<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siccità 2023 terminata? | Il Forum di Quattroruote

Siccità 2023 terminata?

Sono preoccupato. Molto.

Vedo quotidianamente il lago di Garda ed è troppo basso. In montagna la neve è poca. La terra del mio orto è più che secca. Devono ancora iniziare le irrigazioni degli agricoltori.

Cosa facciamo?

Per ora mi sembra poco i nulla. Temo che l'unica soluzione sarà... fate docce veloci, non bagnate i giardini.

Ci sono immagini del Po terribili.

Qualcuno ha notizie di progetti e/o investimenti per cercare di limitare il fenomeno?
 
A parte sostituire le auto termiche con le elettriche, non vedo altri progetti volti al miglioramento del clima.
C'è anche da dire che sul nostro piccolo globo, glaciazione e surriscaldamento si sono alternati in varie ere geologiche.
Prima ancora che io usassi la Panda Diesel per andare a comprare il giornale.
:(
 
La situazione è MOLTO grave ...i livelli di riempimento di invasi/bacini e fiumi sono pari a quelli di fine agosto, quando di questo periodo dovrebbero esser ai massimi livelli ...la (poca) neve si sta sciogliendo come se fossimo a maggio e temo che quando pioverà ...scenderà al suolo un quantitativo d'acqua tale, capace a provocar solo disastri > lavando & deturpando pesantemente il terreno (senza impregnarlo) > con innalzamento ulteriore del livello dei mari ...come sempre più spesso accade!.

Purtroppo, lungi dal tirar in ballo assurde bufale medievali sull'imminente fine della vita sulla Terra (l'anatema del 1.000 non più 1.000), va rilevato che gli stravolgimenti climatici (ai quali tutti stiamo assistendo), han sempre più frequenti aggravamenti di anno in anno ...quando sino a 20/30 anni fa tali mutazioni epocali, peraltro di minore entità, richiedevano almeno una decina di lustri ...ciò dava quindi tempo per esser conseguentemente metabolizzabile da flora & fauna ...oltre a noi, autoproclamati "umani", sempre più ospiti indesiderati e parte in causa di tale sfacelo.

Temo che nel giro di qualche anno, l'acqua dolce potrà divenir bene più prezioso pure qui in Europa ...altro che benzina & gas!

Lo scopriremo solo vivendo ...(L. Battisti docet) :emoji_expressionless:
 
Ultima modifica:
Sono preoccupato. Molto.

Vedo quotidianamente il lago di Garda ed è troppo basso. In montagna la neve è poca. La terra del mio orto è più che secca. Devono ancora iniziare le irrigazioni degli agricoltori.

Cosa facciamo?

Per ora mi sembra poco i nulla. Temo che l'unica soluzione sarà... fate docce veloci, non bagnate i giardini.

Ci sono immagini del Po terribili.

Qualcuno ha notizie di progetti e/o investimenti per cercare di limitare il fenomeno?

E' vero, si tratta di una tragedia colossale, di cui si parla troppo poco. Le soluzioni sono molto difficili. Speriamo che a marzo (e anche prima) si metta a piovere copiosamente.
 
Nella mia zona,che è messa molto male,mi pare che abbiano parlato di un'opera per raccogliere l'acqua piovana ma penso che fosse abbastanza piccola e finanziata da privati.
Questa estate a meno che la primavera non sia piovosissima mi sa che ci toglieranno l'acqua,già l'anno scorso ci siamo andati vicini.
 
Dicesi cambiamento climatico, che secondo gli esperti è di natura puramente antropica. È il tema dei prossimi decenni, come possiamo notare noi nel nostro piccolo con l'elettrificazione del comparto automotive
 
Ma come....

??

Stanno " costruendo "
decine di dissalatori....

https://abaqua.it/le-politiche-idriche-della-spagna-la-desalinizzazione-industriale-come-strumento-per-contrastare-il-deficit-idrico/

Come in Spagna, del resto....
Il paese con cui dovremo confrontarci

Ma non è questione di bere acqua potabile. Quello è il meno, per ora.
Il Po ha mille funzioni, soprattutto deve avere una certa portata per evitare che il mare entri nel delta e prosegua risalendo il fiume facendo danni giganteschi, come è avvenuto appena l'estate scorsa.

Serve soprattutto per irrigare le campagne. Un fiume è vita comunque, e tra ghiacciai che non ci sono più, piogge in diminuzione, aumento della temperatura e quindi dell'evaporazione e altro la prospettiva è drammatica, per tutto il sistema fluviale italiano. Da noi l'Alcantara e il Simeto sono quasi secchi da anni............

Ovviamente quello che scrivono nell'articolo ci sta, credo che si troverà il sistema per desalinificare (o dissalare) e convogliare con condotte ad ampia portata acqua marina per le irrigazioni. Sicuramente il futuro è quello.
 
Nella mia zona,che è messa molto male,mi pare che abbiano parlato di un'opera per raccogliere l'acqua piovana ma penso che fosse abbastanza piccola e finanziata da privati.
Questa estate a meno che la primavera non sia piovosissima mi sa che ci toglieranno l'acqua,già l'anno scorso ci siamo andati vicini.

Se si riuscisse a evitare che l'acqua piovana giunga subito al mare, raccogliendola in qualche modo (anche con nuove dighe) sarebbe buono.
Tra l'altro ormai piove fortissimo o nulla, e questo è deleterio, perchè quando piove fortissimo quell'acqua si disperde subito.
 
Ma non è questione di bere acqua potabile. Quello è il meno, per ora.
Il Po ha mille funzioni, soprattutto deve avere una certa portata per evitare che il mare entri nel delta e prosegua risalendo il fiume facendo danni giganteschi, come è avvenuto appena l'estate scorsa.

Serve soprattutto per irrigare le campagne. Un fiume è vita comunque, e tra ghiacciai che non ci sono più, piogge in diminuzione, aumento della temperatura e quindi dell'evaporazione e altro la prospettiva è drammatica, per tutto il sistema fluviale italiano. Da noi l'Alcantara e il Simeto sono quasi secchi da anni............

Ovviamente quello che scrivono nell'articolo ci sta, credo che si troverà il sistema per desalinificare (o dissalare) e convogliare con condotte ad ampia portata acqua marina per le irrigazioni. Sicuramente il futuro è quello.


Perche' in Spagna non hanno campi da irrigare
??
Visti frutta e ortaggi con cui ci innondano....
E comunque l' acqua serve anche all' industria
 
Ultima modifica:
Perche' in Spagna non hanno campi da irrigare
??
Visti frutta e ortaggi con cui ci innondano....

Certo, ma come ho detto articolo interessante quello che hai postato. Ho solo aggiunto un problema specifico di un fiume enorme come il Po, il più grande d'Italia (tra l'altro con foce "a delta"): l'acqua marina che lo risale.........
 
Nella mia zona,che è messa molto male,mi pare che abbiano parlato di un'opera per raccogliere l'acqua piovana ma penso che fosse abbastanza piccola e finanziata da privati.
Questa estate a meno che la primavera non sia piovosissima mi sa che ci toglieranno l'acqua,già l'anno scorso ci siamo andati vicini.


Ne parlano....
I famosi invasi....

https://www.larena.it/territori/grande-verona/invasi-quel-piano-fermo-da-decenni-1.9477480

Ma anche li si e' fatto poco o niente
 
Ultima modifica:
Quindi non è che non ho sentito di progetti. Da altre parti si fanno dissalatori, qui... danza della pioggia?

La siccità è un tema che colpirà duro se non facciamo nulla. Non sarebbe questa una grande opera su cui investire?
 
Back
Alto