<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli post incidente stradale | Il Forum di Quattroruote

Consigli post incidente stradale

Ciao a tutti, scrivo per avere un vostro parere sul da farsi dopo un incidente stradale avvenuto la scorsa sera. Questa la dinamica:

Uscivo dal parcheggio di un supermarket che si immette su una strada a doppia corsia. Premetto che la strada non aveva nessun tipo di segnaletica, quindi ne obblighi di svolta ne linee di mezzeria. Inizio ad impegnare la prima corsia quando l'auto proveniente dalla mia sinistra si arresta per consentirmi di passare, mi fermo e guardo anche l'altra corsia (a destra) che risulta sgombra e mentre riparto svoltando quindi alla mia sinistra sopraggiunge a tutta velocità uno scooter in fase di sorpasso che dunque impegnava la corsia opposta contromano. Lo scooter finisce con lo strisciare in velocità il paraurti dell'auto tranciandomi via la targa. Lui scivola e finisce a terra.

Subito disimpegno la corsia, accosto e presto soccorso. Per non tirarla troppo per le lunghe, sopraggiunge la municipale, fa tutti i rilievi del caso e registra tutto, compresi i documenti di alcuni testimoni.

Il signore per fortuna sta bene (solo un po' dolore alla schiena) e viene portato al pronto soccorso. Idem io che per prassi ho dovuto effettuare il prelievo ematico per scongiurare stato di ebbrezza o alterazione dovuto a sostanze.

Il veicolo del signore NON È ASSICURATO. La polizia ha infatti provveduto al sequestro.

Ora, pur ritenendo di avere piena ragione so bene come si sviluppano certe dinamiche e so che la controparte si muoverà per racimolare soldi a mio discapito.

Cosa mi consigliate di fare?

Grazie a chi vorrà dedicarmi qualche minuto.
 
Buongiorno, presenta regolare denuncia di sinistro spiegando come sono andati i fatti. Tra 90 gg., ritira il rapporto di sinistro dalla PL e consegnalo all'assicuratore.....ci sono testimoni per cui non ci dovrebbero essere problemi.
 
Io non sono così sicuro che tu abbia piena ragione... Ti stavi immettendo in una strada e devi comunque dare la precedenza.
Poi non si dovrebbe uscire da uno stop impegnando prima una corsia e, bloccando il traffico, aspettare che si liberi anche l'altra.
Comunque sono intervenuti i vigili, tu devi comunicare il sinistro all'assicurazione e basta.
 
Io non sono così sicuro che tu abbia piena ragione... Ti stavi immettendo in una strada e devi comunque dare la precedenza.
esattamente quello che volevo scrivere, ho paura che messe come sono le leggi avrai torto, infatti chi, per cortesia, si ferma per farti passare, senza volerlo può metterti nei casini...
 
Io non sono così sicuro che tu abbia piena ragione... Ti stavi immettendo in una strada e devi comunque dare la precedenza.
Poi non si dovrebbe uscire da uno stop impegnando prima una corsia e, bloccando il traffico, aspettare che si liberi anche l'altra.
Comunque sono intervenuti i vigili, tu devi comunicare il sinistro all'assicurazione e basta.
Non c'era alcun segnale di stop e l'altra persona sorpassava contromano non solo l'auto che si è arrestata per consentirmi di passare, ma anche tutte le precedenti che erano incolonnate nel traffico.
 
Se i testimoni hanno confermato che il ciclomotore sorpassava contromano ha piena ragione.....il sorpasso di auto in colonna che comporti l'invasione opposta di marcia e' sempre vietato, anche a scooter e moto
 
Non c'era alcun segnale di stop e l'altra persona sorpassava contromano non solo l'auto che si è arrestata per consentirmi di passare, ma anche tutte le precedenti che erano incolonnate nel traffico.
Se anche all'uscita del parcheggio non c'era la scritta stop, mi pare pacifico che tu dovessi dare la precedenza.
Inoltre se, come scrivi tu, sulla strada non c'è segnaletica orizzontale, linea di corsia compresa, come fai a dire che la moto stesse andando contromano? Poi alle moto dovrebbe comunque essere consentito sorpassare la colonna senza oltrepassare la striscia.
Io resto dell'idea che l'unica cosa certa sia che tu dovevi sicuramente dare la precedenza.
 
Se i testimoni hanno confermato che il ciclomotore sorpassava contromano ha piena ragione.....il sorpasso di auto in colonna che comporti l'invasione opposta di marcia e' sempre vietato, anche a scooter e moto
Anche uscire da uno stop senza dare la precedenza è sempre vietato.
Ragion per cui vedo dura una piena ragione.
 
Come già scritto dagli altri forumisti , da quello che so , l'esito dell'incidente e l'accertamento della responsabilità dipende totalmente da ciò che ha scritto la polizia municipale e dalle testimonianze che ha raccolto. Altri testimoni , con le nuove regole, non possono aggiungersi dopo il verbale e giustamente , visto il "giro" di testimoni farlocchi che si era creato sui piccoli incidenti.
Da quello che dici , secondo me , si potrebbe configurare il concorso di colpa , perchè , quando un automobilista ti lascia il passo per cortesia o per snellire il traffico , anche gli altri devono farti passare , cosa che il motociclista , perchè era in sorpasso o per la velocità o per errata valutazione non ha fatto. facci sapere e in bocca al lupo !
 
Ma in questi casi la polizia locale non avrebbe dovuto multare l'opener se avesse ritenuto che fosse nel torto?
 
Io non sono così sicuro che tu abbia piena ragione... Ti stavi immettendo in una strada e devi comunque dare la precedenza.
Poi non si dovrebbe uscire da uno stop impegnando prima una corsia e, bloccando il traffico, aspettare che si liberi anche l'altra.
Comunque sono intervenuti i vigili, tu devi comunicare il sinistro all'assicurazione e basta.
Temo anche io ci sia un concorso di colpa
 
Ma in questi casi la polizia locale non avrebbe dovuto multare l'opener se avesse ritenuto che fosse nel torto?
No. Non è detto.
Ti dirò di più: a me è capitato che, in un mio incidente, la polizia avesse scritto sul verbale che io avevo ragione, inoltre multando l'altro perché era scappato (ma questo non influisce sulla dinamica del sinistro, anche se la dice lunga sul fatto che anche lui pensava di avere torto), ma l'assicurazione mi ha dato torto. È incredible, lo so, eppure le leggi italiane sono così...
 
No. Non è detto.
Ti dirò di più: a me è capitato che, in un mio incidente, la polizia avesse scritto sul verbale che io avevo ragione, inoltre multando l'altro perché era scappato (ma questo non influisce sulla dinamica del sinistro, anche se la dice lunga sul fatto che anche lui pensava di avere torto), ma l'assicurazione mi ha dato torto. È incredible, lo so, eppure le leggi italiane sono così...
Le leggi italiane sono strane, per non dire altro. Anni fa, feci un incidente ad uno Stop. Mi ero affacciato e da mooooolto lontano c'era una Lancia Y, appena mi immetto.....Crash! La Y era sopraggiunta come un missile e mi prende in pieno la fiancata. Alla fine, ho preso io la colpa. Ok che lo Stop lo avevo io, ma se la tizia avesse avuto il pedale dell'acceleratore più su, ma soprattutto non messaggiasse col telefono (poco prima del botto, l'ho visto distintamente), non sarebbe successo nulla. Ma vabbè.
 
Back
Alto