Squalo, o ferro da stiro, a seconda del grado di ammirazione per il modello....
Ferro da stiro magari no, ma a me lo "squalo", se poteva anche piacermi da un punto di vista solo estetico, proprio non piaceva se giudicato dall'interno : ci sono stato abbastanza a lungo una volta, da ragazzo quando abitavo a Roma (1973 circa) quando in un'occasione il padre di un amico, guarda caso medico - dicevano fosse l'auto dei medici, non saprei quanto fondatamente - ci accompagnò a Passo Corese (RI) a vedere una gara di motocross.
Beh, a me la morbidezza esagerata dei sedili - mollezza sarebbe più giusto - dava fastidio, si sprofondava ; ricordo poi quell'assurdo volante ad una sola razza e soprattutto l'inguardabile strumentazione, che sembrava disegnata per deprimere piuttosto che esaltare.
Non ho invece ricordi circa prestazioni, tenuta e cose del genere, forse anche perché lui guidava tranquillo, ma in generale era agli antipodi del mio gusto, ed è una considerazione che potevo estendere, chi più chi meno, a un po' tutte le auto francesi, di allora ma anche più recenti, con poche eccezioni (una era la Peugeot 205 GTI 1.9, a cui preferii comunque la Opel Kadett GSi 16v).
Le Citroen in particolare non hanno mai incontrato i miei gusti, anche quelle tecnicamente notevoli.