<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 347 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 26,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,5%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 15,4%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 12 46,2%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 30,8%

  • Total voters
    26
Nel link del tcs viene scritto che “idealmente la batteria dovrebbero stare tra il 20 ed 80%”, che non equivale a dire che sia vietato stare sotto o sopra queste percentuali. Anche perché allo 0 % la batteria non è completamente scarica, ma ha un ulteriore riserva, che può valere altri 30/40 km in alcuni modelli.
E questo in cosa confliggerebbe con quello che ho scritto?
 
Appunto ero in ansia ad avere un'auto da 72k euro con fari laser, cruscotto bellissimo, ruote in lega belle, lontano da casa a caricare e e non in box, tant'è che mi sono alzato alle 4 di mattina per ritirarla nel box.
Cosa ti sconvolge?
bhe certo ma perchè non era un auto tua e quindi non sei attrezzato a ricaricarla a casa, penso che se acquisti un auto elettrica metterai la wall box in garage e attiverai l'abbonamento più conveniente, ma è una cosa ovvia. Ma anche quando si acquista un auto nuova qualsiasi ci si organizza di conseguenza, se abbiamo già un garage dove metterla, se si ha intenzione di lasciarla fuori o si cerca un garage in affitto, se c'è il rischio di furto (sono di catania e qui c'è il rischio di furto) e devo lasciare l'auto fuori purtroppo non ci sono alternative, o un assicurazione con la speranza di riprendere buona parte del danno o una macchina poco appetibile anche se non ci piace, o un garage in affitto anche fuori paese e un ciclomotore per andare a prendere la macchina, insomma la soluzione si trova in qualche modo.
 
Fantastico, per mantenere la batteria in efficienza dovrei acquistare un’auto con accumulo di circa il 70% in più delle mie esigenze standard, salvo poi in caso di viaggi extra fare i calcoli della ricarica come i piloti dei voli commerciali calcolano il combustibile da imbarcare in funzione del carico, della rotta, dei venti previsti e del margine di sicurezza (dei voli commerciali, perché quelli militari hanno sempre il “pieno”)

Non solo, sempre a dar retta a "loro", dovresti anche considerare il V2G (altra boiata del millennio), perchè grazie all'elettrodelirio che stanno mettendo in piedi per stabilizzare la rete faranno affidamento sullo scambio sul posto con le auto collegate..... così, per avere la certezza di avere sempre 50 kWh disponibili te ne serviranno 150....
 
posso dire una mia opinione politica? Secondo me tutta sta storia del 2035 è un modo per dare e ricevere dei favori politici, è tutto un pretesto uno scambio di voti per questo o quel decreto legge. Tu germania non vuoi il limite al 2035? Votami questo emendamento che forse ti diamo una proroga....intanto si fa un gran baccano sui media per distogliere lo sguardo da altri problemi
 
L'ho scritto anche tu non leggi, sai quanti ne dovranno costruire e chi pagherà? E non solo.
il problema di produzione di energia elettrica è già stato affrontato, e non è un ostacolo insormontabile (è già stato previsto da Terna , con gli operatori che stanno costruendo nuove centrali).
E chi paga, sono gli stessi che hanno pagato per gli oleodotti verso le raffinerie.
Ho parlato con BMW e dice accetta fino a 205 ma non carica più di 150KW
e t'hanno detto una boiata
Cattura2.PNG
Cattura3.PNG


 
Però, a questo punto, è veramente un "prezzaccio". :)
Vorrei anche sapere come la pensa chi le ha comprate qualche mese fa a quasi 60.000 €.
E, con questo prezzo, si prendono anche gli incentivi.

upload_2023-3-3_11-0-14.png
 
Speriamo solo che i tedeschi rinsaviscano e non trovino la solita "quadra" da Grosse Koalition, che in questo caso sarebbe fomentata ad arte dal VAG...

P.s. se ritenete troppo politico questo post, cancellate pure non mi offendo, ma oggettivamente il tema di tutta questa storia, purtroppo, verte attorno a quel campo...
 
Ma riguardo ai video e alle varie prove, mettiamo che uno guida in autostrada come il sottoscritto, tendenzialmente intorno ai 140 fissi di CC (che con le dovute imprecisioni degli strumenti, si traduce sempre in velocità massima tollerata dai vari Tutor, circa 135-136)... vuol dire che passo più tempo all'Autogrill che dai clienti :emoji_sweat_smile: ??
 
auto 2035.jpg
sentito ai TG , finalemnte italia chiede un rinvio per il 2035 visto che non siamo pronti ....


cmq secondo me la grande BUFALA prosegue ....


vista la questa cartina ? la dice lunga, altra sponsorizzazione

alla EU magari questa volta dai cinesi ? a pensar male !
 
Già vista quella cartina, però è un po' essa stessa una bufala... per quale motivo l'Italia (se la ingrandisci bene) è BLU SCURO solo nel Nord e azzurra al sud? E per quale motivo avviene lo stesso in Francia che è "a macchie" come pure la Spagna? O tutto, o niente...

Resta il fatto che, blu o azzurro, la situazione rasenta il ridicolo anche a fronte di qualche Stato di differenza...
 
Però, a questo punto, è veramente un "prezzaccio". :)
Vorrei anche sapere come la pensa chi le ha comprate qualche mese fa a quasi 60.000 €.
E, con questo prezzo, si prendono anche gli incentivi.

Vedi l'allegato 27013

e ti fanno un tasso "ridicolo" (per il periodo) ad 1,99.

però, a questo punto, delle due l'una: o Musk sta svendendo sottocosto in maniera a dir poco spudorata, o fino a poco fa ci ha straguadagnato, come peraltro continuano a fare tutti gli altri. In ogni caso, nei panni di un acquirente che ha pagato il prezzo full, credo che sarei più o meno così....

Angry-Man_rs.jpg
 
Back
Alto