.
Spezzo una lancia a favore della schiettezza di a_gricolo.
In effetti sembrava e continua a sembrare un post scherzoso, anche perchè una persona che si sta appena approcciando a questo mondo dovrebbe essere giovane e a meno che non legga manuali vintage o intervisti il vecchio meccanino in pensione del paesino di montagna non dovrebbe neanche sapere che una volta si rabboccavano le batterie con l'acqua distillata...
Detto questo, ma magari sbaglio io e vi ringrazio per correggermi, le batterie odierne non vanno rabboccate ma sostituite quando raggiungono la fine del ciclo vitale.
Non sento parlare di rabbocchi alle batterie dagli anni '80. Non vanno rabboccate, ma ricaricate col booster se sottoutilizzate oppure cambiate. Il liquido refrigerante nel radiatore non è acqua e non deve esserlo, ci sono prodotti appositi. Il liquido del lavavetri può essere quello che si vuole, ma dev'essere detergente. Per quello che costano, se ne prende un bidone da 5 litri da diluire secondo la temperatura ambientale di utilizzo.
Io le auto le uso così da 30 anni.
Ripeto, può darsi che sia male informato io e sono sicuro che il post è serio... ma a questo punto sono curioso dal capire il percorso che c'è stato dietro queste domande.
Spero sia chiaro che sono solo stupito e curioso.