<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siccità 2023 terminata? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Siccità 2023 terminata?

Dove? Non ricordo di dove sei.

Qui (prov. di Catania) un po' ha piovuto, ma nulla di eccezionale. Tanta neve sull'Etna.

Confine Marche-Abruzzo, 20 km dall'Adriatico

upload_2023-3-6_19-24-17.png
 
Il Po quindi è ancora messo male?
Peggio che male, attraversato ancor oggi, oltre a Bormida, Tanaro, Scrivia, tutti ai minimi modello agosto, impressionantemente basso pure il Ticino, emissario del Verbano.
Prati giallo ocra, minima 5°C, massima 18°C, temperature da maggio, con relativa fioritura di viole e margherite. Manca poco alla schiusura delle uova di zanzara.
 
Peggio che male, attraversato ancor oggi, oltre a Bormida, Tanaro, Scrivia, tutti ai minimi modello agosto, impressionantemente basso pure il Ticino, emissario del Verbano.
Prati giallo ocra, minima 5°C, massima 18°C, temperature da maggio, con relativa fioritura di viole e margherite. Manca poco alla schiusura delle uova di zanzara.

Ho messo il like per l'informazione, ma c'è da piangere.
 
Peggio che male, attraversato ancor oggi, oltre a Bormida, Tanaro, Scrivia, tutti ai minimi modello agosto, impressionantemente basso pure il Ticino, emissario del Verbano.
Prati giallo ocra, minima 5°C, massima 18°C, temperature da maggio, con relativa fioritura di viole e margherite. Manca poco alla schiusura delle uova di zanzara.

Il Piemonte è la regione con i terreni più secchi d'Italia. Ed è praticamente un paradosso, considerando l'orografia del suo territorio.

Io sono angosciato e triste. A Torino l'aria è irrespirabile. Il livello dei fiumi è bassissimo (con conseguente maggiore difficoltà a tenerne pulite le acque). E quando piove lo fa per non più di un giorno. Non facendo cambiare nella sostanza la discussione.
Ricordo fino a qualche anno fa, piogge copiose per giorni (ma non temporali) che bagnavano e nutrivano la terra.
 
Acqua che purtroppo non finiva nei bacini di raccolta né nei grandi invasi di cui si parlava fin dagli anni '70. Ergo, abbiamo poco da lamentarci.
Mah sai...con il senno del poi è tutto facile. E' vero che a partire dagli anni '80 dal mondo scientifico si sono alzati tanti gridi di allarme. Ma è altrattanto vero che pioveva così tanto..che la questione dell'acqua era l'ultima delle priorità. Spero più che altro si diano una mossa. Cercando di evitare i soliti campanilismi dei NO INVASI tipo no tap et similia.
 
Mi ricordo distintamente che nel 2008 dovevo andare ad un raduno di 3 giorni in Toscana a fine maggio e pioveva "tre giorni sì e un giorno no" da circa un mese... per fortuna ci fu un intervallo proprio in quel weekend... Gli esperti parlavano in TV già del "cambiamento climatico" e che l'Italia si stava progressivamente "tropicalizzando" con importanti stagioni piovose che sarebbero state sempre più lunghe e frequenti.

Ora, dopo 15 anni (che nel calendario geologico sono un nanosecondo) gli stessi esperti asseriscono, a leggere articoli su articoli e anche in televisione, che la siccità sia causata dallo stesso "cambiamento climatico". Se gli si facesse notare che i mutamenti climatici ci sono sempre stati nei millenni e nessuno ha dati certi di cosa succedeva prima del '700, si viene tacciati immediatamente di ignoranza e negazionismo. Così come se gli si fa notare che il clima di uno Stato (manco di un continente) non può cambiare radicalmente in 15 anni...

I circa 10 anni di siccità nelle pianure del Midwest americano degli anni Trenta (aggravati dalle sconsiderate politiche agricole americane & canadesi), quando i livelli di CO2 erano lontani rispetto all'odierna impennata "cino-indiana", evidentemente sono frutto della fantasa di qualche negazionista, così come gli incendi in California che esistono da secoli.

Ma nel frattempo, come giustamente dici tu Giulio, invece di investire in Italia su infrastrutture di captazione o semplicemente in manutenzione idrica, come sento dire io da bambino, si preferisce solo scrivere qualche trafiletto sui giornali e continuare con la cantilena del mondo distrutto.

Mi ero riproposto di non intervenire più su questi argomenti e prometto che questo sarà l'ultimo. Peace & Love.
 
Ultima modifica:
Back
Alto