<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quali auto con motore termico più facilmente trasformabili in elettrico? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quali auto con motore termico più facilmente trasformabili in elettrico?

Abbiamo visto a che livello sono arrivati i prezzi delle Panda e si trattava "solo" di una scarsa disponibilità temporanea di auto nuove da immatricolare.
Quando ci saranno le ultime vetture prodotte e comprensibilmente saranno tante le persone che vorranno ritardare il più possibile l'acquisto di un'elettrica per me gli ultimi esemplari verranno praticamente messi all'asta.

Sono convinto del contrario. Nessuno comprerà un'auto termica a pochi mesi dal bando, con il rischio che, dopo qualche anno, inizi a faticare a trovare la benzina, non ti fanno entrare nei centri abitati etc.
 
Io ne conosco almeno un paio che,avendo la ragionevole certezza di poter circolare almeno per qualche anno,comprerebbero una termina last minute piuttosto che un'elettrica.
 
Scusate in

Italia....

Manco si puo'

mettere una gommatura di una misura in piu'

( se non a libretto )

E qui si parla di montare

un nuovo motore & C.....

Di appesantire l' auto

con decine e decine di kg in pile....

:emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_confounded::emoji_confounded:

Ma di cosa stiamo parlando
( Tanto per usare una espressione ricorrente )

??
 
Infatti finora i casi di vetture trasformate di cui ho letto hanno richiesto o l'immatricolazione all'estero,mi pare in Germania,o la creazione ad hoc di un'associazione per poter circolare con la targa prova.
 
Sono convinto del contrario. Nessuno comprerà un'auto termica a pochi mesi dal bando, con il rischio che, dopo qualche anno, inizi a faticare a trovare la benzina, non ti fanno entrare nei centri abitati etc.

Se la strada sarà questa fra 5 anni le auto termiche non varranno più nulla.
Nei concessionari ci saranno più di metà di auto elettriche.
Succederà come con i cellulari.
Io comprai un telefono Nokia da 350 euro.
L'anno dopo lo vendetti a 50 perché ormai erano partiti con lo smartphone.
Sarà la stessa cosa
 
Secondo me non tenete conto del fatto che chi vive in zone poco servite non avrà colonnine su cui contare ne limitazioni al traffico da gestire.
Fuori dalle grandi città per me le vetture termiche saranno molto richieste.
Nel caso dei cellulari una tecnologia ha soppiantato l'altra,questo è un discorso diverso.
Non mi pare ad esempio che gli ultimi videoregistratori prima dell'avvento del dvd siano stati regalati.
Magari erano difficili da trovare ma il prezzo era quello solito.
In questo caso invece penso che i prezzi potranno salire a ridosso dello stop alle vendite,non vedo così tanto entusiasmo da parte dei consumatori da farli correre tutti a comprare un'auto elettrica snobbando le ultime termiche.
 
La mia personale opinione è che, nei prossimi 4-5 anni, se non addirittura 10, le termiche sul mercato dell'usato saranno molto richieste e avranno prezzi assurdi, persino più di oggi. A meno che le elettriche non calino di molto, nel qual caso si rischierebbe di pagare di più un usato rispetto al nuovo
 
La mia personale opinione è che, nei prossimi 4-5 anni, se non addirittura 10, le termiche sul mercato dell'usato saranno molto richieste e avranno prezzi assurdi, persino più di oggi. A meno che le elettriche non calino di molto, nel qual caso si rischierebbe di pagare di più un usato rispetto al nuovo

Dipende molto da come andrà l'evoluzione tecnica e di prezzo delle auto elettriche.
In ogni caso, ci sono forti rischi che un'auto comprata oggi, termica o elettrica che sia, tra 10 anni sia buona per il Martin-Siemens.
 
Non credo.... il paragone è improprio, i cellulari si sono trasformati in qualcosa che ne ha migliorato l'esperienza d'uso su tutti i fronti. Con le auto non è così, anzi....

Se non fanno più le termiche e in concessionaria trovi solo elettriche, la cosa verrà da sé.
Già adesso una Dacia Spring non ha prezzi proibitivi.
Calerebbero, altrimenti ci sarebbe un ricambio troppo lento.
Magari non succederà ma questo è uno scenario.
Differente sarà se continueranno a vendere entrambe le tipologie.
Magari sulle city car si venderà più elettrico. Sulle altre il termico, ibrido, carburante sintetico.
Questo secondo scenario è da preferire.
Ma ad ora sembra più probabile il primo
 
Non solo delle auto in genere, ma anche delle fonti energetiche, delle normative, restrizioni, incentivi, sovratasse etc... mica facile fare una sola previsione...

Si, certo. Anche la distribuzione dell'energia e, conseguentemente, la possibilità di rifornire agevolmente mi pare un'incognita non da poco.
 
Back
Alto