berlina 3/5 porte
- Posti: 4
- Porte: 5
- Serbatoio: 38L
- Bagagliaio: 225 - 870 dm3
- Altezza: 160 cm
- Larghezza: 166 cm
- Lunghezza: 371 cm
- Passo: 230 cm
- Massa: 1165 kg *
- ibrida - Mild/Micro Hybrid (MHEV) / benzina
- Cilindri: 3 in linea
- Cilindrata: 999 cm3
- Omologazione: EURO6
Fiat Panda Hybrid (15.600 €):
- Potenza: 51kW (69 CV) a 6000 giri/min *
- Coppia: 92 Nm a 3500 giri/min
- Trazione: anteriore
- Cambio: meccanico a 6 rapporti
FIAT Panda 1.0 FireFly S&S Hybrid Prezzo, Consumi e Configuratore - Quattroruote.it
- Modello: berlina 3/5 porte
- Posti: 4
- Porte: 5
- Serbatoio: 38L
- Bagagliaio: 225 - 870 dm3
- Altezza: 155 cm
- Larghezza: 164 cm
- Lunghezza: 365 cm
- Passo: 230 cm
- Massa: 1045 kg *
- ibrida - Mild/Micro Hybrid (MHEV) / benzina
- Cilindri: 3 in linea
- Cilindrata: 999 cm3
- Omologazione: EURO6
Poi magari potrà essere un errore di stampa di QR. Anche a me 120 kg sembrano tanti.
- Potenza: 52kW (70 CV) a 6000 giri/min *
- Coppia: 92 Nm a 3500 giri/min
- Trazione: anteriore
- Cambio: meccanico a 6 rapporti
Infatti e' un errore di QR, non tuo.
1165kg e' il peso della 4x4.
La Cross a trazione anteriore e con motore 1.0 firefly pesa sicuramente molto meno.
Riporto il link di una scheda tecnica, ufficiale FCA, in cui sono riassunti un po' tutte le versioni della Panda (dalla 1.2 fire alle piu' recenti 1.0 hybrid) e la City Cross Hybrid che corrisponde all'attuale Cross Hybrid e' data a 1055kg, come le versioni standard Hybrid :
https://www.media.stellantis.com/it-it/download-model-document/94
Aggiungo che la trazione integrale comporta un aumento di 80/90kg in tutte le macchine, anche nelle elettriche dove viene realizzata con l'aggiunta di un motore elettrico.
Penso di si.Quindi la differenza di accelerazione si spiega solo con la gommatura a sviluppo più "lungo" e con la maggiore resistenza all'avanzamento data dalla maggiore altezza. Come avevi osservato tu.
Penso di si.
Comunque l'allestimento Cross dovrebbe comportare un aumento dei pesi nell'ordine di 20/30 kg
Esatto.Che su certe riviste nemmeno viene riportato, limitandosi a scrivere 980 kg per entrambe le versioni (Normale e Cross), che saranno a vuoto anziché in ordine di marcia probabilmente.
il mio collega, già citato in precedenza su questo topic, dopo 220.000Km con la Panda Mjt ne ha ad oggi percorsi 15.000 con la Hybrid di gennaio 2023...Come va la panda 1.0 Hybrid? Nei consumi come sta messa? Ho una carrozzina per invalidi da mettere, secondo voi dal porta bagagli abbattendo i sedili posteriori può centrare?
Di serie gli mancano diverse cose :Sto guardando sull'usato anche perché il nuovo prima che arriva ci vogliono parecchi mesi.
Ho visto una basica del 2022 con pochissimi km, oltre allo schermino mancante che penso si possa mettere in un secondo tempo cosa ha in meno rispetto a quella accessoriata? Comunque mi aspettavo che costasse meno.
Edit: 220.000 se mantenuta bene si possono fare con questo Pandino 3 cilindri?
Ma neanche il sedile regolabile in altezza di serie, che pulciarata, addirittura la manovella per i finestrini posteriori.
Insomma il pandino non è più conveniente come prima.
La nota positiva mi sembra che sia parca nei consumi.
Ho visto una basica del 2022 con pochissimi km, oltre allo schermino mancante
Insomma il pandino non è più conveniente come prima.
agricolo - 18 minuti fa
GuidoP - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 12 ore fa