<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Calendario gare WSBK 2023 & Piloti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Calendario gare WSBK 2023 & Piloti

@momonedusa

Mi sa che stiamo dicendo egual cosa …

Infatti ho scritto (tra le righe) che nell’approccio d’una gara, dev’esser presente un “pacchetto” pilota/moto che comprenda indubbie capacità gestionali del conducente …tipo l’aver contezza dello sfruttamento pneumatici nei primissimi ed usuranti giri (a gomma fredda), mantenendosi a contatto con gli avversari, piuttosto che gettarsi in immediati ingarellamenti.

La scorsa stagione è stata fautrice di un netto sorpasso (in evidenti upgrade/migliorie) da parte di Ducati sull’iridata Kawasaki; ma senza porlo su di una rossa, al turco basterebbe aver una Kawasaki 2022 per lasciar il vuoto dietro a se …mentre Yamaha, come consuetudine (non solo nella WSBK) nicchia!

Quanto all’articolo …non ho ben capito se trattasse specificatamente della Supersport, ma va da se che ogni scuderia ha i propri scheletri nell’armadio (dalla notte dei tempi) :emoji_relieved:
 
Bene, mondiale già finito, cominciamo a parlare della stagione 2024?

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Nooo dai GC ...daccordo che tra ieri ed oggi il piccolo ispanico (Bautista) ha fatto filotto, ma non direi si stia già (pesantemente) ipotecando l'attuale stagione WSBK :emoji_grimacing: ...ogni circuito ha piloti che meglio figurano o prediligano la specifica pista (idem per le moto).

Penso quindi sarà difficile tornar a lunghi periodi di monotona successione gare, in perenne & solitaria vittoria, come fu per svariate stagioni (Rea docet) ...ma ...parrebbe che in queste due gare d'avvio 2023 (+ Superpole) si stia assistendo ad un netto miglioramento di giovani piloti che, nella passata stagione o ancor prima, erano relegati nelle retrovie ...parlo degli Italici Rinaldi e Locateli, inquadrati rispettivamente nei team Ufficiali Ducati e Yamaha, ma anche dell'inglese A. Lowes (compagno di squadra di Rea) e del tedesco Oettl ...mentre pare stiano faticando a trovar la giusta quadra sia il pluri-iridato Rea che il turco Razgatlıoğlu.

Da questa prima tornata è comunque emersa una rinnovata superiorità sui rettilinei delle rosse di Borgo Panigale, con Kawasaki che sembra aver recuperato qualche chilometro in velocità ed una Yamaha (verosimilmente) ferma agli "sviluppi" 2022; ciò potrebbe segnar definitivamente il ventilato passaggio del turco nella classe regina (MotoGP) e contestuale ritiro di Rea a fine stagione ...ma lasciamo giungano circuiti più consoni alle jap, poi si potrà aver un'idea migliore sui possibili sviluppi del campionato; BMW non sono al momento pervenute, mentre Honda sembra abbia solo Lecuona come degno rappresentante :emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Un piccolo vantaggio in velocità delle Ducati è dato dagli scarichi sottosella, tutti gli altri hanno la "marmitta" lateralmente, che anche se rientra nella sagoma crea delle turbolenza, possono così mettere delle alette sulla carena, ma il gap rimarrebbe.
 
Dubito si tratti di questione strettamente legata a leggi di aerodinamica, in quanto Ducati resta sempre un cavallo selvatico da domar con giusta dovizia :emoji_point_up_2:...penso invece che la differente architettura motoristica e successione scoppi sia l'arma vincente, o non si spiegherebbero (anche) le migliori qualità di ripresa (in uscita di curva) delle rosse ...che, per contro, pagano ancora pegno con le jap nei pif-paf veloci tra i cordoli.
 
Max, se lo dici te mi fido.....

:emoji_sweat_smile:

Ha, ha, ha, ha …siam qui per scambiarci pareri/opinioni/punti di vista/esperienze …confrontandoci nell’ottica d’una comune passione; ti ringrazio quindi per l’amichevole fiducia GC (a mo di pacca sulla spalla), ma quel che dico/scrivo io, vale tanto quanto il 2 di picche :emoji_laughing:
 
Ultima modifica:
Guardando le gare a me sembra che Ducati più che la velocità più alta abbia la maggior accelerazione, esce meglio dalle curve con più trazione e fa strada, con 240 cv, il problema è metterli a terra, e mi sembra che le rosse riescano a farlo meglio. Il Bau poi su quella pista fa veramente quello che vuole, sul bagnato faceva traversi impressionanti...
 
@drusus

Come ho scritto, a mio avviso Bautista è (al momento) il pilota più equilibrato della WSBK 2023 (forse anche della passata stagione ...mi pare usi molto la testa) > Razgatlıoğlu parrebbe meno prestante, causa una Yamaha non all'altezza (sono notoriamente "braccine corte" ad Hamamatsu*) > Rea fatica di più in quest'avvio di stagione ...ma ...siamo pur sempre alla prima tornata ...circuiti sfavorevoli a Ducati (con meno rettilinei) e più consoni alle Jap (misto veloce) arriveranno ...vedremo un pò, già da questo w.e., nel quale partirà anche la F1!

Stay tuned :emoji_wink:

P.S.: * Iwata ...errata corrige (grazie GC :emoji_point_down:):emoji_thumbsup::emoji_sweat:
 
Ultima modifica:
Siiiiiiiiii ...hai ragioneeeeeeee ...stavo pensando alla tua di inizio topic e ho scritto una cavolata :emoji_cold_sweat:

Iwata ...casa dei tre diapason:emoji_blush::emoji_wink:

Però se lo dici te..... mi fido

15-(5).gif
 
Comunque, come scitto prima da Max..... BMW volatilizzata.....che Redding cominci a guardarsi intorno?

Redding?

Penso si mangi ancora le mani per aver lasciato Ducati per Bayerische Motoren Werke (questioni di ingaggio = much money!); ma temo che un'altra stagione come il 2022 pure BMW non voglia abbia a ripetersi ...o potrebbero anche ritirarsi dalla WSBK ...mentre Redding più che "guardarsi intorno" potrebbe finire come Davies.

Mi pare che pure Sykes stia marcando male (peggio del 2021), visto che in questa tornata s'è sempre ritirato (Gara1/Gara2/Superpole) :emoji_rolling_eyes:

Però se lo dici te..... mi fido

15-(5).gif

Allora ...sei un BD (bastardodentro) :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_sweat_smile:

Ovviamente ...si scherza, eh? :emoji_hand_splayed::emoji_wink:
 
Back
Alto